Mercato immobiliare, le famiglie puntano ancora sulla casa

 Mercato immobiliare, le famiglie puntano ancora sulla casa

Dopo la fase di ridimensionamento del mercato immobiliare, rileva un’indagine Censis, riprende quota la fiducia delle famiglie nell’investimento nella casa (preferito dal 22,7% degli italiani), tanto da far prevedere per il 2010 un aumento delle compravendite

L’inossidabile fiducia delle famiglie nell’investimento immobiliare non è cambiata. Dopo il lungo ciclo positivo dell’immobiliare, iniziato nella seconda metà degli anni ’90, durante il quale i volumi delle compravendite sono costantemente cresciuti fino ad avvicinarsi alla soglia degli 850.000 scambi all’anno (nel 2006), la fase di ridimensionamento che ne è seguita sembra essersi conclusa, e si registra una inversione di tendenza. La tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell’investimento nel mattone torna a manifestarsi, tanto da far prevedere per il 2010, dopo tre anni consecutivi di calo dei volumi, un leggero progresso nelle compravendite, che possono essere stimate in 630.000 unità residenziali a fine anno (+3,4% rispetto al 2009).

La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

 La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

Quale sarà nei prossimi anni il ruolo degli agenti immobiliari alla luce della direttiva europea EN15733 e quali le ricadute sul mercato immobiliare?

Se ne parlerà il prossimo 11 Dicembre 2010 nel corso di un Convegno promosso a Tirrenia dal Collegio Fiaip Pisa e da Pisa Ambiente Innovazione che vedrà la partecipazione dei massimi esperti nazionali ed internazionali in materia oltre alla presenza di esponenti delle istituzioni locali e dei consumatori.

Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

 Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

Interventi su edilizia, impianti, illuminazione e veicoli, vantaggi economici e riduzione delle emissioni dei gas serra

Lo Studio presentato a Roma di recente dimostra come per l’Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE al 2020, e che alzare il target da -20 a -30%, come proposto dalla Commissione, sia per il nostro Paese un obiettivo fattibile e, soprattutto, decisamente vantaggioso per le imprese e i cittadini. Insomma, per una volta l’Italia può fare la ”prima della classe” e schierarsi a favore di un maggiore impegno ambientale e climatico da parte dell’Ue.

Promozione dell’uso di energia rinnovabile, approvazione del CdM

 Promozione dell’uso di energia rinnovabile, approvazione del CdM

”Il decreto legislativo sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri è un ulteriore passo avanti che orienta l’Italia verso lo sviluppo sostenibile”. Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

”Ed è importante – prosegue il Ministro – che questo provvedimento sia stato assunto mentre a Cancun si è svolta la Conferenza Mondiale sul Clima, che vede nello sviluppo delle rinnovabili una delle principali misure delle politiche per il contenimento delle emissioni di gas serra”.

Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

 Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento

Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze d’agosto, che riguardano anche chi lavora nel settore delle costruzioni, poi dal lento ritorno alla normalità a settembre e, infine, dal pieno ritmo dell’autunno inoltrato.

News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

 News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

Dopo il successo di interior-relooking.it, un nuovo servizio per le ristrutturazioni

Non poteva che essere la capitale del lusso e della moda, Milano, a dare i natali a un progetto innovativo in fatto di ristrutturazioni d’interni. RistrutturaMI.it è un progetto nuovo, creato da uno staff interamente ”under 35”, ideato per chi desidera ristrutturare la propria abitazione ”per renderla unica, bellissima, all’avanguardia, ma soprattutto originale”.

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva

Il decalogo del Wwf per un Natale sostenibile

 Il decalogo del Wwf per un Natale sostenibile

Per le Feste in arrivo il WWF anche quest’anno ha realizzato uno speciale decalogo con 10 consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale

”Per non rovinare i nostri migliori propositi di bontà natalizia con un’impronta ecologica devastante abbiamo pensato a qualche accorgimento mirato per celebrare, anche in periodo di crisi, un Natale sostenibile senza rinunciare all’atmosfera gioiosa e alle piccole grandi soddisfazioni della festività più attesa ma che per sprechi di carta, avanzi di cibo buttati, botti che spaventano gli animali, spesso si trasforma nella festa più impattante dell’anno” – ha dichiarato Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF Italia.

Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

 Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

Nei primi sei mesi del 2010 le locazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,6% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali

Nel centro si registra sempre una buona domanda di immobili in affitto: ci sono coloro che decidono di prendere in affitto l’appartamento per poi svolgere attività di B&B (ed in questo caso cercano anche soluzioni da ristrutturare per poterle poi personalizzare, lavoratori fuori sede, stranieri appassionati della città a tal punto da trasferirsi.

Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero

 Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero

Un immobile nell’isola resta il sogno di americani e nord europei. Gli inglesi perdono il primato

Una casa in Sicilia? Un desiderio “made in Usa”. Sono molti, infatti, gli statunitensi che vorrebbero acquistare un immobile nell’antica Trinacria, come rilevato dal portale di annunci immobiliari verso l’estero, Gate-Away.com

Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

 Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

Focus, celebre marchio di camini di design, propone una selezione di modelli ad alto rendimento, detraibili in base alle disposizioni della Finanziaria 2010

La riduzione dei consumi ed il contenimento delle emissioni sono diventati temi di stretta attualità anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico. Non si tratta solo di sensibilità personale nei confronti delle tematiche ambientali, ma anche della necessità di rispettare una normativa sulle emissioni sempre più rigida, riducendo allo stesso tempo la spesa per il riscaldamento.