Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

 Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Latina sono aumentate dello 0,1%

In lieve aumento le quotazioni immobiliari del quartiere di Isonzo dove si sono compravendute soprattutto tipologie immobiliari con caratteristiche qualitative medio alte per un target di acquirenti con buona disponibilità di spesa.

Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

 Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%

A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).

Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

 Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

Le zone centrali hanno messo a segno un incremento dello 0,5%

Nella zona che si sviluppa intorno a via Roma si è registrata una diminuzione dei prezzi sulle tipologie usate. Stabili le quotazioni delle soluzioni di nuova costruzione o ristrutturate. Infatti al momento esiste una buona domanda di soluzioni nuove da parte di chi cerca l’abitazione per uso personale che quella per uso investimento. In quest’ultima categoria rientrano persone che acquistano per mettere a reddito e genitori di studenti presso il Politecnico che insiste in zona.

Mercato immobiliare, le famiglie puntano ancora sulla casa

 Mercato immobiliare, le famiglie puntano ancora sulla casa

Dopo la fase di ridimensionamento del mercato immobiliare, rileva un’indagine Censis, riprende quota la fiducia delle famiglie nell’investimento nella casa (preferito dal 22,7% degli italiani), tanto da far prevedere per il 2010 un aumento delle compravendite

L’inossidabile fiducia delle famiglie nell’investimento immobiliare non è cambiata. Dopo il lungo ciclo positivo dell’immobiliare, iniziato nella seconda metà degli anni ’90, durante il quale i volumi delle compravendite sono costantemente cresciuti fino ad avvicinarsi alla soglia degli 850.000 scambi all’anno (nel 2006), la fase di ridimensionamento che ne è seguita sembra essersi conclusa, e si registra una inversione di tendenza. La tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell’investimento nel mattone torna a manifestarsi, tanto da far prevedere per il 2010, dopo tre anni consecutivi di calo dei volumi, un leggero progresso nelle compravendite, che possono essere stimate in 630.000 unità residenziali a fine anno (+3,4% rispetto al 2009).

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: testo integrale dell’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: l’indagine Tecnoborsa 2010

Testo integrale a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba

Introduzione
Come ogni anno Tecnoborsa torna a sondare il mercato dei mutui immobiliari in Italia, a partire dalle scelte operate dalle famiglie e le politiche messe in atto dalle banche

Alla luce della recente stretta creditizia e della conseguente contrazione del numero dei mutui erogati che ha caratterizzato gli ultimi tempi, si è ritenuto opportuno approfondire maggiormente rispetto agli anni scorsi questa sezione caratteristica dell’Indagine periodica di Tecnoborsa. I risultati acquisiti si sono rivelati piuttosto interessanti per studiare come le famiglie e gli istituti di credito si sono mossi in questo particolare momento, che si inserisce pur sempre in un quadro di crisi globale che ha investito anche il mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI Tecnoborsa

Nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari si sono evidenziati nel corso del 2010 e l’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli precrisi di tre anni fa, anche se si deve notare che, nell’ultimo anno, hanno continuato ad aumentare le sofferenze bancarie.