L’evoluzione dell’offerta e della domanda di abitazioni secondo Nomisma

 La componente di offerta del mercato immobiliare è una determinante fondamentale per interpretare tendenze e formulare previsioni.
Nell’ultimo decennio (2000-2009) la produzione edilizia è risultata in crescita, a tassi via via più sostenuti, fino al 2007, per poi scendere al di sotto dei livelli di inizio periodo, nel biennio 2008-2009. In questi ultimi due anni le nuove costruzioni iniziate ammontano in media annua a 36.409 fabbricati residenziali, per uno sviluppo complessivo in termini di superficie pari a 23 milioni di mq/anno e una dimensione media di 634 mq per fabbricato.

News, grazie al software Autodesk Topobase Acqualatina può disporre di un modello infrastrutturale completo

 Acqualatina implementa un sistema informatizzato integrato ed efficiente per la gestione delle infrastrutture di acquedotto, depurazione e fognatura
Autodesk Inc. annuncia che Acqualatina S.p.A., società che dal 2003 si occupa della gestione del servizio integrato di acquedotto, depurazione e fognatura per la zona ATO 4 – Lazio Meridionale, ha scelto il software Autodesk Topobase* per implementare un modello infrastrutturale completo in grado di ottimizzare le decisioni aziendali, le richieste di assistenza e il supporto ai clienti.
Il servizio offerto da Acqualatina copre 35 comuni su circa 3.000 km² di territorio con una rete di tubi di 1500 Km e oltre 60 impianti di depurazione; per quanto attiene alla produzione di acqua potabile, attualmente la società gestisce oltre 240 tra impianti di captazione, serbatoi, rilanci e partitori, nonché 1.800 km di rete acquedotto.

Autodesk per Progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico

 Lo studio BAEC e l’Associazione Nazionale Costruttori scelgono Autodesk per conto di Ancenergia.
Autodesk Inc. annuncia che lo studio italiano BAEC (Building Appraisal & Estimating Consulting), per conto di Ancenergia, ha scelto la tecnologia Autodesk per il progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico, sviluppato da Alberto Pavan, architetto e senior partner di BAEC, nonché docente di ingegneria presso il Politecnico di Milano, in collaborazione con Piero Torretta, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori (Ance).

News Autodesk, Cloud computing e architettura: le tecnologie del futuro

 Nel mondo delle applicazioni informatiche, la parola futuro è sinonimo di cloud computing.
Il passaggio a questa tecnologia innovativa coincide con un cambiamento radicale: alcuni dei principali programmi di progettazione verranno infatti eseguiti su potenti server remoti, eliminando così la necessità di installare i software sui computer degli utenti, che potranno accedervi tramite browser Web o adottando una piccola applet dedicata.

News, Autodesk lancia i prodotti AutoCAD per Mac 2012 realizzati per Mac OS X Lion

 AutoCAD WS per Mac è già disponibile in esclusiva sul Mac App Store
Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nella fornitura di software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 3D, annuncia i nuovi prodotti software AutoCAD per Mac OS X Lion: rispettivamente AutoCAD per Mac 2012 e AutoCAD WS per Mac. Inoltre, Autodesk ha pianificato per il prossimo anno la disponibilità di AutoCAD LT per Mac in tutto il mondo, oggi disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada.

Il mercato immobiliare di Genova secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare genovese, nei primi mesi del 2011, mantiene una congiuntura debole e, per alcuni versi, riflessiva.
Tendenzialmente il mercato della compravendita rivela una maggiore fragilità rispetto a quello della locazione, che vive comunque un momento non facile dovuto alla congiuntura economica. La domanda di immobili in acquisto continua ad essere estremamente rarefatta e solo in corrispondenza del comparto abitativo stanno emergendo elementi, seppur deboli, di un maggior interessamento al mercato.

Stipulare un mutuo quando i mercati vanno al rialzo

 Borse impazzite, rendimenti dei titoli di Stato di Italia impennati, tassi sui titoli greci, irlandesi e portoghesi sull’orlo del fallimento.
Questa la fotografia del mercato dei mutui in luglio 2011 e forse anche in agosto. In questo panorama non certo incoraggiante la domanda di rito: mutuo a tasso fisso? Quale sarà l’ impatto delle tensioni finanziarie su chi ha intenzione di chiedere un mutuo o su chi è già impegolato con il piano di rimborso? Analizziamo prima di tutto le condizioni del mutuo a tasso fisso.

Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma

 La fase congiunturale del mercato immobiliare fiorentino continua ad essere nel complesso negativa
Eppure l’entità della flessione, sia dei livelli di attività che dei valori, è risultata a consuntivo leggermente più contenuta rispetto alle pessimistiche previsioni dell’ultimo triennio. Il quadro che emerge dai dati induce a ritenere ormai archiviata la fase più acuta della crisi e avviata una fase di stabilizzazione la cui durata non si preannuncia, tuttavia, breve. Anche se non mancheranno residuali arretramenti nei comparti degli immobili di impresa, vi sono alcuni segnali di un ritorno di interesse della domanda primaria per il settore immobiliare.

Autocostruzione e Autorecupero per un abitare sostenibile

 Farsi la casa o adattare un luogo ad alloggio fa parte della storia sociale dell’abitare.
Anche in tempi recenti, nei quali la tecnologia edilizia ha assunto un carattere specialistico e industriale, la pratica di costruire direttamente, in tutto o in parte, la casa in cui si andrà ad abitare, è rimasta diffusa soprattutto fra i ceti popolari. Si tratta di buone pratiche molto comuni nei paesi in via di sviluppo, ma anche in alcuni paesi del Nord Europa e in molti stati del Nord America.

”Costruire Abitare Pensare 2011” al Salone Internazionale Ceramica Architettura e Arredobagno

 Cersaie
”Costruire Abitare Pensare 2011”
dal 20 al 24 settembre – Bologna

Cersaie conferma il suo record: tutto esaurito lo spazio espositivo. Una costante nella storia di Cersaie che però continua, eccome, a fare notizia.
A poco più di un mese dall’apertura del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 20 al 24 settembre prossimi, oltre il 97% della superficie espositiva del polo fieristico bolognese, pari a 176.000 metri quadrati, vede la presenza di 751 aziende in grado di rappresentare oltre 1.000 marchi provenienti da 29 Paesi dei cinque continenti. Uno straordinario risultato, merito tanto del qualificato lavoro della segreteria organizzativa di Cersaie quanto dello straordinario appeal della manifestazione internazionale.

Casa e finanziamenti, i mutui in Trentino Alto Adige

 Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Trentino Alto Adige hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 264,17 milioni di euro.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra un incremento delle erogazioni dello 0,47% per un controvalore di +1,23 mln di euro. L’andamento della regione è sostanzialmente in linea con quanto rilevato durante il quarto trimestre del 2009.

Il mercato dei mutui in Umbria

 Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Umbria hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 161,90 milioni di euro.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +4,28% per un controvalore di +6,64 mln di euro. Dopo la flessione registrata dalla regione nel secondo trimestre 2010 assistiamo al secondo incremento consecutivo dei volumi erogati dopo quello già rilevato il trimestre scorso.