“Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

 “Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

Casa, proposta Zambetti: meno tasse sulle Aler, investire in alloggi risparmi ottenuti da defiscalizzazione

Una proposta di defiscalizzazione dell‘housing sociale è stata avanzata dall’assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, nel corso del convegno “Pressione fiscale e casa sociale” che si è svolto presso la sede di Regione Lombardia. La pressione fiscale che le Aler sopportano è tale, in questa fase di crisi, da mettere a rischio la possibilità di investimenti. Da qui l’idea di Zambetti di alleggerire il carico delle tasse e utilizzare le risorse risparmiate per l’edilizia popolare

Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

 Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

Dal 15 novembre, possono accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Andria, Bari, Barletta, Benevento, Brindisi, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Iglesias, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Olbia, Oristano, Ragusa, Salerno, Sanluri, Sassari, Taranto, Trani, e, in generale, di tutti i Comuni situati nella ”Zona climatica” contraddistinta dalla lettera C, con orario massimo di accensione giornaliero pari di norma a 10 ore.

News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

 News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

Il provvedimento restrittivo, in caso si sostituzione di caldaia, verrà introdotto per contenere i livelli d’inquinamento. Ma ci saranno incentivi regionali

A partire dal prossimo anno, nella zona critica A1 della Lombardia – che comprende 210 comuni con 4,7 milioni di abitanti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia e Varese – in presenza di un impianto termico centralizzato sarà obbligatorio installare strumenti per la termoregolazione e contabilizzazione qualora venga sostituita la caldaia e non solo in caso di nuovi edifici o ristrutturazioni come prescrive la normativa nazionale.

GEWISS a Sicurezza, Fiera Internazionale presso la Fiera di Milano

 GEWISS a Sicurezza, Fiera Internazionale presso la Fiera di Milano
09.30 – 18.00
Fiera Milano Rho – Padiglione 2

SICUREZZA continua ad essere l’unica fiera internazionale del settore che si svolge in Italia, con cadenza biennale, e si conferma nella classifica dei più importanti eventi al mondo per il settore della Security.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.

Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

 Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

Scongiurato grazie ad ANIE/GIFI il possibile blocco dei procedimenti autorizzativi avviati prima del 25 Agosto 2010

”A seguito della pubblicazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida Nazionali, ANIE/GIFI, grazie agli esperti che operano all’interno della Federazione ANIE,continua a monitorare attentamente gli sviluppi normativi presso le istituzioni”.

Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

 Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green

In Umbria sono state approvate modifiche che riguardano l’eco-sostenibilità degli edifici

Nei giorni scorsi la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica e alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, le modifiche al Piano Casa regionale introdotto con la L.r. n.13/2009 recante ”Norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”.

Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

 Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale

Nelle Marche è allo studio l’applicazione del Protocollo Itaca

Come l’Umbria, anche le Marche stanno lavorando in questi giorni per modificare e aggiornare il Piano Casa (legge regionale n.22/2009) nell’ottica della sostenibilità ambientale. Mercoledì prossimo la IV Commissione consiliare della Regione Marche si riunirà per affrontare argomenti come l’applicazione del Protocollo Itaca (valutazione della qualità ambientale degli edifici residenziali), il cambio di destinazione degli edifici non residenziali, gli interventi nei centri storici (conservando le destinazioni urbanistiche vigenti), il rispetto delle distanze (demolizione e ricostruzioni con ampliamento), l’estensione del Piano casa non solo agli edifici esistenti al 31 dicembre 2008, gli ambiti di attuazione nella pianificazione territoriale e urbanistica.

Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

 Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati

Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto”

Durata del corso: 24 ore in 3 giorni

24, 25 e 26 Novembre 2010

Sede: Comune di Minervino di Lecce

(Via Duca degli Abruzzi)

Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

 Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

L’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città, realizzata ad Ottobre 2010, evidenzia che la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro (24,8%), a seguire la fascia compresa tra 250 a 349 mila € (21,8%) e quella tra 120 e 169 mila € (21,2%)

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.