Ok dall’assemblea del Cnel (Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro) al documento che fotografa la situazione abitativa dei giovani italiani definendola un problema sociale.
L’inchiesta sulla condizione abitativa degli under 35, condotta dal Gruppo di studio per le politiche giovanili del Cnel, in collaborazione con il Sicet, sindacato degli inquilini, evidenzia l’esigenza di un rilancio delle politiche abitative, maggiori agevolazioni fiscali e un calmiere sui mutui. Dall’indagine emerge che i giovani vivono per il 35,7% in casa di proprietà e per il 63% in affitto.
notizie affitto casa
Detrazione 55% anche ai beni strumentali
Richiesta Uncsaal: estendere il bonus fiscale ai soggetti pubblici non assoggettati all’Ires.
L’Associazione chiede al Governo di estendere le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici anche ai beni strumentali e ai soggetti pubblici non assoggettati all’Ires. Secondo Uncsaal (Unione nazionale costruttori serramenti alluminio acciaio e leghe) questa è la misura per favorire l’incremento degli investimenti nel recupero nel patrimonio immobiliare non residenziale, pubblico e privato.
Mutui sempre più piccoli
In sei mesi il valore medio delle erogazioni è calato del 20%. Rilevazione dell’Ufficio Studi Mutui.it per il semestre aprile-settembre 2011.
Il Loan to Value dei mutui prima casa erogati passa dal 68% al 50%. I mutui continuano a rappresentare la cartina di tornasole della situazione economica del Paese: per questo, l’Ufficio Studi di Mutui.it ha fatto il punto della situazione guardando come sia cambiato il mercato in questo annus horribilis, scoprendo che negli ultimi sei mesi i mutui si sono davvero ristretti: considerando il periodo compreso tra aprile e settembre 2011 il valore medio delle erogazioni di mutuo si è ridotto del 20%.
La nuova variante alla norma CEI 64-8
La classificazione degli impianti elettrici in tre livelli: base, standard e domotico.
Concepita per rendere comprensibili, sia agli operatori del settore sia agli utenti finali, tutte le implicazioni connesse all’entrata in vigore della variante, la classificazione descrive ciò che gli utenti potranno scegliere nel momento in cui, rivolgendosi a un installatore di impianti elettrici, decidano di installare un nuovo impianto oppure di rinnovarlo.
Mutui casa al rallenty nel primo semestre 2011
In aumento il ricorso al web per le comparazione delle offerte
La Banca d’Italia rileva un calo generale delle erogazioni rispetto al 2010. Aumenta però l’utilizzo di MutuiOnline.it che supera la quota di mercato del 4%. Nel periodo aprile – giugno le banche italiane hanno erogato mutui alle famiglie per oltre 14,2 miliardi di euro, che portano a 27,74 miliardi l’erogato del primo semestre dell’anno. Rispetto allo stesso periodo del 2010 il calo delle erogazioni è quasi del -7%. Il primo semestre del 2010 aveva invece fatto segnare un +18% rispetto al 2009, quindi si conferma l’inversione di tendenza di quest’anno a seguito delle tensioni sui mercati finanziari e dell’interbancario.
La casa a Milano, quanto costa in alcune zone
Un’analisi per zone del capoluogo lombardo per verificarne prezzi, ubicazione, qualità.
Secondo Tecnocasa la zona che si sviluppa intorno all’Università Bocconi (via Bocconi, piazza Sraffa, via Sarfatti) vede tra gli acquirenti una prevalenza di genitori di studenti della Bocconi o comunque di giovani fuori sede che, aiutati dalle famiglie di origine, acquistano nella zona.
Energie rinnovabili, partnership Frimm ed Enel Green Power
Le agenzie immobiliari e creditizie del network Frimm possono aderire alla rete EGP/Enel.sì aprendo al loro interno un corner dedicato alla vendita dei prodotti energetici per la casa e per le aziende.
Frimm Energy, la divisione di Frimm specializzata nella produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, ed Enel Green Power, punto di riferimento nel mercato italiano del fotovoltaico sul mercato retail e delle soluzioni integrate e dei servizi ad alto valore aggiunto per l’efficienza energetica, hanno siglato un accordo di partnership valido su tutto il territorio nazionale.
Sviluppo, nel programma elettorale del Pdl si escludeva la patrimoniale
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“Nel programma elettorale del Pdl è espressamente prevista la rilevazione dei redditi nonché la contrarietà ad un Catasto patrimoniale e, quindi, ad una tassazione di questo tipo, coerentemente con l’abolizione dell’Ici, che è infatti un’imposta patrimoniale, che sussiste per una gran parte di immobili ed alla quale c’è chi vorrebbe aggiungerne una seconda.
Il credito al consumo non conosce limiti d’età
A Indagine Prestiti.it 360.000 pensionati hanno fatto domanda di prestito negli ultimi 12 mesi.
Il finanziamento medio richiesto è di 16.000 euro, la finalità principale è ottenere liquidità. Il credito al consumo non ha limiti d’età: secondo l’analisi di Prestiti.it il 6,5% delle richieste di prestito personale arriva da pensionati. La percentuale, convertita in numeri, diventa sbalorditiva: circa 360.000 italiani in pensione, nell’ultimo anno, hanno avuto necessità di ricorrere al credito al consumo. Quasi mille anziani al giorno, quindi, a rappresentare un fenomeno con cui è ormai necessario fare i conti.
News, il nuovo ValuCasa cresce
Ha superato le 20.000 valutazioni a neanche un mese dal lancio
Il sistema funziona: gli agenti immobiliari inseriscono i prezzi al mq relativi a un immobile standard per ogni via e numero civico d’Italia ottenendo in cambio visibilità sul web. Il presidente Barbato: “Quando il mercato si stabilizzerà su un certo quantitativo di compravendite il prezzo diverrà la variabile più importante in assoluto nella riuscita di una transazione”
Codice delle Valutazioni Immobiliari
È alla quarta edizione il Codice delle Valutazioni Immobiliari presentato da Tecnoborsa
L’interconnessione delle economie a livello globale, l’interdipendenza tra mercati immobiliari e credito ipotecario e la rapida trasformazione del contesto internazionale sono alla base della forte spinta evolutiva che ha riguardato anche l’estimo e la valutazione immobiliare, essenziali ai fini della determinazione dell’effettivo valore degli asset scambiati, posti a garanzia dei mutui ovvero funzionali alla verifica ex ante della sostenibilità dei progetti d’investimento.
“Rendite catastali” in aumento, una bella batosta per i proprietari di prime case
Il partito della patrimoniale (per molti, solo un cartello anti Berlusconi) pare essersi rassegnato. Ma non del tutto.
Dagli ambienti confindustriali si suggerisce ora un ripiegamento strategico: facciamo una patrimoniale surrettizia, aumentiamo le “rendite” catastali e il gioco è fatto. I patrimonialisti, nel propalare questa idea, fanno leva su un’opinione che i giornali (anche giornali pretesemente tecnici) sono riusciti a creare: è l’opinione che i valori di mercato siano notevolmente superiori a quelli catastali.