Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

 Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

Quali sono le propettive del credito immobiliare e quale è l’impatto delle nuove regole sugli agenti immobiliari e i mediatori creditizi?

Se ne è parlato di recente a Roma presso la sede dell’Abi a Palazzo Altieri all’interno della prima Convention sul credito alle persone e sul credito alle imprese organizzato dell’Associazione Bancaria Italiana a cui erano presenti Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip e Samuele Lupidii, Vice Presidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia.

Mediazione Creditizia: approvato il testo del Decreto 141/2010

 Mediazione Creditizia: approvato il testo del Decreto 141/2010

Fiaip conferma l’apprezzamento per il testo deliberato in Consiglio del Ministri

È stato approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/48 relativa ai contratti di credito ai consumatori. Il provvedimento apporta tra l’altro modifiche al testo unico bancario con riferimento alla disciplina che regola i soggetti che operano nel settore finanziario, gli agenti in attività finanziaria ed i mediatori creditizi.

Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

 Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

Fiaip attende conferma della proroga al 2011 dell’entrata in vigore del provvedimento

Viene anticipato in Consiglio dei Ministri l’esame dello schema di decreto legislativo con modifiche e integrazioni al dlg n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del Titolo IV del T.U. bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.

Mercato Immobiliare: le novità legislative puntano a professionisti che diano più servizi ai clienti

 Mercato Immobiliare: le novità legislative puntano a professionisti che diano più servizi ai clienti

”L’obiettivo finale è dare valore aggiunto a chi cerca e vende casa, anche attraverso le nuove tecnologie. Il futuro è oggi, e i mediatori devono adeguarsi al settore che sta cambiando, in quanto è cominciata una nuova era

Così Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip, intervenendo a Milano al Convegno ”Mercato, Legislazione, Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”, promosso da Mls Fiaip e dal Collegio Provinciale Fiaip milanese insieme a Replat.

Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

  Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

Tutto è pronto per ”Mercato Legislazione Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”

Mercato. Conoscere l’andamento del mercato immobiliare per preparare al meglio le strategie di gestione della propria agenzia immobiliare.
Legislazione. Approfondire le prossime novità legali per capire come cambierà il mondo dei mediatori.
Strumenti. Scoprire quali sono le nuove strade di business offerte da internet e sapere come e con quali strumenti percorrerle.

FiaipNews. Cambia la professione dell’ agente immobiliare

 FiaipNews. Cambia la professione dell’ agente immobiliare

Il Consiglio Nazionale approva il documento di indirizzo politico programmatico

Righi: ”A breve la riforma della legge professionale 39/89”

Cambia la professione dell’ agente immobiliare e cambiano anche le linee strategiche politiche federative. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, nel corso della riunione svoltasi a Roma nei giorni scorsi ha approvato il primo documento di indirizzo politico programmatico che conferma le tesi congressuali scaturite a Taormina.

Fiaip: salvata la legge 39 / 89

 Fiaip: salvata la legge 39 / 89

Tende a scongiurare ogni possibile dubbio e confusione Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip, sottolineando come la Federazione ha salvaguardato l’ impianto normativo della legge 39 / 89

”Interverremo nei prossimi giorni, insieme alla Fimaa, alla stesura dello specifico decreto del Ministero dello Sviluppo economico che disciplinerà le modalità, e le nuove procedure di iscrizione al Rea e al registro delle imprese a seguito del recepimento della direttiva servizi. Il tutto allo scopo di rendere ancora più puntuale ed efficace l’ applicazione dell’ art.73. Fino a quel momento tutto rimarrà invariato”.