News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

 News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

Il provvedimento restrittivo, in caso si sostituzione di caldaia, verrà introdotto per contenere i livelli d’inquinamento. Ma ci saranno incentivi regionali

A partire dal prossimo anno, nella zona critica A1 della Lombardia – che comprende 210 comuni con 4,7 milioni di abitanti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia e Varese – in presenza di un impianto termico centralizzato sarà obbligatorio installare strumenti per la termoregolazione e contabilizzazione qualora venga sostituita la caldaia e non solo in caso di nuovi edifici o ristrutturazioni come prescrive la normativa nazionale.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.

Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

 Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

Scongiurato grazie ad ANIE/GIFI il possibile blocco dei procedimenti autorizzativi avviati prima del 25 Agosto 2010

”A seguito della pubblicazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida Nazionali, ANIE/GIFI, grazie agli esperti che operano all’interno della Federazione ANIE,continua a monitorare attentamente gli sviluppi normativi presso le istituzioni”.

Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

 Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

In Umbria sono state approvate modifiche che riguardano l’eco-sostenibilità degli edifici

Nei giorni scorsi la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica e alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, le modifiche al Piano Casa regionale introdotto con la L.r. n.13/2009 recante ”Norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”.

Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

 Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

Nelle Marche è allo studio l’applicazione del Protocollo Itaca

Come l’Umbria, anche le Marche stanno lavorando in questi giorni per modificare e aggiornare il Piano Casa (legge regionale n.22/2009) nell’ottica della sostenibilità ambientale. Mercoledì prossimo la IV Commissione consiliare della Regione Marche si riunirà per affrontare argomenti come l’applicazione del Protocollo Itaca (valutazione della qualità ambientale degli edifici residenziali), il cambio di destinazione degli edifici non residenziali, gli interventi nei centri storici (conservando le destinazioni urbanistiche vigenti), il rispetto delle distanze (demolizione e ricostruzioni con ampliamento), l’estensione del Piano casa non solo agli edifici esistenti al 31 dicembre 2008, gli ambiti di attuazione nella pianificazione territoriale e urbanistica.

Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

 Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati

Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto”

Durata del corso: 24 ore in 3 giorni

24, 25 e 26 Novembre 2010

Sede: Comune di Minervino di Lecce

(Via Duca degli Abruzzi)

Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

 Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

L’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città, realizzata ad Ottobre 2010, evidenzia che la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro (24,8%), a seguire la fascia compresa tra 250 a 349 mila € (21,8%) e quella tra 120 e 169 mila € (21,2%)

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

Dal rapporto mensile dell’Abi emerge che nei primi otto mesi del 2010 si è andata accelerando la dinamica dei prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni, in un contesto dove il mercato immobiliare italiano sembra evidenziare – limitatamente al comparto residenziale – timidi segnali di ripresa

Alla fine di agosto 2010, in Italia, lo stock di mutui per l’acquisto di immobili ha superato i 345 miliardi di euro, con un tasso annuo di crescita di circa il 9%, sui livelli di tre anni prima. La dinamica di tali finanziamenti, infatti, dopo aver manifestato andamenti negativi nella seconda parte del 2008 e nei primi mesi del 2009, dall’inizio del secondo trimestre del 2009 ha intrapreso una fase di costante, seppur lenta, accelerazione.

Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

 Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

Un tema dedicato a chi non vuole approfondire professionalmente lo studio del Feng Shui, ma vuole comunque applicarlo alla propria abitazione per migliorare la propria vita

Il primo tema che vogliamo condividere con voi affonda le sue radici nello studio e nell’analisi dell’evoluzione dell’uomo in relazione allo spazio che lo circonda. Nel far questo, ci vengono in aiuto la paleoantropologia, l’antropologia e l’archeologia.