Concorso internazionale di architettura ”changing the face”, DuPont presenta l’edizione 2011

 Concorso internazionale di architettura ”changing the face”, DuPont presenta l’edizione 2011

DuPont, in collaborazione con Unione degli Architetti Russi, Royal Institute of British Architects, YEM Building Information Center, Architizer.com e Karo Film, ha annunciato a Mosca l’8 Febbraio 2011 la sesta edizione del concorso internazionale di idee ”changing the face” che sarà focalizzato sul Pushkinsky cinema, sede del Moscow International Film Festival.

Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

 Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

In vigore dal 18 febbraio 2011 il Regolamento del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa

Pubblicato il decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011. Il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è destinato a giovani coppie o a nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con priorità per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e la cui complessiva dotazione è pari a 4 milioni di euro per l’anno 2008 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009 e 2010.

”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

 ”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

Si attaccano gli incentivi alle rinnovabili per favorire il nucleare, quando per anni i soldi sono andati per la maggior parte alle cosiddette ”assimilate”, cioè ai combustibili fossili e inceneritori

Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono grave preoccupazione per le prese di posizione e strumentalizzazioni di questi giorni promossi dall’Autorità per l’Energia: si tratta di un attacco che mette in discussione il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020, che sono vincolanti.

News, Albo pretorio on line

 News, Albo pretorio on line

È entrato in vigore l’art. 32 della L.69/09, relativo all’eliminazione degli sprechi dovuti al mantenimento dei documenti in forma cartacea

Dall’1 gennaio 2011 le amministrazioni pubbliche hanno l’obbligo di pubblicare sul proprio sito, o su quello di amministrazioni affini o di associazioni, tutti gli atti amministrativi che necessitano di pubblicità legale (come bandi di concorso, permessi di costruzione, delibere del Consiglio e della Giunta comunale ecc.).

Costruire in bioedilizia: la luce naturale per un abitare sano

 Costruire in bioedilizia, la luce naturale per un abitare sano

Vivere in ambienti poco luminosi può causare una serie di patologie più o meno gravi. E può renderci anche di cattivo umore

Infatti, anche il nostro umore cambia in funzione della quantità di luce a cui siamo esposti: la luce naturale, sia diretta che riflessa, stimola la produzione di serotonina, il neuro-trasmettitore la cui carenza determina proprio la depressione. Questo spiega perché il buonumore esploda nei mesi estivi più luminosi e perché diminuisca quanto più ci allontaniamo dall’equatore. Tuttavia oggi trascorriamo, a volte senza possibilità di scelta, il 90% della nostra vita al chiuso, in spazi spesso o sempre all’ombra.

Immobiliare.it: è boom per gli immobili in affitto a Sanremo e nella Riviera dei Fiori

 Immobiliare.it: è boom per gli immobili in affitto a Sanremo e nella Riviera dei Fiori

Comincia il Festival e tutti vogliono esserci…anche a caro prezzo. E se la casa è con vista sull’Ariston il prezzo cresce del 30%

Manca solo una settimana all’inizio della kermesse canora più famosa d’Italia e grazie ai dati del proprio sito CaseVacanza.it, l’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha scoperto come il mercato immobiliare della zona stia vivendo una vera e propria esplosione…a tempo.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

L’andamento dei prezzi degli affitti in tre delle principali piazze immobiliari italiane ha avuto un comportamento difforme

Emerge infatti da un’analisi svolta da Idealista.it che nell’ultimo anno Milano (2,4%) segna un rialzo, Torino (0,3%) resta invariata rispetto a un anno fa e Roma (-1,1%) cala.

Lombardia casa, un mercato che non risponde al reale fabbisogno in ambito sociale e privato

 Lombardia casa, un mercato che non risponde al reale fabbisogno in ambito sociale e privato

Uno studio realizzato dal Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Milano per conto della Cisl e del Sicet regionali verte su offerta, domanda, edilizia sociale

La ricerca analizza le province di Bergamo, Brescia, Como, Milano e Pavia e la situazione nei comuni capoluogo e nel resto del territorio, sia per quanto riguarda la situazione pregressa al 2008, sia per quella prevista dal 2009 al 2018 relativamente a edilizia sociale, convenzionata e libera.

Fotovoltaico 2011- 201, imprese, Istituzioni ed esperti a confronto a Torino il 10 febbraio

 Fotovoltaico 2011- 201, imprese, Istituzioni ed esperti a confronto a Torino il 10 febbraio

Quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio?

Business International, in collaborazione con Ravano Green Power, con il patrocinio del GSE, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza il Roadshow: ”Fotovoltaico 2011-2013: Investire nel fotovoltaico dopo il III conto energia: quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio?”, un tour itinerante di convegni che si terrà tra febbraio ed aprile 2011.

Studi di settore: Fiaip, lo strumento deve essere un mero indicatore statistico

 Studi di settore: Fiaip, lo strumento deve essere un mero indicatore statistico

Ok alla revisione degli studi di settore richiesta dall’On. Reguzzoni

Fiaip ritiene importanti le posizioni espresse dall’On. Reguzzoni, che con una mozione approvata in Aula alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, impegna il governo alla revisione degli studi di settore, e a rilanciare l’economia e il sostegno al sistema della piccola e media impresa.

Federalismo, Confedilizia: il governo vari in via definitiva il decreto approvato il 4 agosto

 Federalismo, Confedilizia: il governo vari in via definitiva il decreto approvato il 4 agosto

Il voto espresso oggi dalla Commissione bicamerale per il federalismo non impedisce l’entrata in vigore della cedolare secca sugli affitti in tempo perché i locatori che intendono optare per la sua applicazione possano farlo già ai fini del versamento degli acconti relativi ai redditi 2011 nonché ai fini dell’imposta di registro. Lo afferma in una nota la Confedilizia sulla base del proprio Ufficio legale.