Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

 Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito:

In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo rispetto alla conclusione dell’atto ed in mancanza di un preliminare registrato.

Fondocasa presenta ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

 ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

Martedì 1 Febbraio 2011, a partire dalle ore 14,30 presso la prestigiosa location dell’hotel ”The Westin Palace” di Milano, Fondocasa presenta nuovi progetti 2011.

”Future Change” vedrà la partecipazione di oltre 200 operatori del settore immobiliare e creditizio, ma soprattutto gli interventi di primari protagonisti del settore tra cui: Crif nella figura del suo Amministratore Delegato Marco Preti; delle principali associazioni di categoria immobiliare e creditizio (Anama ed Assomea); di rappresentanti di istituti di credito a livello nazionale; e di Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Nexenti, azienda del Gruppo Cir.

Studi e Ricerche CSIL: settore dell’arredamento nel 2011

 Studi e Ricerche CSIL: settore dell’arredamento nel 2011

”Le prospettive del settore dell’arredamento riflettono una  ripresa dell’economia mondiale modesta, disomogenea  ed esposta a notevoli rischi” questo quanto emerge dai due rapporti CSIL ”World Furniture Outlook 2011” e ”Rapporto di Previsione sul Settore” presentati a Milano lo scorso novembre

Nel 2011 l’economia mondiale dovrebbe continuare a crescere, ma a ritmi inferiori rispetto al 2010. Continuerà quindi il notevole divario fra la crescita dei paesi emergenti (che, pur in diminuzione rispetto al 2010, sarà a livelli elevati) e quella dei paesi sviluppati (che sarà modesta), che avranno bisogno ancora di alcuni anni per riassorbire gli effetti della crisi. La crescita della domanda interna contribuirà a far crescere anche nel 2011 il commercio internazionale, ma ad un tasso quasi dimezzato rispetto al 2010 (+6,8% contro un 12,9%).

Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

 Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

Sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare

(Art. 1, cc. 15 e 16) Dall’1.01.2011, per le volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali oggetto di contratto di locazione finanziaria (anche se assoggettati ad IVA) le imposte ipotecarie e catastali dovute (1% + 3%) non sono più versate per metà al momento del rogito di acquisto del bene da parte della società di leasing (oppure della banca o altri intermediari finanziari) e per metà all’atto del riscatto del bene da parte dell’utilizzatore, ma sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare.

Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

 Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9%

Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. Cercano tagli compresi tra 40-50 mq su cui investire cifre medie di 40-80 mila euro. Tra gli investitori anche chi acquista, ristruttura l’immobile e poi lo rivende.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Trentino Alto Adige 24

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Trentino Alto Adige

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

Normative spese condominiali

 Normative spese condominiali

Stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie

Corte di cassazione, Sez. II Civ. – Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574. Non serve a niente, infatti, che l’uomo si sia sempre comportato come proprietario e abbia partecipato a tutte le riunioni condominiali. In tema di condominio, non trova applicazione il principio dell’apparenza del diritto.

News, Navello fra le prime aziende italiane a certificare il legno “pulito”

 News, Navello fra le prime aziende italiane a certificare il legno “pulito”

L’azienda di Monchiero – prima in Piemonte nel suo settore – ottiene la certificazione PEFC per i suoi serramenti in legno

Navello, lo storico marchio piemontese di serramenti in legno, ha ottenuto al termine di un complesso percorso di analisi e controlli, la certificazione internazionale PEFC* (Programme for Endorsement of Forest Certification), che riconosce all’azienda l’utilizzo di legnami provenienti da foreste controllate e gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale.

Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

 Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca”

”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”.

Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?

 Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?

”Se va avanti il progetto di legare la tassa rifiuti alla rendita catastale, vuol dire che s’è fatta la scelta di istituire una nuova patrimoniale, dopo l’Ici”.

Così dichiara il Presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che aggiunge: ”La rendita conserva il vecchio nome (oggi fuorviante) di quando gli estimi erano rappresentativi dei redditi, ma oggi la ”rendita” è invece rapportata al valore degli immobili.

Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

 Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

Lo sconto medio sulla richiesta iniziale è stato del 7,4%. Bologna (-7,9%) è la città dove i proprietari hanno maggiormente abbassato le pretese nel 2010. Maxi-sconti in periferia con ribassi fino al 35%

Nell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 gli immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, per uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009), come eemerge da un’indagine idealista.it

Bacheche condominiali e privacy

 Bacheche condominiali e privacy

Nel suo Provvedimento del 9.7.’10, il Garante ha riaffermato il principio in base al quale gli avvisi pubblicati nelle bacheche condominiali non devono contenere dati personali

Nella fattispecie concreta erano stati affissi nella bacheca, accessibile anche a terzi, una prima volta la convocazione di un’assemblea straordinaria (a seguito dell’impugnazione di una delibera condominiale proposta da una condomina) contenente dati personali a questa riferiti; successivamente, copia del ricorso di impugnazione dell’assemblea stessa presentato da una condomina; infine, un prospetto recante la ripartizione delle spese bimestrali per la gestione condominiale tra tutti i condòmini interessati (nominativamente identificati), con l’unica eccezione della condomina ricorrente (al Garante), individuata con le (sole) iniziali.