Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

 Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

In rapporto allo studio della relazione ambiente-uomo, la bioarchitettura – per qualche tempo – è stata un ottimo candidato per assolvere questo compito

Purtroppo ora è quasi sempre banalizzata e ridotta al mero risparmio energetico, dimenticandosi che l’obiettivo primario della progettazione è creare il benessere abitativo. Materiali ecocompatibili, risparmio energetico, sostenibilità… sono tutte esigenze importanti che però non dovrebbero far deviare dall’obiettivo primario del progettista: il benessere abitativo dei fruitori.

Aziende italiane nel mondo: in Danimarca un innovativo progetto architettonico con DuPont™ Corian®

 Aziende italiane nel mondo: in Danimarca un innovativo progetto architettonico con DuPont™ Corian®

Broerup Sparekasse cambia pelle: un nuovo look dinamico per una nuova vita dinamica

L’innovazione architettonica per le facciate edilizie arriva in Danimarca attraverso un dinamico progetto per una nuova filiale della banca Broerup Sparekasse a Fredericia, concepito dallo studio di architettura schmidt hammer lassen architects.

Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

 Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

In base ai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio lo stock complessivo in Italia ammonta a 65,8 milioni di unità, di cui più del 49% sono abitazioni e, complessivamente, si concentra nelle regioni del Nord, 50% circa

La variazione di stock complessivo, rispetto al 2008, vede un aumento del 2,3% di unità immobiliari a livello nazionale; le variazioni intervenute nella numerosità dello stock riguardano non solo gli accatastamenti di nuove unità immobiliari o i frazionamenti ma tutti i movimenti registrati dagli uffici.

Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

 Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

L’Indagine 2010 di Tecnoborsa sulle famiglie italiane e il mercato immobiliare indica nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari

L’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli pre-crisi di tre anni fa. Ben il 69,7% delle famiglie che hanno acquistato un bene immobile nel biennio 2008-2009 hanno acceso un mutuo o un finanziamento e, per la prima volta, emerge con chiarezza dall’indagine che è molto elevato il ricorso al mutuo per l’acquisto di una seconda casa per le vacanze.

Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

 Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

A partire dal 15 novembre 2010 sarà possibile presentare la domanda di accesso al Fondo di solidarietà istituito dall’art.2, comma 475 e seguenti della legge 24 dicembre 2007, n. 244 con l’obiettivo di far fronte alla difficoltà nell’assolvimento, da parte delle famiglie, degli obblighi derivanti dai mutui contratti per l’acquisto della prima casa

Autodesk, le nuove frontiere del BIM

 Autodesk, le nuove frontiere del BIM

Una nuova ricerca commissionata da Autodesk rivela che la recessione economica ha determinato un incremento nell’implementazione della metodologia buildinginformation modelling

Secondo quanto emerge da un sondaggio commissionato da Autodesk e rivolto ai responsabili di alto livello del mondo dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia, la crisi economica dell’ultimo anno ha rappresentato un forte catalizzatore di cambiamento nel settore poiché ha spronato le aziende a prendere in considerazione nuovi metodi e tecnologie di lavoro, tra cui il building information modelling.

Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

 Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

L’analisi della domanda ad Ottobre 2010 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,8% delle preferenze

A seguire il bilocale con il 30,2%, il quattro locali con il 21,6% ed infine il cinque locali con il 7,9%. Nei capoluoghi di regione la concentrazione della domanda di trilocali è più elevata ed è pari a 50,5%, seguita dal bilocale con il 28,2% ed infine dal quattro locali con il 15,2%.

Mediazione civile: definiti i requisiti dei mediatori

 Mediazione civile: definiti i requisiti dei mediatori

Con il DM n. 180 del 18 ottobre 2010 (GU n. 258 del 4/11 2010) il ministero della Giustizia ha delineato i criteri per l’istituzione del registro degli organismi abilitati a svolgere l’attività di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4/3/2010

Il regolamento individua poi le modalità per l’iscrizione del suddetto registro che sarà istituito presso il Ministero della Giustizia e i requisiti richiesti per l’esercizio della funzione di mediatore. Il percorso di riforma della giustizia civile ha, infatti, introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione quale strumento alternativo all’ordinario rito civile per la risoluzione delle controversie sorte in materia civile e commerciale purché non vertenti su diritti indisponibili.

Casa News, un Patto regionale in Lombardia

 Casa News, un Patto regionale in Lombardia

Un Patto per la casa per definire e sottoscrivere con gli operatori del settore forme innovative di sostegno, che meglio rispondano alle mutate esigenze dei cittadini, e nuove forme di collaborazione.

A questo sta lavorando Regione Lombardia e che ha annunciato l’assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, intervenendo al convegno di Confcooperative “L’abitare popolare nella città diffusa”.

Fiaip e Fimaa insieme con un obiettivo comune: lotta all’abusivismo e salvaguardia della professione dell’agente immobiliare

  Fiaip e Fimaa insieme con un obiettivo comune: lotta all’abusivismo e salvaguardia della professione dell’agente immobiliare

I Presidenti Nazionali di Fiaip Paolo Righi e Fimaa Valerio Angeletti hanno condiviso un documento contenente proposte migliorative al regolamento di attuazione del decreto legislativo 59/2010 in merito al recepimento della direttiva servizi 123/2006/CE.

Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia

 Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

ANTENNA SATELLITARE
Nel mio condominio alla prossima assemblea si discuterà di installare un’antenna televisiva centralizzata satellitare. Vorrei sapere, pertanto, quale maggioranza occorre, in seconda convocazione, per assumere validamente una decisione del genere.