Nonostante la fibra sia forte, il sistema Italia continua ad essere troppo esposto ai venti finanziari.
In un contesto già evidentemente deteriorato, si è abbattuta sull’Italia una nuova tempesta finanziaria, che ha avuto (e ancora sta avendo) nello spread tra titoli italiani e tedeschi il principale elemento rivelatore. Si tratta di un’attestazione della diffidenza con cui, soprattutto all’estero, vengono considerate le capacità di rimborso dell’ingente debito pubblico e di realizzazione di interventi strutturali di contenimento della spesa.
notizie affitto casa
Concorso Assicurazione.it e Facile.it, si vince un iPad al giorno
Tra coloro che acquisteranno un polizza assicurativa per auto e moto, fino alla fine dell’anno verrà estratto un vincitore al giorno.
È cominciato il 21 novembre e proseguirà fino alla fine di quest’anno il nuovo concorso realizzato da Facile.it ed Assicurazione.it: durante i quaranta giorni di durata del concorso, tra tutti coloro che compreranno la polizza di assicurazione della propria auto o della propria moto su Facile.it (www.facile.it) o su Assicurazione.it (www.assicurazione.it)verrà estratto a sorte un iPad 2 wi-fi da 16 GB.
Nuovo traguardo per il ValuCasa 2.0
Oltre150.000 valutazioni in 2 mesi. E Frimm apre il sito web www.valucasa.com dove tutti gli agenti immobiliari possono registrarsi gratuitamente al sistema e contribuirvi mentre gli utenti possono cercare il valore del proprio immobile.
Roberto Barbato, presidente dell’azienda: “Il prezzo sta diventando la variabile chiave nella riuscita di una transazione e il ValuCasa 2.0 può diventare un punto di riferimento per il mercato del mattone. Lo sapremo quando raggiungeremo il milione di valutazioni inserite”.
L’indagine Tecnoborsa 2011, le famiglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città (2^ parte)
Transazioni effettuate e previste – il trend dei mutui
“Per quanto riguarda i mutui, l’analisi appena condotta da Tecnoborsa – ha detto il Presidente Giammaria – evidenzia come una netta maggioranza delle famiglie (58,1%), che nelle sei maggiori città italiane hanno acquistato un bene immobile nel biennio 2009-2010, hanno acceso un mutuo o un finanziamento e la situazione è rimasta sostanzialmente immutata rispetto a quanto riscontrato nell’Indagine precedente, ma il livello del finanziamento risulta inferiore rispetto al passato”.
L’indagine Tecnoborsa 2011, le famiglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città (1^ parte)
Transazioni effettuate e previste – mutui: non s’intravedono ancora segnali di significativa ripresa
Valter Giammaria, Presidente Tecnoborsa, sottolinea: “L’analisi appena condotta consente di fotografare l’andamento del mercato immobiliare residenziale nelle sei maggiori città italiane – Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova – coprendo una serie storica di informazioni che parte dal 2003 e arriva fino al 2010 per le transazioni effettuate e inizia dal 2005 per arrivare al 2012 per le transazioni previste; un arco di tempo che ha visto prima una grande espansione e poi, più recentemente, una significativa crisi mentre oggi; le principali città italiane hanno mostrato rispetto al resto del Paese una migliore tenuta, ma non si intravedono ancora segnali di significativa ripresa”.
Economia Immobiliare, focus sulle locazioni
Solo una persona su quattro è riuscita a trovare casa e a mettere su famiglia.
Questo è quanto emerge dai risultati di un questionario sulla condizione abitativa dei giovani tra i 18-35, che ha presentato il Sicet nel suo intervento al convegno della Giornata Internazionale degli Inquilini. Non vi sono dubbi che in testa ai freni all’autonomia dei ragazzi italiani vi sia il caro alloggio.
Economia Immobiliare, trend delle compravendite
Secondo i dati resi noti dall’Agenzia del Territorio, lo stock complessivo dei fabbricati ammonta a 67,2 milioni di unità.
Circa il 49% degli immobili è costituito da abitazioni (gruppo A) ed è concentrato, complessivamente, nelle regioni del Nord. Nel 2010, per il settore residenziale, si evidenzia il calo delle categorie A4-Abitazioni popolari (-6.662 unità) e A5-Abitazioni ultrapopolari (-30.186 unità) e la riduzione della categoria A6-Abitazioni rurali (-24.895 unità).
Fiscalità sulle case, una tassazione patrimoniale che non ha paragoni
Sugli immobili urbani gravano tributi di vario tipo: patrimoniale (sui quali è necessario soffermarsi più avanti in modo particolare), reddituale (l’Irpef e relative addizionali comunali e regionali, nonché l’Ires); sui trasferimenti (Iva, imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e sulle donazioni).
Ma il settore è colpito, direttamente o indirettamente, da un’altra serie di forme di imposizione: dall’Irap (in relazione ai fabbricati non strumentali) alla tassa o tariffa sui rifiuti; dall’imposta sostitutiva sui mutui al tributo provinciale per l’ambiente. Fino ad arrivare ai contributi ai Consorzi di bonifica, di cui la giurisprudenza ha da tempo riconosciuto la natura tributaria.
L’acquisto in nuda proprietà, un mercato emergente
Boom di inserzioni nel Lazio, il 36% delle nude proprietà in vendita a Roma, per chi acquista risparmio fino al 50%.
Riemerge il mercato della nuda proprietà, colpa della crisi? Indubbiamente. Nell’ultimo anno questo tipo di vendita ha fatto registrare un incremento pari a circa il 10% rispetto all’anno precedente e, secondo l’analisi di Immobiliare.it, il più importante portale italiano del settore, sono ormai centinaia gli immobili messi in vendita online con questo tipo di operazione immobiliare.
Confedilizia, rendite catastali e la patrimoniale
Le rendite catastali non possono continuare a rappresentare i valori e non i redditi.
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “Si legge qua e là l’ipotesi di una rivalutazione delle rendite catastali perché esse siano – si scrive – ”più veritiere”. Ma questa proposta ignora che, con l’attuale Catasto, siamo in presenza di un vero e proprio ossimoro: le rendite, infatti, non sono rapportate ai redditi delle case, ma (in spregio al loro stesso nome) al valore delle stesse. Aggiornare le rendite significherebbe dunque aumentare l’ingiustizia di una tassazione non reddituale
Polizze online, sempre più nelle preferenze degli italiani
Gli istituti assicurativi online rappresentano una scelta sempre più comune
RC Auto: il 34% degli italiani che ha cambiato compagnia assicurativa ha preferito una compagnia diretta. È quanto risulta da un sondaggio Facile.it Le polizze dirette, infatti, non fanno più paura. Facile.it (www.facile.it) – comparatore online leader per la scelta di polizze RC, ma anche di prestiti, mutui e conti correnti – analizzando l’evoluzione del comportamento degli italiani nei confronti delle assicurazioni, ha scoperto che il 34% degli automobilisti che ha cambiato compagnia negli ultimi tre anni ha optato per una compagnia online.
Case in montagna: il mutuo non è mai démodé
Sono aumentate nel primo semestre 2011 le erogazioni di mutuo per l’acquisto di seconde case.
In molte località di montagna è stato rilevato un calo generale dei prezzi degli immobili: ecco quanto costa oggi comprare casa con un mutuo nelle maggiori mete turistiche ad alta quota, secondo i dati rilevati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it
I mutui destinati all’acquisto di seconde case in località montane hanno infatti aumentato il proprio ”peso” passando dal 4,4% al 4,9% (+ 0,5%), mentre i mutui di sostituzione e di surroga scendono a 36,1% rispetto al 38,7% del 2010.