L’ Agente Immobiliare. L’ opinione di Armando Barsotti in risposta ai notai

 Anche per gli agenti immobiliari professionali come il sigillo dei Notai l’ attività professionale è un impegno per la vita. Infatti la professione di agente immobiliare svolta in modo veramente professionale è una pedina molto importante nella filiera degli adempimenti necessari e obbligatori per la conclusione di un affare immobiliare nelle dinamiche del mercato stesso.

È sempre più difficile arrivare all’ apice della professionalità dovendo combattere quotidianamente con la giungla delle improvvisate novelle normative e degli adempimenti obbligatori, ma quando la porta si apre verso la scala del successo sarebbe un fiore all’ occhiello, un orgoglio per un vero agente immobiliare poter contare anche sulla continuità generazionale della sua azienda e della sua attività professionale. Purtroppo non sempre ci si riesce….. Si perde spesso la continuità del nome e dei vari Brand aziendali già affermati e noti nel mercato immobiliare.

Come nel notariato, anche nel mondo dell’ intermediazione immobiliare ci sono due o più categorie di agenti immobiliari o anche più di due. Per entrambe ci si riferisce a coloro che sono iscritti nel ruolo camerale di cui alla legge 39 / 1989.

Ma la prima si identifica in quelli che sono anche senza fede professionale, opportunisti che vivono alla giornata, gli abusivi, ovvero la stragrande maggioranza di chi intermedia in modo non professionale e occasionale.

L’ altra invece s’ identifica in quelli che, pur avendo anche ruoli diversi in riferimento all’ età, all’ esperienza e all’ anzianità di lavoro, hanno sempre viva e forte la fede e il senso del dovere etico professionale di assistenza e consulenza globale, esclusivamente a vantaggio del cliente stesso, per l’ ottimizzazione della fase di closing dell’ affare immobiliare.

Acquistare casa con l’agenzia immobiliare

Il sistema più utilizzato per la compravendita di una casa è quello che prevede il coinvolgimento di un’agenzia immobiliare. Per affrontare questa strada, è sempre meglio prestare attenzione ad alcuni accorgimenti. Esistono dei precisi obblighi che un mediatore immobiliare deve rispettare, sanciti dalla legge professionale numero 39 del 1989 e dagli articoli 1754 a 1765 del Codice Civile.

Mutui. Antitrust:”L’accordo ABI-Notai non deve limitare l’autonomia delle banche”

 Rischia di non migliorare la concorrenza e di frenare la portabilità con grave danno per i consumatori. Segnalazione inviata al ministro per lo Sviluppo Economico, Abi e Cnn.

La procedura di portabilità dei mutui recentemente resa nota dall’Associazione Bancaria Italiana e dal Consiglio Nazionale del Notariato non deve limitare l’autonomia delle banche nell’attuare la portabilità attraverso soluzioni alternative che potrebbero essere migliori rispetto a quelle concordate.

Mutui: Approvata una procedura semplificata per la portabilità

 Dopo le trattative di ieri con i consumatori sulla portabilità dei mutui, l’Abi ha proseguito la propria giornata con un incontro con il Consiglio Nazionale del Notariato che ha portato all’approvazione di una procedura semplificata. Il sistema prevede la comprensione in un “atto unico” del contratto di mutuo tra la nuova banca e il cliente; della quietanza di pagamento rilasciata dalla banca originaria; del consenso alla surroga e l’annotazione della surroga stessa a margine dell’ipoteca originariamente iscritta.

Il Notariato propone “l’autoriforma”:Proposta in 5 punti per ampliare l’offerta dei servizi notarili

 1) CONCORRENZA: INCREMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI DI 1.000 UNITÀ (PIÙ 20%);
AMPLIAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI A CUI I CITTADINI POSSONO RIVOLGERSI ATTRAVERSO L’ACCORPAMENTO DEI DISTRETTI MINORI.
2) ADEGUAMENTO AUTOMATICO DEL NUMERO DEI NOTAI: INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI AGGIORNAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI IN BASE ALLA CRESCITA ECONOMICA DEL TERRITORIO.
3) COSTI: INTRODUZIONE DI TARIFFE AGEVOLATE A FAVORE DEI GIOVANI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, IL MUTUO E L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE.
4) ACCESSO ALLA PROFESSIONE: CONCORSI A CADENZA CERTA ANNUALE; AUMENTO DEL 50% (DA 200 A 300) DEI POSTI MESSI A CONCORSO.
5) SOSTEGNO AI GIOVANI: 100 BORSE DI STUDIO TRIENNALI PER I GIOVANI MENO ABBIENTI.