Il cappotto per la casa: un investimento per il comfort abitativo

 Investire nell’isolamento di pareti e coperture comporta naturalmente una spesa, ma procura anche un notevole risparmio energetico e non solo…
Ridurre le dispersioni verso le pareti o il tetto della casa significa un risparmio immediato sulle spese di riscaldamento, un maggiore comfort abitativo e la valorizzazione dell’immobile. In tutta l’Unione Europea è in vigore la certificazione edilizia, obbligatoria per legge anche in Italia per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni, la compravendita (dal 2009 anche quella di singole unità abitative) e i contratti di locazione. Molte Regioni, Province e Comuni hanno varato, o si accingono a varare, nuovi regolamenti edilizi per rendere più confortevoli ed efficienti le case nuove o ristrutturate.

Mercato immobiliare turistico Liguria, focus su Ospedaletti e San Bartolomeo al mare

 Secondo l’indagine Tecnocasa, le quotazioni delle abitazioni di Ospedaletti hanno segnalato stabilità.
La tipologia più richiesta è il bilocale da 40-70 mq per i quali la richiesta è sempre molto elevata ed arriva soprattutto da persone residenti a Torino, nel basso Piemonte e in Lombardia. Si ricercano caratteristiche come la vista mare e la presenza di spazi esterni. Il budget medio di investimento è stimato intorno a 200-300 mila euro. Le abitazioni posizionate in prima fila sul mare e nel Borgo antico sono quelle maggiormente apprezzate.

Indagine sui mutui ”over 60” in Liguria

 Mutui.it: quasi il 4% delle richieste di mutuo da parte di Liguri arriva dagli over 60. 1 su 2 è ancora alle prese con l’acquisto della prima casa, 1 su 4 punta alla seconda.
In Liguria il mutuo non fa distinzioni anagrafiche: sono, infatti, sempre di più i mutui richiesti da chi ha ”una certa età”. Mutui.it (www.mutui.it) – portale che aiuta a comparare e scegliere il proprio mutuo – ha analizzato i preventivi di mutuo compilati nell’ultimo anno da residenti in Liguria, rilevando che il 3,87% delle richieste di mutuo arriva da over 60. Il dato, superiore alla media nazionale, pone la Regione al terzo posto in classifica (pari merito con il Lazio e dopo Calabria e Molise).

Il mercato immobiliare turistico in Liguria, focus su Diano Marina e Arma di Taggia

 A Diano Marina nella seconda parte del 2010 non si registrano variazioni sui prezzi immobiliari.
La domanda si orienta soprattutto verso immobili che hanno un valore inferiore a 250 mila euro oppure su soluzioni dal valore superiore a 400-500 mila euro.
Il mercato è movimentato quasi esclusivamente da famiglie provenienti dal Piemonte (in particolare cuneesi) e dalla Lombardia (dal pavese e dall’hinterland di Milano), alla ricerca di bilocali (40-50 mq) da utilizzare come casa vacanza oppure come investimento. Da segnalare che la casa vacanza è utilizzata spesso anche durante il periodo invernale.

Fiaip ritiene poco attendibile la recente inchiesta di Altroconsumo

 Fiaip: ”L’inchiesta di Altroconsumo non rappresenta la realtà delle agenzie immobiliari italiane”
La ricerca effettuata su un campione di 7 città e appena 170 agenzie,  rilasciata nel mese di luglio,  è poco rappresentativa dello spaccato rappresentato dal complesso delle agenzie immobiliari in Italia,  e non tiene conto della concorrenza che sussiste nel mercato del real estate.

Mercato immobiliare turistico – mare, speciale Liguria

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle case nelle località turistiche hanno segnalato una contrazione dello 0,5%.
Secondo l’indagine condotta da Tecnocasa il mercato è sostanzialmente stabile e vede nelle località marittime del Centro Italia una contrazione dell’1,1%, in quelle del Nord Italia e del sud Italia una diminuzione dei prezzi dello 0,2%.

Fiduciosi gli italiani nel futuro del mercato immobiliare

 Lo conferma l’Indice Immobiliare.it, il termometro della fiducia dei consumatori nella compravendita immobiliare: più di un Italiano su due guarda fiducioso al mercato immobiliare e ritiene sia il momento di comprare
Gli Italiani hanno ripreso fiducia nel mercato immobiliare: più della metà degli intervistati crede sia il momento giusto per comprare casa. Questo è il primo dato ricavato dall’elaborazione dell’Indice Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori, che da oggi e periodicamente tasterà il polso degli Italiani in merito alla loro sensazione circa l’andamento del mercato immobiliare.

In calo l’interesse delle famiglie italiane per l’acquisto della casa – Indagine Nomisma 2011

 Considerando le forme di impiego del risparmio, le perduranti difficoltà congiunturali del settore immobiliare, associate all’incertezza del quadro economico generale, sembrano aver raffreddato l’interesse delle famiglie italiane per l’acquisto di abitazioni (dal 13,9% del 2010 all’8,7% del 2011).

Mutui residenziali, rafforzamento della domanda da parte delle famiglie

 L’Indagine Nomisma 2011 sulle famiglie italiane (pari a 24,6 milioni di nuclei), riferita agli ultimi dodici mesi, mette in luce i tratti salienti di un’evoluzione nelle tre principali griglie di riferimento: debito, risparmio e investimento.
Se nell’ultimo anno, il 9,7% delle famiglie intervistate ha dichiarato di avere attivato un mutuo ipotecario sulla prima casa corrispondente a 457mila nuove erogazioni garantite da ipoteca immobiliare1, con un lieve aumento rispetto allo stesso dato rilevato lo scorso anno, è nelle intenzioni di acquisto di abitazioni nei prossimi dodici mesi che si riscontra un forte rafforzamento della domanda di mutui residenziali da parte delle famiglie.

Tagli alle rinnovabili? GIFI: urgono certezze per il fotovoltaico

 A rischio posti di lavoro, fuggono gli investitori
Fiato sospeso per gli incentivi alle imprese dell’energia rinnovabile. Nelle bozze della manovra economica del Governo circolate in questi giorni si prevedeva il taglio del 30% degli incentivi al settore delle rinnovabili a partire dal 1 gennaio 2012.

Per il risparmio energetico la casa passiva

 I requisiti e i vantaggi della casa passiva rispetto a una casa deltradizionale.
Alcune delle caratteristiche della casa passiva: super isolamento, protezioni solari e impianti che consumano meno di un ferro da stiro. Sono queste le caratteristiche richieste dallo standard che l’Unione Europea sta proponendo per tutte le nuove costruzioni a partire dal 2021.

Le famiglie italiane e l’investimento immobiliare secondo l’Indagine Nomisma 2011

 Le famiglie italiane verso un nuovo profilo finanziario
La condizione finanziaria delle famiglie italiane, da sempre caratterizzata da un’elevata propensione al risparmio e da una bassa quota di debiti sul reddito disponibile, se confrontata con la media delle famiglie europee, ha rappresentato fino ad oggi un baluardo naturale sia contro gli effetti negativi del ciclo economico, sia contro il ”rischio Paese” associato al pesante fardello del debito pubblico.