Mercato Immobiliare Toscana, speciale Livorno

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Livorno

In diminuzione dell’1,8% le quotazioni delle abitazioni a Livorno nei primi sei mesi del 2010

Nei quartieri di Antignano, Collinaia, Salviano, Coteto, Scopaia e Leccia è stato riscontrato un leggero calo dei prezzi in seguito alla diminuita capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Sono comunque zone interessanti e la tipologia maggiormente richiesta è il trilocale dotato di spazi esterni quali giardino o terrazza. A seguire si apprezzano i cinque locali. Quest’area della città è apprezzata (Coteto, Scopaia, Ardenza, Antignano, Collinaia) per la qualità degli immobili e per la posizione, vicina alle colline ed al lungomare, agli svincoli autostradali e comunque, non troppo distante dalle zone centrali della città.

Mercato Immobiliare Emilia Romagna, speciale Bologna

 Mercato Immobiliare Emilia Romagna, speciale Bologna

Nei primi sei mesi del 2010 i prezzi immobiliari dei capoluoghi dell’Emilia Romagna hanno registrato, in più casi, una diminuzione

Bologna città ha messo a segno una contrazione dei valori immobiliari dell’1,6%. La provincia di Bologna ha segnalato una diminuzione del 2,1%. Stabili le quotazioni di Ferrara, Parma e Piacenza. Rimini ha messo a segno una contrazione dei prezzi del 6,9%, seguita da Modena con -6,7%, Forlì ha segnalato una diminuzione del 4,1%, Reggio Emilia del 4,9%.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

 Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%. Stabili le quotazioni di Lucca, mentre si registra un leggero aumento dei valori per le abitazioni di Grosseto (+0,5%)

La città che ha segnalato il ribasso più forte è stata Prato (-5%),  seguita da Arezzo (-4,5%), Pistoia (-2,7%) ed infine Livorno (-1,8%). Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un lieve calo delle richieste di immobili in locazione ed una conseguente flessione delle compravendite di soluzioni da mettere a reddito. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli con un prezzo compreso tra 200 e 250 mila euro. Le richieste di appartamenti in locazione provengono da studenti universitari, coppie e lavoratori trasfertisti.

Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

 Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

Le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti. Nel primo semestre del 2010 a Bardonecchia non si sono registrate particolari variazioni delle quotazioni immobiliari. A partire da aprile 2010 si segnala un aumento del numero delle richieste.

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

AutoCAD WS supporta l’Editing Offline

 AutoCAD WS supporta l’Editing Offline

L’applicazione mobile di Autodesk introduce la modalità offline per la visualizzazione e la modifica dei documenti DWG e DXF anche in assenza di rete

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), società leader nei software di ingegneria, progettazione e intrattenimento 3D, annuncia importanti aggiornamenti per AutoCAD WS, l’applicazione web gratuita che utilizza il cloud computing per permettere agli utenti del software AutoCAD di visualizzare, modificare e condividere i propri progetti e file DWG tramite browser web e dispositivi mobili.

Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

 Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Viterbo sono rimaste stabili

A Bagnaia, Vitorchiano, Grotte Santo Stefano, La Quercia il mercato immobiliare ha segnalato stabilità delle quotazioni. In questi primi sei mesi dell’anno si registra una contrazione della domanda e delle compravendite oltre che del budget medio che i potenziali acquirenti hanno a disposizione per l’acquisto dell’immobile. Per un trilocale difficilmente si superano i 160 mila euro. Ad acquistare sono state soprattutto famiglie alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione.

Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

 Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

Si mantengono stabili i prezzi delle abitazioni a Novara nei primi sei mesi del 2010. Prestigioso il Centro storico della città, ricercato prevalentemente da persone che già abitano in quest’area, oppure in arrivo dalla prima cintura

Spesso gli acquirenti comprano per i figli, mentre si registra una diminuzione degli acquisti per investimento. Infatti il ribasso dei canoni di locazione ha determinato un calo dei rendimenti e gli investitori si sono spostati in zone meno centrali dove si registrano prezzi più bassi e rendimenti più alti. Attualmente il canone di locazione di un bilocale in Centro storico è di 500-550 euro al mese. La richiesta di appartamenti in affitto è bassa e proviene da studenti universitari e da militari impiegati nella vicina Base Militare di Camerino.

Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

 Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Rieti sono rimaste stabili

In questo periodo hanno acquistato prevalentemente acquirenti di prima casa, in minor parte investitori orientati soprattutto verso il Centro storico della città dove hanno comprato piccoli tagli, monolocali e bilocali, su cui investire cifre non superiori a 100 mila euro.

L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

 L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

Al fine di decentralizzare e contradistingure il lavoro della Sede Nazionale da quelle Regionali, l’ANAPI ha costituito il Consiglio Regionale Puglia con sede a Valenzano presieduta dal Sig. Michele Parisi già assiduo collaboratore della stessa sede Nazionale

La volontà di differire dalla sede Nazionale, anch’essa a Bari, è stata fortemente voluta per iniziare un più massivo e intenso processo evolutivo della stessa Associazione.

Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi’

 Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi”

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al dlgs 141/2010 su credito al consumo

Dal 18 Dicembre 2010 è entrato in vigore il provvedimento (decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218) che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. Sono state infatti pubblicate sabato scorso in Gazzetta Ufficiale le modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché le modifiche del titolo IV del testo unico bancario (decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (GU n. 295 del 18-12-2010 ).