A Fiano Romano il Parco industriale/logistico più importante dell’area romana

 A Fiano Romano il Parco industriale/logistico più importante dell’area romana

GVA Redilco, motore commerciale del Gruppo Redilco, specializzata nel fornire consulenza e servizi immobiliari integrati, presenta il progetto di sviluppo del nuovo Parco industriale/logistico di Fiano Romano, in provincia di Roma

Il progetto concorre senza dubbio alla valorizzazione, in termini di indotto, di un’area dell’hinterland romano già fortemente strategica dal punto di vista logistico. Il complesso immobiliare andrà a costituire il polo logistico/industriale più grande e più importante di tutta l’area romana.

Immobiliare, nasce il Repertorio di Progetti per Edifici Residenziali ad alte prestazioni e basso costo

 Immobiliare, nasce il Repertorio di Progetti per Edifici Residenziali ad alte prestazioni e basso costo

L’industria delle costruzioni ha avviato una rivisitazione del proprio processo produttivo teso ad offrire alloggi a prezzi più contenuti degli attuali, pur mantenendo elevati livelli prestazionali

Assimpredil Ance, FederlegnoArredo, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e IN/ARCH Sezione Lombarda insieme all’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano hanno deciso di lanciare una sfida a progettisti, imprese di costruzione, produttori di componenti anche di arredo, promuovendo il ”Bando Europeo per la formazione di un Repertorio di Progetti per Edifici Residenziali ad alte prestazioni e basso costo”.

Quando il pianto paga, amministratori senza scrupoli, ma anche condomini

 Quando il pianto paga, amministratori senza scrupoli, ma anche condomini

Amministratori speculatori, amministratori giocatori d’azzardo, spendaccioni, imprenditori, sono oramai sequela di notizie mediatiche, che frequentemente si leggono sui vari quotidiani

Ma non è tutto oro quel che risplende. Per molti fare l’amministratore significa fonte di guadagno, ma non è assolutamente vero.Oggi fare l’amministratore è una professione come tante altre, ma con responsabilità ben delineate. La correttezza, la comunicazione, il saper fare, il saper ascoltare, sono tuttedoti, che un buon amministratore dovrebbe avere.

Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

 Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

Cresce del 4% lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro. La domanda, peraltro ancora debole, si concentra sull’offerta di qualità

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it condotta su un campione di 57.151 immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita ”dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici.

Costruzioni, le imprese guardano all’estero

 Costruzioni, le imprese guardano all’estero

Buzzetti: le grandi imprese guardano all’estero, in Italia mancano i soldi per le infrastrutture e le P.A. ritardano i pagamenti

”Il punto è che non si può più andare avanti così, gli imprenditori sono esasperati – dice Paolo Buzzetti presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) – Stiamo andando verso una forma eclatante di protesta. È partito un vero e proprio conto a orologeria, mancano soltanto alcuni passaggi formali. Comunque non sarà una decisione dell’Associazione ma una richiesta che proviene dalla base. Stiamo preparando una manifestazione pubblica a cui inviteremo anche i sindacati e tutte le sigle del settore e dell’intera filiera, come per gli Stati Generali che furono proclamati la primavera scorsa”.

Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

 Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

L’inosservanza dei limiti massimi per il pagamento, effettuato senza l’intervento di intermediari abilitati, in assegni bancari e denaro contante rappresenta una violazione delle norme dettate per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei profitti illeciti.

Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

 Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020

Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni hanno funzionato bene, portando ossigeno a un settore in crisi come quello dell’edilizia, sostenendo il consumo di beni ad alta efficienza energetica e creando posti di lavoro in settori ad alto valore tecnologico.

Immobiliare, mutui: piace il tasso variabile controllato con un tetto massimo già concordato

 Immobiliare, mutui: piace il tasso variabile controllato con un tetto massimo già concordato

Con la ripresa dell’Euribor e la crisi, le famiglie cercano certezze sulle spese importanti, e nella stipula dei mutui si tutelano sui possibili aumenti. L’analisi della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate

Le famiglie si attrezzano per fare fronte alla crisi e, di fronte dell’acquisto di una casa, cercano certezze sulla rata da pagare. “Di quanto salirà la rata? Sarò in grado di farvi fronte?”, queste le domande più frequenti che si sentono fare agli sportelli dei istituti di credito.

Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

 Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence in Italia
Giovedì 14 Ottobre 2010

Royal Carlton Hotel
Via Montebello, 7
40121 Bologna

Sono tante le riforme che in mezzo secolo hanno provato a dare un forte impulso ai processi di cambiamento e innovazione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale

Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima

Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto dei fattori stagionali che caratterizzano il mercato immobiliare: a fronte di valutazioni più favorevoli sull’andamento congiunturale delle quotazioni si è interrotto il rialzo delle compravendite e dei nuovi incarichi a vendere. Nelle attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento durante i mesi estivi hanno ancora prevalso i giudizi negativi, ma meno di un anno fa. Nel medio periodo, si conferma l’ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. I dati elaborati dall’Agenzia del Territorio confermano, seppur in modo attenuato, l’inversione di tendenza rilevata nel I trimestre 2010.