Confedilizia: a rischio il decollo della cedolare secca

 La Confedilizia ha segnalato al Governo – e in particolare ai Ministri Calderoli e Tremonti – il rischio che corre la cedolare secca sugli affitti nel momento stesso del suo decollo per via dell’incertezza nella quale si trovano i proprietari che locano più di un’unità immobiliare, timorosi di essere considerati quali esercenti attività di impresa e, quindi, esclusi dal nuovo regime. Secondo la nuova normativa, infatti, la cedolare non si applica ”alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate nell’esercizio di una attività d’impresa”.

Convegno su ”il ruolo del portierato: realtà e prospettive”

 Organizzato da Confedilizia/Filcams-Cgil/Fisascat-Cisl/Uiltucs-Uil
(Borse di studio per oltre 220.000 euro)

Confedilizia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil – tramite Ebinprof, Ente bilaterale che armonizza gli interessi dei proprietari di fabbricati e dei loro dipendenti – hanno dedicato una giornata alla figura del portiere di stabili con una bella cerimonia svoltasi in Roma presso la Sala biblioteca del Cnel-Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.

Nuovo Piano casa, non solo silenzio-assenso

 Per l’edilizia privata non c’è soltanto il silenzio-assenso sul permesso di costruire nel decreto legge per lo sviluppo varato dal Consiglio dei ministri.

Il Governo prova anche a rilanciare un nuovo piano straordinario di edilizia privata che somiglia al vecchio piano casa, ma in realtà è un po’ diverso. In primo luogo riguarderà solo aree urbane degradate e l’intervento dovrà essere organico. E, notizia molto importante, l’aumento delle volumetrie usato come premio per chi interviene non riguarderà soltanto le abitazioni ma anche gli edifici non residenziali: negozi, magazzini, edifici industriali.

Formazione e crescita professionale


Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 10. Per garantire un mercato immobiliare efficiente, caratterizzato da un’elevata qualità dei servizi professionali e dei prodotti edilizi, è necessario investire in formazione, qualificazione, aggiornamento e crescita professionale continua delle competenze di tutti i soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nella filiera.

Turismo: nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”

 Nel corso del convegno che si è svolto di recente presso la struttura dell’Arsenale di Venezia è emerso come le seconde case vacanze oggi che rappresentano oltre 3 milioni di immobili, offrono più di 12 milioni di posti letti.

”Ciò,  ha dichiarato  il Presidente Paolo Righi,  può essere un volano di crescita e sviluppo per l’intera filiera turistica nazionale, tenendo conto del fatto che l’Italia si rivolge anche a nuovi mercati emergenti come la Cina e l’India  che necessitano di una offerta turistica  integrata e diversificata  tra hotel e case vacanze”.

Detrazioni 36%, la nuova procedura dal Dl sviluppo

 Richiedere il bonus del 36% sugli interventi di ristrutturazione oggi è più facile.
Il decreto sviluppo introduce una procedura più snella, un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, modificando il DM 41/1998 sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia.

Abbiategrasso si allinea alla green economy riducendo gli oneri per le imprese

 Sgravi fino al 20% sugli oneri di urbanizzazione per le aziende che investono nelle rinnovabili o nel risparmio energetico o che attuano interventi che comportano un risparmio energetico.

L’obiettivo del Comune di Abbiategrasso, in provincia di Milano, è quello di favorire gli insediamenti produttivi a impatto zero e il recupero delle aree industriali dismesse, rilanciando il sistema economico territoriale e sostenendo le imprese che intendono attuare interventi di efficientamento energetico.

Valutazioni immobiliari


Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 8. Si rende necessario promuovere criteri di stima delle proprietà ancorati a standard di valutazione internazionali largamente condivisi, in quanto una determinazione attendibile del valore delle proprietà è essenziale per le compravendite, la concessione di mutui e prestiti e per la definizione di eque politiche fiscali.

Edilizia sociale

 Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 9. Le politiche edilizie dovrebbero essere pianificate ed attuate considerando l’edilizia sociale una parte integrante e complementare del mercato immobiliare, nonché un mezzo per favorire la crescita economica, lo sviluppo urbano, la riduzione della tensione abitativa e degli insediamenti
informali.

Evento, Expomeeting Friuli Venezia Giulia

 L’efficienza energetica e la sostenibilità fanno tappa a Trieste
Il prossimo 31 maggio presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste si svolgerà il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni, casa editrice monfalconese specializzata in pubblicazioni professionali per l’edilizia.