La fase congiunturale del mercato immobiliare fiorentino continua ad essere nel complesso negativa
Eppure l’entità della flessione, sia dei livelli di attività che dei valori, è risultata a consuntivo leggermente più contenuta rispetto alle pessimistiche previsioni dell’ultimo triennio. Il quadro che emerge dai dati induce a ritenere ormai archiviata la fase più acuta della crisi e avviata una fase di stabilizzazione la cui durata non si preannuncia, tuttavia, breve. Anche se non mancheranno residuali arretramenti nei comparti degli immobili di impresa, vi sono alcuni segnali di un ritorno di interesse della domanda primaria per il settore immobiliare.
notizie acquisto prima casa
Autocostruzione e Autorecupero per un abitare sostenibile
Farsi la casa o adattare un luogo ad alloggio fa parte della storia sociale dell’abitare.
Anche in tempi recenti, nei quali la tecnologia edilizia ha assunto un carattere specialistico e industriale, la pratica di costruire direttamente, in tutto o in parte, la casa in cui si andrà ad abitare, è rimasta diffusa soprattutto fra i ceti popolari. Si tratta di buone pratiche molto comuni nei paesi in via di sviluppo, ma anche in alcuni paesi del Nord Europa e in molti stati del Nord America.
”Costruire Abitare Pensare 2011” al Salone Internazionale Ceramica Architettura e Arredobagno
Cersaie
”Costruire Abitare Pensare 2011”
dal 20 al 24 settembre – Bologna
Cersaie conferma il suo record: tutto esaurito lo spazio espositivo. Una costante nella storia di Cersaie che però continua, eccome, a fare notizia.
A poco più di un mese dall’apertura del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 20 al 24 settembre prossimi, oltre il 97% della superficie espositiva del polo fieristico bolognese, pari a 176.000 metri quadrati, vede la presenza di 751 aziende in grado di rappresentare oltre 1.000 marchi provenienti da 29 Paesi dei cinque continenti. Uno straordinario risultato, merito tanto del qualificato lavoro della segreteria organizzativa di Cersaie quanto dello straordinario appeal della manifestazione internazionale.
Casa e finanziamenti, i mutui in Trentino Alto Adige
Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Trentino Alto Adige hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 264,17 milioni di euro.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra un incremento delle erogazioni dello 0,47% per un controvalore di +1,23 mln di euro. L’andamento della regione è sostanzialmente in linea con quanto rilevato durante il quarto trimestre del 2009.
Il mercato dei mutui in Umbria
Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Umbria hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 161,90 milioni di euro.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +4,28% per un controvalore di +6,64 mln di euro. Dopo la flessione registrata dalla regione nel secondo trimestre 2010 assistiamo al secondo incremento consecutivo dei volumi erogati dopo quello già rilevato il trimestre scorso.
Il mercato immobiliare di Bologna secondo Nomisma
Prosegue, anche nel primo semestre del 2011, la debole congiuntura del mercato immobiliare bolognese quali la stabilità dei valori, dei tempi di vendita e di locazione e dello sconto praticato sul prezzo richiesto.
Alcuni segnali, potrebbero fare intravedere l’esaurirsi del ciclo riflessivo. Ma, altri, raccontano il permanere di una situazione di difficoltà riconducibile al calo della domanda, alle esigue quantità che transitano sul mercato, ad un’offerta che non è disposta a ridimensionare le proprie aspettative di ritorno sul capitale investito.
News Autodesk: il BIM e i nuovi orizzonti del cloud computing
Nuove tecnologie a supporto dell’ingegneria
Le applicazioni basate su web, comunemente denominate cloud, sono destinate a diventare lo standard per tutte le applicazioni informatiche. Già da alcuni anni in Autodesk si parla di infinite computing per sottolineare le pressoché infinite capacità di calcolo e simulazione offerte da queste nuove tecnologie rispetto all’analisi computazionale tradizionale: lo stesso lavoro che un computer può fare in 10.000 secondi viene svolto da 10.000 computer in un secondo.
La seconda casa a Taormina, le quotazioni
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Taormina sono rimaste stabili. Si registra una lieve diminuzione delle compravendite.
I potenziali acquirenti sono più riflessivi per l’aumentata offerta immobiliare. L’interesse è sempre per i piccoli tagli (da 65-70 mq) per i quali il budget medio dichiarato dai potenziali acquirenti si aggira intorno a 200-300 mila euro. Gli acquirenti arrivano da tutta Italia. La domanda di coloro che cercano la seconda casa si orienta prevalentemente nelle zone centrali di Taormina e in quelle di Giardini Naxos e Letojanni.
Mercato immobiliare turistico, la seconda casa in Sicilia
Il mercato della seconda casa in Sicilia, secondo l’indagine Tecnocasa, ha segnalato un lieve incremento delle quotazioni (+4,6%) attribuibile in particolare alle zone turistiche della provincia di Catania.
Si segnala su Taormina un interesse crescente per l’acquisto si complessi alberghieri da ristrutturare oppure per aree edificabili dove costruire questo tipo di strutture. Il mercato immobiliare della seconda casa a Lipari, così come nelle altre isole, non ha risentito della crisi immobiliare anche se si registra un aumento delle tempistiche di vendita. A cercare immobili a Lipari sono soprattutto imprenditori che arrivano dall’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Lazio. La domanda è orientata soprattutto sulle abitazioni indipendenti dotate di giardino, terrazzo, verande e naturalmente panoramiche.
Il mercato immobiliare turistico, speciale casa vacanza Lago di Como e Lago d’Iseo
Nel secondo semestre del 2010 sono stabili le quotazioni immobiliari di Cernobbio, dove si segnala un mercato immobiliare molto dinamico con numerose richieste sia di prima casa sia di casa vacanza.
Lago di Como
L’indagine Tecnocasa segnala che gli acquirenti di seconde case sono in prevalenza milanesi, americani, olandesi e russi. Gli stranieri cercano contesti d’epoca con vista lago, mentre gli italiani acquistano soluzioni più recenti. Tra le aree maggiormente richieste da segnalare il Centro storico di Cernobbio, caratterizzato da case e ville d’epoca con soffitti alti, travi in legno a vista e mattoni in pietra a vista, ma anche condomini signorili degli anni ‘70, alcuni con grandi parchi condominiali.
Produrre freddo dal sole: possibile con tecnologia Solar Cooling
La strada verso il risparmio energetico e il potenziamento delle fonti rinnovabili passa anche attraverso l’unione degli opposti.
La tecnologia si chiama Solar Cooling, ed è ancora in fase di studio in diverse parti del mondo. Al Dipartimento di Energetica, termofluidodinamica applicata e condizionamenti ambientali (Detec) dell’università Federico II di Napoli, la studiano da anni, e presto, grazie a un finanziamento pubblico, sarà realizzato un prototipo. Produrre freddo dal calore, o meglio, energia frigorifera (e quindi acqua fredda e aria condizionata) da quella termica che ci viene dai raggi del sole sarà quindi una realtà.
Il mercato immobiliare in Thailandia: caratteristiche e tendenze
Il mercato immobiliare in Thailandia è attivo e alimentato da acquirenti stranieri: dati dell’Indagine Tecnocasa
Gli affascinanti paesaggi e le spiagge esotiche attirano non solo turisti ma anche coloro che intendono investire in un immobile, sia per uso proprio che nell’ottica di metterlo a reddito. Il mercato immobiliare di Phuket si sta incrementando notevolmente, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture turistiche, dei servizi e dalla qualità della vita in generale. Con Salvatore Parisi, affiliato Tecnocasa a Phuket, abbiamo analizzato quali sono le tendenze in atto e le caratteristiche del mercato thailandese.