In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.

Publiredazionale, facciate in vetro stratificato DuPont(tm) SentryGlas(R) ovvero soluzioni sostenibili per una migliore qualità di vita

 Publiredazionale, facciate in vetro stratificato DuPont(tm) SentryGlas(R) ovvero soluzioni sostenibili per una migliore qualità di vita

Un edificio portoghese che ospita uffici sceglie l’interstrato strutturale DuPont(tm) SentryGlas(R) per una facciata in vetro stratificato più sottile, leggera e sicura

La facciata fronte strada di un nuovo edificio che ospita gli uffici della società Bouygues Imobilia’ria a Lisbona, Portogallo, è composta da pannelli in vetro stratificato realizzati con l’interstrato DuPont(tm) SentryGlas(R), rigido e resistente.

L’architettura nell’era dell’edilizia ”socievole”

 L’architettura nell’era dell’edilizia ”socievole”

Dalle ”case popolari” al co-housing, la domanda di abitazioni sociali si è evoluta enormemente – mercoledì 29 settembre ore 9.30 e ore 11.30 – fino a mettere in discussione lo stesso concetto di spazi privati e pubblici. Al Cersaie due incontri con la partecipazione di sociologi e professionisti dell’abitare di fama internazionale

L’edilizia sociale nel nostro Paese ha una storia antica: già nel lontano 1904 una legge dello Stato ne definiva le premesse logiche e metodologiche. La casa è un diritto, ed è compito della società operare affinché l’abitazione diventi accessibile anche a fasce di popolazione che, per i motivi più diversi, risultano emarginate.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.