Expo 2015: dimissioni presidente Lucio Stanca

 Expo 2015: dimissioni presidente Lucio Stanca

L’ altro giorno la storia Expo 2015 si è arricchita di un ulteriore capitolo con le dimissioni del Presidente della Società di Gestione Onorevole Lucio Stanca
Lasciando la sede di Palazzo Reale, Stanca ha dichiarato di non avere ”nulla da dire” ai giornalisti presenti che lo incalzavano di domande (al suo posto quasi certa la nomina del City Manager del Comune di Milano Giuseppe Sala).

Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo. Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

 Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo.

Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

Una ricerca a cura del Centro Studi Immobiliari Aspesi con AB RESEARC

Intervento del Presidente Nazionale Aspesi Avv. Federico Filippo Oriana nel corso di un convegno nell’ ambito dell’ Eire

Dall’ indagine condotta dai Professori Ricciardi, Boari e Bartollino sono emersi dati importantissimi sulla realtà del settore immobiliare – costruttivo. Che è l’ attività più anticongiunturale esistente, ad esempio, o che è il settore con la maggiore capacità di assorbimento di manodopera.

Expo Italia Real Estate: tutto oro ciò che luccica?

 Expo Italia Real Estate: tutto oro ciò che luccica?

Il Presidente della società organizzativa dell’ evento, Antonio Intiglietta, ha chiuso questa fiera, giunta quest’ anno alla sesta edizione, con parole di fiducia e ottimismo per il futuro:

”In termini di presenze, questa edizione di Expo Italia Real Estate è andata oltre ogni rosea previsione; il clima di queste tre giornate è stato molto positivo e dimostra la volontà di tutta la comunity di affrontare in modo responsabile e costruttivo il periodo di crisi del mercato che tutti si augurano di poter superare il più breve tempo possibile. Questo clima e questi propositi devono essere un segnale importante anche per la pubblica amministrazione e per il rafforzamento del dialogo con i privati”.

Scenari immobiliari: i fondi immobiliari in Italia e all’ estero

 Scenari immobiliari: i fondi immobiliari in Italia e all’ estero

Con lo slogan ”È finito il primo tempo per i fondi immobiliari” è stato presentato a Milano dall’ Istituto di Ricerca indipendente Scenari Immobiliari il Rapporto 2010 sui fondi immobiliari in Italia e all’ estero

L’ evento ha visto la massiccia presenza e partecipazione di esperti e operatori del settore immobiliare. La relazione è stata curata dal Presidente Scenari Immobiliari Mario Breglia e dai collaboratori Paola Gianasso e Gottardo Casadei.

Publiredazionale. Il divano italiano tornerà a dominare il mondo

 Il divano italiano tornerà a dominare il mondo

Alberto Nieri: ”Per ridare vigore a un prodotto esclusivo bisogna metterci la faccia”

Nove milioni di euro d’ investimenti, oltre cento nuovi posti di lavoro, sette nuove aree di business, una previsione di crescita occupazionale di oltre il 60% in quattro anni, una previsione di crescita dei ricavi superiore al 100%. Questi, in sintesi, i numeri del piano industriale quadriennale del Gruppo Nieri, presentato questa mattina a Firenze, al Grand Hotel Baglioni.

Una nuova figura del settore immobiliare: l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari

 Una nuova figura del settore immobiliare: l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari

Approda in Italia dagli Usa l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l’ immagine in modo da favorirne la vendita o la locazione in tempo più breve

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di debacle, forse non è tutta colpa della crisi. Una certa responsabilità è anche dei proprietari di casa che mettono in vendita immobili trascurati e poco appetibili.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.

Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

 Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

L’ 8 giugno si è tenuto, a Roma, il VII Forum Edilizia e Territorio ”Quale exit strategy? Il rapporto fra edilizia e credito”, durante il quale Paolo Buzzetti, Presidente dell’ Ance, ha ribadito la grave situazione in cui si trova il settore delle costruzioni

Nella sua relazione il Presidente ha evidenziato il forte calo di nuovi finanziamenti per investimenti in edilizia abitativa, che nel 2009 sono diminuiti del 15%, e la diminuzione del 18,3% dei mutui per investimenti in edilizia non residenziale.

Casa: in arrivo l’ indice di accessibilità

 Casa: in arrivo l’ indice di accessibilità

Secondo il Centro Studi e Ricerche Abi in Italia la flessione dei prezzi degli immobili sembra piuttosto limitata (-0,7% nel 2009 rispetto al 2008 secondo i dati Omi)

Questa è una buona notizia per la stabilità finanziaria complessiva, ma non per le famiglie italiane che non hanno condizioni di accessibilità al mercato immobiliare.

Economia. Strumenti low cost per uscire dalla crisi

 Economia. Strumenti low cost per uscire dalla crisi

In Italia ogni mezz’ ora una società fallisce. Albanese, Siseco: ”Esistono soluzioni semplici per problemi complessi”

I dati Lince – Cerved Group 2009 sono drammatici: ogni 30 minuti in Italia una società fallisce e oltre 650mila aziende (il 13,2%) sono a rischio insolvenza. Un panorama tutt’ altro che roseo in cui le imprese, più che impegnarsi in progetti a lungo termine, cercano soluzioni immediate per sopravvivere e uscire dalla crisi.

Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

 Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana e al Presidente del Consiglio dei Ministri

Il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE), che rappresenta 120 aziende del settore fotovoltaico, rende noto che è urgente l’ emanazione del Decreto Legge di aggiornamento del Conto Energia(*), al fine di garantire continuità e sicurezza a un settore che sta generando decine di migliaia di posti di lavoro che stanno consentendo all’ Italia di raggiungere posizioni di leadership sia a livello tecnologico che di potenza installata da fonte fotovoltaica.