Immobiliare, news da Frimm: nuovo modello di vendita

 Immobiliare, news da Frimm: nuovo modello di vendita

Frimm manda in pensione l’Ufficio Vendite e propone una nuova modalità di vendita dei cantieri rivolgendosi a tutti gli operatori d’Italia: ecco l’Ufficio Coordinamento Agenzie

L’azienda vende immobili in B2B e punta a coinvolgere tutte le agenzie immobiliari italiane nella commercio degli immobili che ha in incarico. Barbato: ”Il nostro staff avrà il solo compito di coordinare gli operatori che vorranno partecipare a questo innovativo progetto e di mostrargli gli appartamenti a disposizione”.

La mediazione di Fini

 La mediazione di Fini

Da due mesi circa è scoppiato l’affaire Montecarlo, una vicenda dai contenuti politici che, tuttavia, riguarda da vicino il mondo immobiliare

Cerchiamo, dunque, di concentrarci sugli aspetti concernenti il settore del real estate. La prima questione che salta all’occhio, ribadita quando è stato diffuso il famoso video del Presidente della Camera, è il valore immobiliare dell’appartamento: bilocale di Mq. 55, stimato 230.000 euro, venduto a 300.000 euro (dopo poche settimane è avvenuto un secondo rogito al valore dichiarato di 330.000 euro).

Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

 Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato in questi primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite. Tale risultato è stato possibile in seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi cinque semestri, alla presa di coscienza dei venditori di dover rivedere le richieste iniziali per vendere l’immobile, alla decisione da parte dei potenziali acquirenti, in attesa di ulteriori contrazioni dei prezzi, di acquistare l’immobile.

Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

 Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

È un vero e proprio piano di marketing integrato quello presentato ai primi di Settembre dal Gruppo Fondocasa, rete immobiliare nata in Liguria e oggi presente sul territorio nazionale con oltre 150 punti vendita

”Riteniamo che questi due anni di cambiamento del mercato immobiliare e creditizio abbiano consapevolizzato il settore” dichiara Alessandro Pollero presidente del Gruppo ”è per questo che oggi ci presentiamo al mercato con una rivisitazione completa dei servizi offerti, rispondenti ai nuovi bisogni dello stesso”.

Mercato Immobiliare News: imposta di Registro complementare – valido l’accertamento al venditore

 Mercato Immobiliare News: imposta di Registro complementare – valido l’accertamento al venditore

La pretesa erariale grava su entrambe le parti, a meno che non sia dovuta per un fatto imputabile a una sola

È legittimo l’avviso di accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell’immobile. Acquirente e venditore sono tenuti in solido, nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, al pagamento del tributo. Il fisco non può avanzare alcuna pretesa nei confronti di chi vende, soltanto se l’imposta è liquidata a seguito di un’istanza di condono presentata dall’acquirente. È in sintesi quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16743 del 16 luglio

Report congiunturale mercato immobiliare urbano I semestre 2010

 Report congiunturale mercato immobiliare urbano I semestre 2010

I segnali di risveglio registrati dal mercato immobiliare italiano nell’ultimo semestre del 2009 hanno trovato conferma nei primi sei mesi del 2010

Secondo il Report Fiaip, che fotografa l’andamento del mercato immobiliare urbano nel primo semestre 2010, superata l’iniziale fase di incertezza, nei primi mesi dell’anno si segnala una significativa ripresa delle trattative agevolata anche dalle occasioni offerte dal mercato e dai prezzi delle abitazioni che si sono mantenuti al ribasso.

Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

 Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

Nessun ostacolo alla detraibilità della commissione pagata all’agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale, anche se la fattura è saldata prima sia del preliminare sia del rogito. La precisazione è contenuta nella circolare n. 39 del 1° luglio 2010 dell’Agenzia delle Entrate.

Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

 Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori avevano evidenziato a partire dalla seconda parte del 2009 sembrano aver trovato conferma nei primi mesi del 2010

I dubbi e le incertezze che avevano contrassegnato il 2009 stanno lentamente lasciando spazio ad una nuova volontà di acquisto e di investimento sul mattone. I potenziali acquirenti, nella prima parte dell’ anno in corso, si stanno dimostrando più determinati nelle loro decisioni di acquisto.

Novità legislative: rogito on line

 Novità legislative: rogito on line

”La realizzazione dell’ atto notarile informatico risponde alle esigenze del Paese: garantire la sicurezza, l’ autenticità e la conservazione degli atti pubblici anche su supporto informatico. Questa norma segna una tappa importante sulla via della semplificazione burocratica e della smaterializzazione totale degli atti pubblici”

Con queste parole il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini ha accolto la notizia del via libera al decreto legislativo che attua la delega in materia di atti pubblici in formato elettronico.

Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

 Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha valutato la convenienza tra l’acquisto o la locazione di un bilocale di 60 mq in una zona semicentrale di Milano

Acquisto
L’ immobile analizzato ha un costo di 250.000 euro, l’ acquirente ricorre ad un mutuo a tasso fisso ventennale finanziando il 60% del valore, la rata di mutuo mensile è pari a 1069 euro. L’ acquirente ha a disposizione, quindi, un capitale di 100.000 euro.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.

Ance. ll giusto richiamo di Draghi: rigore e crescita si traducano in politiche per le infrastrutture

 Ance. ll giusto richiamo di Draghi: rigore e crescita si traducano in politiche per le infrastrutture

Bene Draghi su connubio rigore – crescita: si traduca in politiche a sostegno delle infrastrutture come hanno fatto tutti i Paesi Ue

Positivi anche i richiami alla lotta all’ evasione fiscale, le cui entrate potrebbero essere utilizzate dalle amministrazioni per pagare le imprese, e all’ attuazione graduale di Basilea 3, vincolando l’ entrata in vigore delle nuove regole alla ripresa economica.