Salewa ottiene il primo marchio di qualità “Work & Life”

 Salewa ottiene il primo marchio di qualità “Work & Life”

L’agenzia CasaClima ha concesso la pre-certificazione al progetto globale della nuova sede SALEWA sotto il marchio di qualità Work & Life

Gli esperti dell’ente certificatore hanno esaminato il progetto aziendale ed edilizio sulla base di tre criteri (cultura sociale, ecologia ed economia) assegnando a ciascuno il massimo punteggio di Summa cum laude. ”La sostenibilità deve essere vissuta e praticata – commenta Heiner Oberrauch, presidente e titolare del gruppo SALEWA – non serve parlarne troppo, bisogna farla!”

Bando ”Energia Intelligente per l’Europa”, priorità agli edifici a energia quasi zero

 Bando ”Energia Intelligente per l’Europa”, priorità agli edifici a energia quasi zero

È stata lanciata la scorsa settimana l’edizione 2011 del programma ‘Energia Intelligente per l’Europa’, l’iniziativa della Commissione Europea finalizzata a promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili

Il Bando 2011 mette in campo 67 milioni di euro per finanziare progetti relativi a quattro aree tematiche:
-Efficienza Energetica (12 milioni di euro);
-Consumo energetico nel settore trasporti (12 milioni di euro);
-Fonti di energia rinnovabile (16 milioni di euro);
-Iniziative integrate (27 milioni di euro).

Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

 Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

Sono partiti i lavori per la costruzione del progetto immobiliare HABITARIA, realizzato da La Ducale Spa nel centro cittadino di Paullo

L’edificazione del primo dei due lotti del complesso riguarderà 100 unità tra abitazioni e negozi. L’appalto è stato conferito a GDM Costruzioni S.p.a. importante impresa con sede in Peschiera Borromeo (MI).

Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione

 Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione

Per fruire della detrazione Irpef sulle spese di ristrutturazione i contribuenti sono tenuti ad osservare una serie di adempimenti

Comunicazione di inizio lavori: prima dell’inizio dei lavori è necessario inviare, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori redatta su apposito modello che si può reperire presso gli uffici territoriali dell’Agenzia o nel sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
La comunicazione (per tutte le regioni italiane e le province autonome) deve essere inviata al seguente indirizzo: Centro Operativo di Pescara – Via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara.

Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

 Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

La legge finanziaria 2008 ha prorogato anche la detrazione Irpef del 55% a favore dei contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica negli edifici entro il 31 dicembre 2010

La detrazione d’imposta del 36% per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con le agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi dalle disposizioni finalizzate al risparmio energetico. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico che in quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse.

Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

 Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

La sfida ai cambiamenti climatici si vince anche ristrutturando case vecchie, non solo costruendo casa ecocompatibili

Che ce la si faccia o no nei tempi previsti, la direzione è presa ed è quella di un’edilizia sempre più bio ed ecologicamente sostenibile. Soddisfatti tutti i sostenitori della nuova direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, entrata in vigore il 9 luglio scorso: questo provvedimento genera un vero e proprio business.

Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità”

 Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità”

Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili
”Certificare con professionalità la professionalità”
Sabato 16 ottobre
a partire dalle ore 8,30
presso l’UNA Hotel
Via Giovanni Amendola, 57
Roma

In un momento in cui, il legislatore ha focalizzato l’esigenza di “certificare” la sicurezza degli impianti condominiali e dei dati dei condomini, l’efficienza e il risparmio energetico, l’UNAI ribadisce il suo obiettivo di certificare una nuova “stirpe” di amministratori immobiliari, qualificati, preparati e rigorosi, nell’ottica del mercato integrato comunitario e della tradizione

News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

 News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

Grande successo per la presentazione di HABITARIA, il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo

Sabato 9 ottobre 2010 HABITARIA ha aperto le porte alla stampa e ai clienti, nonché ai professionisti e alla cittadinanza, con una evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. La giornata è iniziata alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale in una Sala Consigliare gremita di partecipanti molto attenti ed interessati.

Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

 Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

DuPont™ Corian® e DuPont™ Tyvek® Enercor® e Università CEU Cardenal Herrera di Valencia per una nuova iniziativa di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale

Biennale di Venezia
Padiglione Spagna (Padiglione ai Giardini / Arsenale)
Fino al 21 novembre 2010

La Biennale di Venezia espone la casa solare ”SML House” presentata dall’Università CEU Cardenal Herrera di Valencia a Solar Decathlon Europe 2010; foto Borja Garcia (SML house), tutti i diritti riservati.(foto in alto)

Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.

Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.