Publiredazionale, evoluzione nel mondo del fuoco firmata MCZ: Oyster, la tecnologia ”pulita” per le case del futuro

 Publiredazionale, evoluzione nel mondo del fuoco firmata MCZ: Oyster, la tecnologia ”pulita” per le case del futuro

Partendo dalle esigenze del consumatore finale, il team di ingegneri di MCZ ha sviluppato la nuova tecnologia Oyster

La nuova tecnologia Oyster è in grado di catturare l’aria utilizzata nella combustione direttamente dall’esterno e di non immettere fumi nell’ambiente per un clima sano e pulito

News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

 News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

Domus Project, non una semplice traduzione in latino della parola Casa, ma molto di più

Domus Project è chiamato così perché alla domus romana ci si ispira, reinterpretandone i caratteri per renderli attuali. Cercando di sfuggire alla classica tipologia delle case a schiera, il Domus Project è un complesso a densità elevata, che sarà realizzato a Ferrara, che riesce al contempo a garantire la privacy degli occupanti e il rispetto delle caratteristiche paesaggistiche del contesto grazie alla scarsa rilevanza volumetrica delle abitazioni.

Evento. La ”Casa del Ben-Essere©” in mostra a Milano

 Evento. La ”Casa del Ben-Essere©” in mostra a Milano

Casa del Ben-Essere©
Fino al 4 luglio 2010
Giardini Indro Montanelli
Corso Venezia, Milano

La ”Casa del Ben-Essere©” rappresenta un connubio di qualità ambientale, ecosostenibilità, efficienza energetica, tecnologie domotiche e sicurezza per la salute psicofisica dell’ individuo. La casa è un vero e proprio modulo abitativo di 80 metri quadri dotato di un sofisticato sistema domotico per l’ automazione domestica in grado di integrare e gestire tutti gli impianti esistenti.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.