MIPIM 2008: Pubblico e Privato insieme per Milano

Alla manifestazione di Cannes, dove si incontrano i principali operatori, sono intervenuti in diversi momenti gli assessori del Comune Masseroli, Orsatti e Verga

Una quattro giorni per parlare di immobili, progetti, strategie e sviluppo. Il Mipim-Mercato internazionale della proprietà immobiliare è in corso a Cannes fino a venerdì 14 marzo. Da Milano hanno partecipato agli incontri in calendario l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga, l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Massimiliano Orsatti e l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli.

“Ritorno allo Sviluppo” – E’ il titolo del dibattito al quale ha preso parte l’assessore Verga in tema di project financing e nuove prospettive per Milano.
“Il project financing ha come presupposto un rapporto concreto e adulto tra pubblico e privato. In Italia questo è possibile nelle realtà dove, in questi anni, il pubblico e il privato hanno cominciato a collaborare e hanno realizzato interventi concreti. Questo è accaduto a Milano nel comparto immobiliare con i programmi integrati di intervento e in alcuni specifici programmi della mobilità, che hanno coinvolto soggetti privati nella realizzazione di parcheggi e di una linea della metropolitana”.

Mipim 2008: A Milano il project financing apre nuove prospettive

 Mercato internazionale della proprietà immobiliare

L’assessore comunale alla Casa, Gianni Verga, è intervenuto oggi a Cannes all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”
“Il project financing ha come presupposto un rapporto concreto e adulto tra pubblico e privato. In Italia questo è possibile nelle realtà dove, in questi anni, il pubblico e il privato hanno cominciato a collaborare e hanno realizzato interventi concreti”. Lo ha detto l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga intervenendo oggi all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”, svoltosi nell’ambito del Mipim (Mercato internazionale della proprietà immobiliare) a Cannes.

“Questo è accaduto a Milano – ha spiegato l’assessore – nel comparto immobiliare con i programmi integrati di intervento e in alcuni specifici programmi della mobilità, che hanno coinvolto soggetti privati nella realizzazione di parcheggi e di una linea della metropolitana”.

L’Agenzia del Demanio a MIPIM 2008 con due eventi

 L’avvio del progetto “Valore Paese”, i primi risultati delle gare per le Concessioni di Valorizzazione e le opportunità d’investimento offerte ai privati: saranno i temi degli eventi organizzati dall’Agenzia del Demanio al Mipim 2008 il 12 e 13 marzo.

“Public Real Estate, Real Business in Italy – Nuove opportunità nel cuore delle città storiche: risultati e progetti”, la prima giornata dove saranno presentati: il “case history” di Villa Tolomei in Firenze, complesso di notevole interesse storico-artistico oggetto della prima concessione di valorizzazione cinquantennale; le valorizzazioni sui compendi della Cavallerizza Reale di Torino, di Punta della Dogana a Venezia e della Fortezza da Basso di Firenze; il Protocollo d’intesa sottoscritto dall’Agenzia del Demanio e dal Comune di Brescia e le iniziative di valorizzazione del 2008: il Protocollo d’intesa con il Comune di Novara, il Protocollo d’intesa con il Comune di Alessandria, la valorizzazione di immobili a Venaria Reale, la valorizzazione di immobili a Palmanova, la valorizzazione della Ex Dogana Vecchia di Molfetta e quella relativa all’Ex Convento Monteoliveto di Taranto; valorizzazione denominate “Sistemi di Beni a Rete” (Dora, Reno, Arno), aventi ad oggetto beni di proprietà dello Stato caratterizzati da piccole-medie dimensioni, distribuiti in uno stesso ambito provinciale, a forte valenza naturalistica e ambientale e con potenzialità d’uso di tipo prevalentemente turistico e/o d’intrattenimento, sportivo, culturale.