Mondo immobiliare: i primi passi di Fiabci Italia

 Mondo immobiliare: i primi passi di Fiabci Italia

Bracco (Pres. Fiabci Italia) tra i Vice Presidenti di Federimmobiliare

Fiabci Italia per la prima volta al Mipim Asia

Federimmobiliare è nata il 7 ottobre 2010 a Milano alla presenza di un notaio, la Federazione Italiana dell’industria del real estate; soggetti aderenti le 13 associazioni in rappresentanza dei più significativi operatori della rete immobiliare. Il primo presidente è Gualtiero Tamburini, attuale presidente di Assoimmobiliare, Associazione dell’Industria Immobiliare italiana aderente a Confindustria. Ricopriranno la carica di Vicepresidenti i Presidenti delle Associazioni aderenti, tra cui Giancarlo Bracco, neo presidente di Fiabci Italia; a Filippo Oriana di Aspesi, invece, è stata conferita la carica di Vicepresidente vicario.

Accordo tra Confcooperative Varese e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate

 Accordo tra Confcooperative Varese e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate

Per favorire lo sviluppo delle cooperative nasce mutuo Cooperazione: credito alla solidarietà

Dall’incontro tra ”Confcooperative Unione Provinciale di Varese” e Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate è nato uno strumento finanziario mirato sulle esigenze delle cooperative e teso a rendere più facile il credito a fronte di un rafforzamento del patrimonio societario della cooperativa. In sintesi, per ogni aumento del capitale sociale della cooperativa, è possibile accedere a Mutuo Cooperazione, che finanzia fino allo stesso importo, a tasso calmierato e senza rilascio di garanzie reali, per un qualsiasi investimento aziendale.

Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).

Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

 Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

Nel corso del primo semestre del 2010 il 73,4% delle compravendite hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione

Il 20,7% delle compravendite ha avuto per oggetto la casa per investimento e il 5,9% la casa vacanza. Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni.

News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

 News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

Dai dati dell’Omi, l’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, emerge che dopo tre anni di contrazione, le compravendite di abitazioni sono tornate ad aumentare: +4,2% su base annua nel primo trimestre del 2010, +4,5% nel secondo

L’aumento dei contratti, però, non si è ancora fatto sentire sui valori. Anzi, se tutto va secondo le previsioni, il 2010 si chiuderà con un calo dei prezzi delle case: Gabetti ipotizza una diminuzione media del 2% nelle grandi città, Scenari Immobiliari arriva al 2,5%, mentre Tecnocasa si colloca in un range compreso tra zero e -2 per cento.

Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

 Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

Investimenti all’estero in energie rinnovabili: l’Italia c’è? È questa la domanda che ci si è posti nella presentazione, all’Università Bocconi, dello studio ”Investimenti all’estero in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche”, curato dall’Istituto IEFE in collaborazione con Ernest & Young

Dal report di Annalisa d’Orazio e Federico Pontoni emerge, innanzitutto, una tendenza globale alla crescita degli investimenti in energie rinnovabili, giunte a rappresentare, nel 2010, un quarto della capacità mondiale complessivamente installata.

Abitare Essere Benessere, guarda la tua casa e scopri chi sei: utilizza il Feng Shui e migliora il tuo Ben-Essere

 Abitare Essere Benessere, guarda la tua casa e scopri chi sei: utilizza il Feng Shui e migliora il tuo Ben-Essere

Leggere, comprendere, migliorare lo spazio… e scoprire se stessi: è il Feng Shui

Antiche discipline orientali e moderne scienze occidentali abbandonano la visione meccanicistica e separata della realtà, per studiare l’uomo ed il suo ambiente come un tutt’uno e parte della Natura. Il Feng Shui è parte di questa Cultura. Il FENG SHUI offre un punto di osservazione della Natura e delle sue leggi, grazie al quale è possibile scoprire come l’ambiente influenza l’uomo e come intervenire per migliorare i nostri spazi abitativi e professionali.

Vendita immobili da imprese di costruzione: evasione fiscale nel Vicentino

 Vendita immobili da imprese di costruzione: evasione fiscale nel Vicentino

Sono frequenti i casi di evasione fiscale nelle vendite di immobili ai privati da parte delle imprese di costruzioni

Un’indagine della Guardia di Finanza ha scoperto, nel Vicentino, un’evasione di oltre 8 milioni di euro non dichiarati al Fisco, messa in pratica da sette imprese edili attive tra Schio, Malo e Torrebelvicino.

Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

 Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

Cresce del 4% lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro. La domanda, peraltro ancora debole, si concentra sull’offerta di qualità

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it condotta su un campione di 57.151 immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita ”dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici.

Operativa la Scia, ovvero ”la Segnalazione Certificata di Inizio Attività”,

 Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività”

L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la DIA Denuncia d’Inizio Attività

Costruzioni, le imprese guardano all’estero

 Costruzioni, le imprese guardano all’estero

Buzzetti: le grandi imprese guardano all’estero, in Italia mancano i soldi per le infrastrutture e le P.A. ritardano i pagamenti

”Il punto è che non si può più andare avanti così, gli imprenditori sono esasperati – dice Paolo Buzzetti presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) – Stiamo andando verso una forma eclatante di protesta. È partito un vero e proprio conto a orologeria, mancano soltanto alcuni passaggi formali. Comunque non sarà una decisione dell’Associazione ma una richiesta che proviene dalla base. Stiamo preparando una manifestazione pubblica a cui inviteremo anche i sindacati e tutte le sigle del settore e dell’intera filiera, come per gli Stati Generali che furono proclamati la primavera scorsa”.

Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

 Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

Fiaip attende conferma della proroga al 2011 dell’entrata in vigore del provvedimento

Viene anticipato in Consiglio dei Ministri l’esame dello schema di decreto legislativo con modifiche e integrazioni al dlg n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del Titolo IV del T.U. bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.