Riforma fiscale: le agevolazioni che duplicano le prestazioni assistenziali

 Dalla Confedilizia il consiglio di individuarle subito. Il ripristino dell’Ici non è ricompreso nell’elenco delle Gazzetta.
Nella riunione, tenutasi ieri mercoledì 3 agosto 2011, dello specifico Gruppo di lavoro per la riforma fiscale a suo tempo istituito dal Ministro dell’economia, la Confedilizia ha chiesto che si provveda alla immediata individuazione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale che si sovrappongono alle prestazioni assistenziali.

Tempo di decisioni per il mondo immobiliare italiano

 Le riflessioni di uno dei protagonisti dell’immobiliare: Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip
Noto con dispiacere che anche nel mondo immobiliare, mutuando tout court il mondo della politica, tutti sono pronti a lamentarsi dell’attuale situazione, accusando di volta in volta, come la causa della crisi sia ascrivibile in base alle proprie provenienze ed ai propri convincimenti: agli operatori, al Governo, all’opposizione, alle Associazioni di categoria, al mondo del credito e, chi più ne ha, più ne metta. Nessuno che si prenda, in proprio, un po’ di responsabilità.

Il mercato degli investimenti dal II Rapporto immobiliare Nomisma 2011

 Se sul fronte del mercato degli investimenti la percezione di rischiosità del contesto non giustifica professioni di ottimismo, anche su quello al dettaglio la situazione continua a permanere preoccupante.
A pesare negativamente sulle prospettive immediate è, in questo caso, la distanza venutasi a creare tra le capacità di spesa della domanda potenziale e gli attuali valori di mercato, oltreché il venir meno del clima di fiducia, quasi irrazionale, che aveva accompagnato una fase espansiva inusitatamente prolungata. Nonostante il crollo di oltre il 30% dei livelli di attività rispetto ai picchi del comparto residenziale, i prezzi continuano ad evidenziare, a tutt’oggi, un’eccellente capacità di tenuta, come si può apprezzare anche dall’ultima rilevazione congiunturale.

Rinnovato il Contratto nazionale di lavoro per Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi

 Nuove forma di tutela per i lavoratori atipici ed apprendisti nel settore immobiliare
Il 27 luglio u.s. è stato siglato a Roma il nuovo Contratto nazionale di Lavoro per gli agenti immobiliari e mediatori creditizi. A darne notizia è Salvatore Stolfi, Vicepresidente nazionale Fiaip con delega al CCNL e alla Previdenza che dichiara come: ”Fiaip ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l’accordo di rinnovo del contratto nazionale per gli oltre 30.000 dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi che introduce per la prima volta nuove forme di tutela per i lavoratori atipici del settore”.

Fiaip: nuove sanzioni penali per gli abusivi con l’emendamento Cardiello

 È stato presentato lo scorso 26 luglio al Senato della Repubblica in Commissione Giustizia l’emendamento al disegno di legge n°2420 del Senatore Franco Cardiello.
L’emendamento al disegno di legge n°2420 prevede una modifica dell’articolo del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l’abusivo esercizio della professione, ed accoglie in pieno le istanze presentate dalla Federazione.

Il Personaggio: Oscar Carlig, responsabile commerciale del network creditizio di Frimm

 Obiettivi: incentivare la collaborazione con gli istituti partner e selezionare con essi i mediatori da far entrare nella rete.
Dopo 5 anni nel ruolo di responsabile degli Accordi Bancari attivati da Frimm, Carlig prende le redini del settore Mutui & Prestiti per potenziarlo e riposizionarlo al centro delle attività dell’azienda.
Bisogna considerare la mediazione creditizia come l’espressione delle banche al di fuori delle filiali, perseguendo quindi criteri di professionalità e qualità, a tutto vantaggio della clientela finale”.

Il mercato immobiliare dal II Rapporto Nomisma 2011

 Fino ad oggi l’Italia è risultata attardata sul sentiero della ripresa e non pare scongiurata la possibilità di ulteriori rallentamenti.
”Ogni crisi ha la sua dose di ottimisti che a un certo punto hanno dichiarano che il peggio è passato. La cosa interessante è che questo tipo di ottimismo solitamente è genuino: non è un tentativo di persuadere i mercati, ma riflette in generale un vero convincimento che la tempesta è finita”. Questo interessante passaggio contenuto ne ”La crisi è finita” di Nouriel Roubini e Stephen Mihm invita ad essere particolarmente cauti nella lettura delle dinamiche post crisi per non rischiare di alimentare un ottimismo non supportato da elementi concreti.

Abitare, dalla casa all’ecoquartiere

 Città verdi e reti intelligenti è uno dei temi del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente la cui edizione di quest’anno è intitolata ”Sostenibilità oggi” e pone al centro le città verdi, le reti intelligenti e le risorse rinnovabili.
La sfida della sostenibilità si vince nelle nostre città e nei nostri paesi. Nelle città del prossimo futuro non basterà più costruire edifici a emissioni zero, ma sarà sempre più necessario agire su ”porzioni di città” per avere economie di scala e per fare da volano al resto del territorio.

Il mercato immobiliare turistico, la seconda casa in Toscana

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle case nelle località turistiche hanno segnalato una contrazione dello 0,5%.
L’indagine Tecnocasa segnala un mercato sostanzialmente stabile che vede nelle località marittime del Centro Italia una contrazione dell’1,1%, seguite da quelle del Nord Italia e del Sud Italia con una diminuzione dei prezzi dello 0,2%. La ricerca della seconda casa interessa acquirenti che rientrano in un target di età compreso tra 45 e 64 anni; infatti quasi sempre ad acquistare la seconda casa sono famiglie che hanno ormai raggiunto una stabilità economica oppure pensionati che investono i loro risparmi per acquistare una casa al mare per se stessi oppure per i figli.

La nuova etichetta energetica europea è già in vigore

 Tre nuove classi (A+, A++ e A+++) affiancheranno le attuali sette. Al momento saranno esclusi i condizionatori aria/aria da 12 KW
Dopo più di un anno dalla sua entrata in vigore (19 giugno 2010), dal 21 luglio 2011 è obbligatorio per tutti gli Stati membri UE applicare le disposizioni presenti nella Direttiva 2010/30/UE, approvata dal Parlamento europeo, che non solo ha introdotto un nuovo formato per l’etichetta energetica europea applicata agli elettrodomestici, ma anche dei nuovi campi di applicazione.

Notizie in breve: taglio agevolazioni, progetto autoriforma

 Manovra: il taglio agevolazioni minaccia il decollo della cedolare secca
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Le ricorrenti considerazioni sulla riduzione di agevolazioni fiscali (riduzione prevista dalla clausola di salvaguardia contenuta nella manovra economica) investono anche la cedolare secca sugli affitti, impropriamente compresa fra i 483 regimi agevolativi.

L’importanza del vetro basso emissivo per il risparmio energetico

 E non solo. Il vetro basso emissivo è la soluzione ottimale per un buon isolamento termico: e questo e ancor più importante.
Infatti il vetro basso emissivo è tra i materiali edilizi ideati proprio per ottenere elevate prestazioni di isolamento energetico. Questa particolare tipologia di vetro è caratterizzata da una pellicola di ossidi di metalli, che sono in grado di migliorare notevolmente l’isolamento termico, senza cambiare la caratteristica di trasmissione della luce e di conseguenza di avere maggior risparmio energetico e economico sulla bolletta.