Vai dal rivenditore, scatta, condividi e fai votare: puoi vincerla!
È partito il grande CONCORSO SNAIDERO legato alla nuova cucina di PININFARINA OLA20: la meccanica è semplicissima ed il premio in palio è straordinario!
Si tengono oggi a Roma gli Stati Generali del settore urbanistico-edilizio-immobiliare sotto l’egida delle Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa (UNECE).
Il Forum è organizzato da Tecnoborsa in cooperazione con Confedilizia, Fiabci e Federimmobiliare presso la CCCIAA di Roma.
Il confronto tra le Organizzazioni della filiera e gli Stakeholders ha come obiettivo l’individuazione delle criticità del quadro normativo nazionale e l’elaborazione di idee e soluzioni condivise che possano essere recepite dal Legislatore al fine di accrescere la competitività del Sistema Italia.
A Roma si segnala un aumento delle quotazioni dello 0,6%. A Frosinone e Rieti i valori degli immobili sono stabili. A Latina si registra una contrazione dello 0,8%. A Viterbo le quotazioni degli immobili si sono contratte del 13,7%.
Nelle zone del centro di Roma si registra un leggero aumento delle quotazioni che ha interessato in particolare il cuore della città con un aumento del 2,5%.
Nella zona del Pantheon, Ghetto Ebraico, via del Corso e piazza del Popolo ad acquistaresono prevalentemente investitori alla ricerca di soluzioni da trasformare in B & B oppure genitori di studenti provenienti dal Sud Italia che acquistano per i figli. Non mancano comunque richieste da parte di professionisti e di famiglie con buona disponibilità di spesa alla ricerca della prima casa. Gli investitori in genere hanno un capitale a disposizione compreso tra 500 e 800 mila euro ed il pagamento avviene quasi sempre in contante. La domanda di immobili in locazione proviene da studenti, famiglie, professionisti.
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”La proposta del Fondo monetario internazionale di permettere ai Comuni di tassare anche le prime case che attualmente non pagano l’Ici
Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione.
”Il Piano Casa – ha commentato il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini in apertura dei lavori – è un provvedimento che non costa niente allo Stato e che è necessario venga applicato con la massima concretezza possibile per dare fiato a tutti quei settori che, come la ceramica, risentano fortemente della stagnazione dell’edilizia nazionale. Non possiamo più permetterci il lusso di dividerci in sterili polemiche politiche su interventi come questi, così importanti ed urgenti per l’interesse collettivo”.
Straordinario il successo che sta riscuotendo la presentazione della nuova cucina OLA 20, l’ultimo progetto a firma Pininfarina di Snaidero, in Francia.
A Lione si è aggiudicata il trofeo Sadecc per il Design e, presso il flagship store Snaidero di Metz, alla presenza del Presidente Edi Snaidero e di Paolo Pininfarina, è stata accolta con grande entusiasmo, a conferma della grande attrattività del design Made in Italy nel mondo.
Nel secondo semestre del 2010 il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.
Si registra, da luglio 2010, un aumento della domanda che ha interessato le grandi città, i capoluoghi di regione e i capoluoghi di provincia, a conferma di una rinnovata fiducia nel mattone. L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa rilevano un leggero incremento nel segmento dell’investimento immobiliare.
Immobiliare.it: nell’ultimo anno gli affitti sono aumentati in media dell’1,5%.
A Roma l’aumento più consistente (+8,6%), seguono Firenze, Milano e Vicenza. Ma se si va in provincia si risparmia anche il 40%. Per gli oltre 4 milioni di famiglie italiane che vivono in affitto, nell’ultimo anno i canoni di locazione hanno subito un incremento medio dell’1,5%. Questo è il primo dato che emerge dall’analisi condotta da Immobiliare.it, sito leader degli annunci immobiliari online, che ha voluto tracciare un quadro preciso degli affitti in Italia.
Crescono le richieste, ma sono sempre di più gli affitti a rischio: che fare?
Le amministrazioni si adeguano, per i privati una soluzione dalle assicurazioni.
Se è vero, come molti attori alla partita affermano, che l’introduzione della cosiddetta ”cedolare secca”, la tassazione unica per i canoni di affitto, porterà a un aumento del numero delle locazioni in Italia e, da non sottovalutare, anche un’emersione decisa del ”nero”, è altrettanto vero che è necessario fare attenzione ai rischi di morosità
Le famiglie italiane in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 3.421,58 milioni di euro nel quarto trimestre del 2010.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una contrazione delle erogazioni del -12,34% per un controvalore di -481,79 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti nel dettaglio mercoledì 20 Aprile 2011. Si interrompe dunque la serie delle rilevazioni di segno positivo, iniziata nel II trimestre 2010 e proseguita nel trimestre successivo.
Fin dagli esordi Linea Light Group si propone come pioniere nel campo della ”power led technology’, misurandosi con settori di mercato altamente professionali e specializzati.
La naturale propensione dell’Azienda nei confronti della ricerca e dell’innovazione, porta allo sviluppo di una linea decorativa basata sulla valenza estetica e sull’impiego di nuove forme e materiali: nasce così MA & DE, Materials & Design.
Un marchio giovane dal design versatile, che interpreta con soluzioni diverse il concetto di illuminazione, facendo dell’oggetto lampada un elemento d’arredo. Uno stile unico che diventa, giorno dopo giorno, riferimento per i trend di mercato, riconoscendo a MA & DE (come per altri brand Linea Light) il ruolo di leader.
Le conseguenze della mancata e/o errata registrazione del contratto avvantaggiano innegabilmente l’inquilino che, a questo punto ed in quanto diretto interessato, assume il ruolo di vigile controllore della legalità del rapporto di locazione.
È lui infatti che trae diretto beneficio dall’applicazione di quanto previsto dal comma 8 dell’art. 3 del D.Lgs 23/11, avendo la possibilità di allungare la durata della locazione e, nella maggior parte dei casi, di pagare meno di quanto invece pattuito. Una volta preso atto del difetto di registrazione, il primo incombente che deve svolgere il conduttore è quello di invitare il locatore alla registrazione del contratto, segnalandogli nel contempo che da tale momento, in conformità a quanto previsto dalla legge, cambieranno le condizioni del contratto in ordine sia alla durata che alla misura del canone.