Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento

 Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni ad Agrigento sono rimaste stabili

Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa si registra un certo interesse per l’acquisto dell’immobile ma numerosi potenziali acquirenti si scontrano con la difficoltà di accedere al finanziamento. Nella prima parte dell’anno infatti hanno acquistato coloro che avevano una parte del capitale a disposizione per finanziare l’acquisto, spesso ricavata dalla vendita di un altro immobile. L’importo medio del finanziamento si aggira intorno a 100 mila euro.  

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

Stabili le quotazioni degli immobili a Ponte di Legno nei primi sei mesi del 2010

Si registra una domanda costante ma una ridotta disponibilità di spesa da parte dei potenziali acquirenti che risulta più contenuta rispetto ai precedenti semestri. Infatti si parla di un budget medio intorno a 150-200 mila euro per l’acquisto di un bilocale o di un trilocale.

Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

 Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

A Madonna di Campiglio il mercato della seconda casa ha ben tenuto nella prima parte del 2010

È movimentato prevalentemente da imprenditori e professionisti alla ricerca di soluzioni di prestigio da utilizzare personalmente oppure da mettere a reddito. Gli acquirenti provengono generalmente da tutto il nord Italia ed in particolare da Brescia e provincia, da Milano e dalla Lombardia. Si registrano inoltre acquisti da parte di persone provenienti anche dall’Italia Centrale.

Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Valtournenche e Cervinia sono rimaste stabili

In questo periodo si è registrata una buona domanda di immobili orientata prevalentemente verso bilocali, inseriti all’interno di piccoli contesti condominiali, su cui investire un budget medio di 150 mila euro. Gli acquirenti di seconda casa arrivano prevalentemente dalla Lombardia e dalla Liguria. A Valtournenche le zone maggiormente richieste sono Chaloz e Cretaz, apprezzate per la vicinanza al centro. Le costruzioni, tipiche case in pietra e legno, risalgono al XVII e al XVIII secolo e la maggior parte sono state ristrutturate nel tempo; in buone condizioni sono valutate intorno a 3500 euro al mq.

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

 Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

Se ne parlerà a Roma nel corso di un evento promosso da Fiaip insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta all’interno della ”iniziativa temporanea” allestita dalla Regione in Piazza Apollodoro, nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con la Festa del Cinema

”Nello sviluppo dell’offerta turistica della nostra Regione – afferma l’Assessore Aurelio Marguerettaz – e di tutte le destinazioni turistiche, la gestione delle ”seconde case” assume un valore importante e quindi questo convegno sarà un’occasione di confronto proficua con gli operatori del settore”.