Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

 Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%

A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).

Focus: il mercato immobiliare e la locazione

 Focus: il mercato immobiliare e la locazione

Nel 2010 Solo Affitti e Nomisma hanno proseguito la fruttuosa collaborazione – iniziata nell’anno precedente con una ricerca limitata alla Lombardia – analizzando il mercato italiano della locazione in 19 capoluoghi di regione

Solo Affitti ha utilizzato la capillare rete in franchising per rilevare i dati relativi alla locazione di abitazioni, uffici, negozi e capannoni. Nomisma ha supportato l’indagine dal punto di vista scientifico e metodologico, elaborando il Rapporto analitico riguardante dati che coprono il periodo giugno 2009-giugno 2010.

Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

 Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato in questi primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite. Tale risultato è stato possibile in seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi cinque semestri, alla presa di coscienza dei venditori di dover rivedere le richieste iniziali per vendere l’immobile, alla decisione da parte dei potenziali acquirenti, in attesa di ulteriori contrazioni dei prezzi, di acquistare l’immobile.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

Da un’analisi effettuata da Gabetti il guadagno da canone locativo nelle varie città italiane oscilla fra il 3 e il 4%

A Milano, in media, dal bilocale si può ottenere il 3,4% e dal trilocale il 3,2%; a Roma per due camere il rendimento medio è del 3,5% e scende al 3,3% con un vano aggiuntivo; questi rendimenti possono essere superati con locazioni a studenti a posto letto, che richiedono tuttavia una gestione più articolat

Locazioni, il 40% dei contratti sfugge al Fisco

 Locazioni il 40% dei contratti sfugge al Fisco

Tecnocasa segnala una contrazione dei canoni di locazione a livello nazionale dello 0,4% per i bilocali e dello 0,3% per i trilocali e la percentuale di variazione nelle grandi città è identica

La domanda di immobili in affitto è in aumento, alimentata da coloro che non riescono ad accedere al mercato del credito ma non crea ancora tensione sui valori, essendo compensata da adeguata offerta. Infine, i rendimenti immobiliari lordi sui bilocali sono stabili al 3,8%.