Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

 Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato

Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza

 Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza

Il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati

Per quanto riguarda il mercato della compravendita, nel corso del secondo semestre 2010, tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi.

Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

 Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione

Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati (3778 A/C), che modifica l’attuale regime IVA applicabile alle cessioni di immobili residenziali.

Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

 Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

Nel corso del primo semestre del 2010 il 73,4% delle compravendite hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione

Il 20,7% delle compravendite ha avuto per oggetto la casa per investimento e il 5,9% la casa vacanza. Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni.

News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

 News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

Dai dati dell’Omi, l’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, emerge che dopo tre anni di contrazione, le compravendite di abitazioni sono tornate ad aumentare: +4,2% su base annua nel primo trimestre del 2010, +4,5% nel secondo

L’aumento dei contratti, però, non si è ancora fatto sentire sui valori. Anzi, se tutto va secondo le previsioni, il 2010 si chiuderà con un calo dei prezzi delle case: Gabetti ipotizza una diminuzione media del 2% nelle grandi città, Scenari Immobiliari arriva al 2,5%, mentre Tecnocasa si colloca in un range compreso tra zero e -2 per cento.

Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

 Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

Cresce del 4% lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro. La domanda, peraltro ancora debole, si concentra sull’offerta di qualità

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it condotta su un campione di 57.151 immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita ”dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici.

News immobiliare: secondo Immobiliare.it si vedono mediamente 500 annunci prima di trovare la casa adatta

 News immobiliare: secondo Immobiliare.it si vedono mediamente 500 annunci prima di trovare la casa adatta

Ogni mese 3 milioni di italiani cercano casa online. Soprattutto il lunedì e… mentre sono in ufficio. Si naviga soprattutto durante le pause di lavoro, ma se si utilizza l’iPhone lo si fa mentre si torna a casa

Per trovare casa occorrono mediamente 6-7 mesi, molto tempo e tanta pazienza. Per questo motivo il web diventa uno strumento sempre più utilizzato nel mondo immobiliare (+32% rispetto al 2009) e, ogni mese, oltre 3 milioni di italiani se ne servono per comprare o affittare casa. Ad affermarlo è uno studio condotto da Immobiliare.it, sito leader del settore, che ha stabilito anche che il maggior numero di ricerche avviene il lunedì e durante gli orari di ufficio.

Mercato Immobiliare: le novità legislative puntano a professionisti che diano più servizi ai clienti

 Mercato Immobiliare: le novità legislative puntano a professionisti che diano più servizi ai clienti

”L’obiettivo finale è dare valore aggiunto a chi cerca e vende casa, anche attraverso le nuove tecnologie. Il futuro è oggi, e i mediatori devono adeguarsi al settore che sta cambiando, in quanto è cominciata una nuova era

Così Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip, intervenendo a Milano al Convegno ”Mercato, Legislazione, Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”, promosso da Mls Fiaip e dal Collegio Provinciale Fiaip milanese insieme a Replat.

Analisi mercato immobiliare 2010: il Centro Studi Replat esamina per la prima volta 7 città

 Analisi mercato immobiliare 2010: il Centro Studi Replat esamina per la prima volta 7 città

Il Centro Studi di REplat S.p.A. presenta l’analisi dell’andamento del mercato immobiliare nei primi 9 mesi del 2010 e per la prima volta prende in esame 7 diverse città (Milano, Roma, Napoli, Palermo, Bari, Bologna e Torino), oltre a fornire indicazioni sulla situazione nazionale del mattone

Segno che il Multiple Listing Service ha definitivamente preso piede anche in Italia grazie alla volontà degli agenti immobiliari che hanno cambiato approccio al lavoro apportando sensibili cambiamenti nella propria cultura professionale.

Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

 Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence in Italia
Giovedì 14 Ottobre 2010

Royal Carlton Hotel
Via Montebello, 7
40121 Bologna

Sono tante le riforme che in mezzo secolo hanno provato a dare un forte impulso ai processi di cambiamento e innovazione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale