Case in Italia, cresce il budget degli stranieri

 Case in Italia, cresce il budget degli stranieri

Sale la quota per l’acquisto di un immobile nel nostro Paese da parte di stranieri

Gli stranieri vogliono investire sulle case nel nostro Paese e per farlo aumentano la loro disponibilità economica. Questo è il dato rilevato dalle analisi effettuate da Gate-Away.com, il portale di annunci immobiliari verso l’estero che, esaminando i dati sul secondo trimestre 2010, rileva alcuni punti interessanti per il mercato italiano.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

Dal Rapporto Immobiliare 2010 sul settore residenziale dell’Agenzia del Territorio è emerso che nel 2009 sono state compravendute 609.145 unità immobiliari, -10,9% rispetto al 2008

Rallenta, quindi, il trend negativo del mercato nazionale cominciato nel 2007. Il volume compravenduto nel 2009 corrisponde a una quota dello stock di abitazioni pari a 1,89%, era 2,15% nel 2008.

La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.

Report congiunturale mercato immobiliare urbano I semestre 2010

 Report congiunturale mercato immobiliare urbano I semestre 2010

I segnali di risveglio registrati dal mercato immobiliare italiano nell’ultimo semestre del 2009 hanno trovato conferma nei primi sei mesi del 2010

Secondo il Report Fiaip, che fotografa l’andamento del mercato immobiliare urbano nel primo semestre 2010, superata l’iniziale fase di incertezza, nei primi mesi dell’anno si segnala una significativa ripresa delle trattative agevolata anche dalle occasioni offerte dal mercato e dai prezzi delle abitazioni che si sono mantenuti al ribasso.

Il mercato delle costruzioni dal II Rapporto immobiliare 2010 Nomisma

 Il mercato delle costruzioni dal II Rapporto immobiliare 2010 Nomisma

L’impatto della crisi economica sul settore delle costruzioni in Italia

La crisi economica, originatasi negli Stati Uniti ed intensificatasi verso la fine del 2008, ha prodotto un impatto decisamente rilevante sul settore delle costruzioni, ampliando la tendenza recessiva già in atto nella seconda metà dello stesso anno. Secondo uno studio recente della Banca d’Italia i fattori di crisi emersi tra il 2008 ed il 2010 avrebbero sottratto al settore delle costruzioni in questo triennio circa il 10,8% del volume di investimenti previsti, coinvolgendo sia il comparto privato che quello pubblico.

Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

 Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

L’industria dei fondi immobiliari sta oggi attraversando una fase piuttosto critica, dopo la costante ascesa numerica e dimensionale che ha caratterizzato l’ultimo decennio

La manovra economico-finanziaria appena varata contempla, infatti, misure che risultano fortemente penalizzanti per il comparto. L’articolo 32 del Decreto-legge del 31 maggio 2010, n.78, in particolare, riforma la disciplina fiscale dei fondi riservati ad investitori qualificati, con il duplice intento di penalizzare l’utilizzo elusivo che, in taluni casi, è stato fatto dello strumento e, al contempo, accrescere il gettito.

Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010

 Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010

Nel 2010 il mercato ripartirà dall’antiquariato e dagli old masters

Nonostante il crollo del business dell’arte italiano nel 2009 (-46,3% del giro d’affari complessivo), principalmente a causa della crisi economica oltreché di alcune caratteristiche strutturali del mercato, nel 2010 gli scambi di beni artistici segneranno una crescita del 6,9%, grazie soprattutto alla ripresa di un forte interesse degli acquirenti nel segmento dell’antiquariato e dei dipinti antichi.

Acquistar casa nelle grandi città: prezzi ancora al rialzo

 Acquistar casa nelle grandi città: prezzi ancora al rialzo

Nel secondo trimestre 2010 a Milano 3,9%, a Torino 3,1% e a Roma 0,6%: questi i dati dell’analisi di idealista.it

Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia media-bassa: è quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane.

Frimm Group S.p.A. registra il terzo risultato economico consecutivo

 Frimm Group S.p.A. registra il terzo risultato economico consecutivo

Approva il bilancio chiuso a dicembre 2009: utili per 242.048 euro e valore della produzione pari a 3.015.724 euro. E per la prima volta nella sua storia l’ azienda distribuisce un dividendo ai soci

In concomitanza con i festeggiamenti dei primi 10 anni di attività il franchising immobiliare di Frimm Holding mette a segno il terzo risultato economico positivo consecutivo, privilegiando lo sviluppo della rete sul territorio e puntando su MLS, formazione e consulenza

La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

 La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

Rossi: ”La Toscana come gli Usa: la green economy per reindustrializzare la Regione”

La scelta di organizzare il primo Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città proprio in Toscana non è stata casuale. La green economy è uno dei pilastri della politica del Presidente americano Barack Obama a cui anche la Toscana si ispira.

Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

 Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

Per molte agenzie immobiliari che si occupano di residenziale, in particolar modo quelle strutturate in franchising, il mese di luglio è considerato la fine dell’ anno e, pertanto, periodo di bilanci e valutazioni

E allora cerchiamo di capire com’ è andata in questo periodo e gli scenari possibili nei prossimi mesi, limitando l’ analisi al real estate nel capoluogo lombardo, da sempre vero termometro nazionale circa l’ andamento del mercato.