Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

 Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

A Napoli nella prima parte del 2010 si registra un aumento dei canoni di locazione dei bilocali dell’1,3% e dello 0,3% per i trilocali

Nella zona di Porta Capuana-Arenaccia-corso Garibaldi segnaliamo un aumento dei canoni di locazione dal momento che molti non riescono ad accedere al mercato del credito e di conseguenza si sono orientati sul mercato degli affitti.

Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Panorama di economia immobiliare, le locazioni

 Panorama di economia immobiliare, le locazioni

Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009

In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei contratti stipulati, si mostrano sostanzialmente stazionari. Con riferimento alle quantità offerte, va comunque segnalato che le zone periferiche e semicentrali delle città registrano quantità più abbondanti, mentre le zone pregiate e centrali sembrano più intonate alla stabilità.

Panorama di economia immobiliare, i mutui

 Panorama di economia immobiliare, i mutui

Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4%) senza costituzione di ipoteca immobiliare

Il numero totale dei mutui è aumentato del 4% rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata negli ultimi tre mesi del 2009 ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006.

Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

 Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

Scade il prossimo 31 dicembre il termine per regolarizzare gli immobili appartenenti alle due tipologie indicate nei commi 8 e 9 dell’art. 19 decreto legge 78/2010

La prima categoria riguarda i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto pur insistendo su particelle di terreno censite. Se un cittadino è proprietario di una particella con sovrastante fabbricato non dichiarato, dovrà accatastare l’immobile entro la fine del 2010.

Mercato immobiliare Salerno e Provincia, indagine REplat 2010

 Mercato immobiliare Salerno e Provincia, indagine REplat 2010

Bilo e trilocali le tipologie più richieste in città (29% e 34%), ma conviene acquistare a Battipaglia dove i prezzi sono scesi in media del -5,4%. Tiene il mercato degli immobili di pregio: i prezzi del Centro e del Centro Storico di Salerno non hanno mostrato segni di cedimento. In provincia le case più offerte dalle agenzie sono quelle a 3 e 4 vani

”In generale il mercato della zona è in attesa della ripresa perché in alcuni casi il costo delle abitazioni è rimasto stabile mentre in altri ha subito flessioni, come è successo per i prezzi dei 5 locali che sono scesi del -6,60%”, dice Giuliano Tito, responsabile dello sviluppo del MLS REplat in Campania.

Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero

 Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero

Un immobile nell’isola resta il sogno di americani e nord europei. Gli inglesi perdono il primato

Una casa in Sicilia? Un desiderio “made in Usa”. Sono molti, infatti, gli statunitensi che vorrebbero acquistare un immobile nell’antica Trinacria, come rilevato dal portale di annunci immobiliari verso l’estero, Gate-Away.com

Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

 Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

Dal 2000 Regione Lombardia, nell’ambito del Fondo Sostegno Affitti, ha erogato 670 milioni di euro per aiutare oltre 519.000 famiglie a pagare il canone di locazione

Ne ha sostenute altre 50.000 nell’acquisto della casa con uno stanziamento di 270 milioni e ha predisposto piani per la realizzazione di 6.500 alloggi di edilizia residenziale pubblica che verranno resi disponibili nel prossimo quadriennio. Sono solo alcuni dei numeri ricordati nel pomeriggio dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel corso del suo intervento alla direzione seminariale di Legacoop abitanti Lombardia.

Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

 Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

Prende il via l’iniziativa ”Diritto al futuro” rivolta a tutti i giovani, a sostegno del lavoro, della casa, dello studio

In particolare, le misure riguardano: un lavoro stabile per i giovani genitori precari; accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici; un prestito garantito per gli studenti che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università, frequentando specializzazioni post laurea o approfondendo la conoscenza di una lingua; un’alleanza tra risorse pubbliche e private per investire sul talento giovanile, l’istituzione di un apposito fondo volto a cofinanziare progetti per la promozione della capacità imprenditoriale tra i giovani under 35, favorendo e supportando la nascita o l’avvio di nuove imprese e sviluppando imprese già costituite, sostenendo il talento l’immaginazione e la creatività; promuovendo lo sviluppo dell’innovazione tecnologica.

Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

 Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

Focus, celebre marchio di camini di design, propone una selezione di modelli ad alto rendimento, detraibili in base alle disposizioni della Finanziaria 2010

La riduzione dei consumi ed il contenimento delle emissioni sono diventati temi di stretta attualità anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico. Non si tratta solo di sensibilità personale nei confronti delle tematiche ambientali, ma anche della necessità di rispettare una normativa sulle emissioni sempre più rigida, riducendo allo stesso tempo la spesa per il riscaldamento.

In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

 In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

Casa Zero Energy esempio di eccellenza alla trasmissione ”E Se Domani”

Chi ha detto che per vivere a impatto zero bisogna rinunciare a tutti i comfort? A tecnologia, bellezza e design?

Spiega proprio il contrario l’ultima puntata del programma ”E Se Domani” che va in onda stasera su RAI3 alle 21.30 e che per dimostrarlo prende ad esempio l’eccellenza friulana di Casa Zero Energy – Le Ville Plus.

Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

 Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato