Comprar casa a Roma. Nella capitale prevale il segno meno

 Secondo l’ ultimo rapporto di idealista.it i prezzi delle case a Roma hanno registrato un ribasso dello 0,7% nell’ ultimo trimestre del 2009 fissando prezzo medio degli immobili a 4.359 euro / m²

Nell’ ultimo trimestre 2009 solo 6 quartieri dei 18 monitorati hanno resistito alla tendenza a ribasso dei prezzi. Le zone che hanno sofferto di più sono Monte Verde (-4,7%) e Monte Mario (-3,9%). Giù i prezzi anche nel centro storico (-3,6%). L’ analisi condotta su un campione di 1.780 abitazioni di seconda mano in vendita sul portale nel periodo tra settembre e dicembre del 2009 evidenzia la prevalenza di segni meno nella capitale.

Solo 6 quartieri dei 18 monitorati hanno resistito alla tendenza a ribasso dei prezzi con la performance migliore su base trimestrale (+5,3%) Monte Sacro porta il prezzo medio delle case nella zona sopra la media cittadina, a 4.557 euro / m². salgono le quotazioni anche nell’ area di Roma est (+4,2%; 2.676 euro / m²) – la zona oltre il raccordo anulare rimane più economica della capitale -, l’ Eur (+2,9%; 4.273 euro / m²), e il Quartiere Prati (+2,5%; 6.235 euro / m²) i cui prezzi in ascesa sono sempre più vicini a quelli del centro.

ASTRIM spa e CARBOTERMO spa: vincitori dell’ appalto Servizio Energia della Regione Autonoma Valle d’ Aosta

  In 5 anni: gestione, diagnosi, riqualificazione, ottimizzazione energetica degli edifici regionali

La A.T.I. – associazione temporanea di impresa – costituita da ASTRIM spa e CARBOTERMO spa si è aggiudicata la gara di appalto per il contratto di Servizio Energia indetto dalla Regione Valle D’ Aosta. Il bando richiedeva il servizio di gestione del calore e del raffrescamento degli stabili di proprietà regionale per una durata di 5 anni, ovvero il periodo che va dal 1° ottobre 2009 al 30 settembre 2014.

Il valore complessivo delle attività ammonta a 2.100.000,00 euro / anno e coinvolgerà le società vincitrici dell’ appalto nelle seguenti attività:

* gestione integrata della climatizzazione (caldo / freddo) per gli stabili di proprietà della Regione
* diagnosi energetiche degli edifici
* riqualificazione impiantistica
* inserimento di fonti rinnovabili per l’ ottimizzazione energetica degli stabili (solare termico, fotovoltaico, cogenerazione, ecc…)

L’ Agente Immobiliare: “Il mercato e la professione hanno bisogno di regole certe”

  Fiaip e Tecnoborsa insieme per lo sviluppo dei mercati e la crescita professionale dell’ agente immobiliare

“Il mercato e la professione dell’ agente immobiliare hanno bisogno, sempre più, di regole certe”. Formazione, nuovi servizi e maggiore professionalità per la tutela dei cittadini consumatori sono stati gli argomenti al centro dell’ incontro tra Fiaip – Federazione Italiana agenti immobiliari professionali aderente a Confedilizia e Confindustria – e Tecnoborsa – la società consortile del sistema delle Camere di Commercio Italiane per lo sviluppo dell’ economia immobiliare.

All’ incontro erano presenti, per la Fiaip, il Presidente nazionale Paolo Righi e il Vicepresidente vicario nazionale Franco d’ Onofrio e, per Tecnoborsa, il Presidente Raimondo Soria, il Vicepresidente Giampiero Bambagioni e il Direttore generale Ettore Troiani.

Nel corso dell’ incontro sono state tracciate le linee di sviluppo dei nuovi progetti di cooperazione tra Fiaip e Tecnoborsa orientati, da un lato, a incrementare e a rendere riconoscibile alla potenziale clientela la professionalità dell’ agente immobiliare qualificato; volti, dall’ altro, alla realizzazione di percorsi di aggiornamento / alta formazione (fruibili in ambito universitario), quale fattore strategico finalizzato a contribuire al raggiungimento di una elevata qualità della prestazione professionale, comparabile con gli standard europei.

Borsino Immobiliare Confedilizia: mercato immobiliare in ripresa nella seconda parte del 2010

 La Confedilizia ha presentato sabato i risultati di “Un anno di quotazioni del Borsino immobiliare Confedilizia”, raccolti in una apposita pubblicazione. Il Borsino immobiliare Confedilizia rileva, ogni semestre, i valori di compravendita degli immobili adibiti ad uso abitativo di 103 province (47 città del Nord, 24 del Centro e 32 del Sud). La quinta edizione della pubblicazione riporta i dati che emergono dalla media della rilevazione dei due semestri del 2009. I valori minimi sono riferiti ad immobili da ristrutturare completamente. I valori massimi sono riferiti ad immobili nuovi o ristrutturati.

Fra i valori massimi di compravendita registrati si segnalano – per le zone centrali – Venezia (con una media di 9.570 euro al metro quadro), Roma (8.000 euro mq) e Milano (7.570 euro mq); per le zone semi centrali, Venezia (6.300 euro mq), Milano (5.100 euro mq) e Roma (4.800 euro mq); per le zone periferiche, Venezia (3.900 euro mq), Roma (3.800 euro mq) e Siena (3.500 euro mq).

EnerMia 2010: l’ impianto fotovoltaico è ancora più conveniente

 “Apigor energia” estende a tutto il 2010 la propria promozione “EnerMia” che permette di realizzare un impianto fotovoltaico ad un costo ridotto aumentandone il rendimento economico e fornendo una formidabile garanzia di buon funzionamento.

Il 2010 sarà l’ ultimo anno di validità dell’ attuale Conto Energia, meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte solare in vigore dal 2007. Le tariffe incentivanti previste, pur ridotte rispetto all’ anno di entrata in vigore del decreto, rimangono comunque molto interessanti per via della forte riduzione del costo degli impianti che dal 2007 ad oggi è stata registrata.

Publiredazionale. DuPont a MADE Expo 2010: nei suoi prodotti alte prestazioni tecniche ed estetiche + sostenibilità ambientale

 DuPont Building Innovations
MADE Expo 2010
Pad. 9, stand C33 / D30
3 – 6 febbraio 2010
Milano

DuPont Building Innovations presenta la sua gamma di soluzioni per architettura, interior design, edilizia, costruzioni e infrastrutture. Presso il suo stand a MADE Expo 2010 (Pad. 9, stand C33 / D30), DuPont Building Innovations presenterà la sua gamma di materiali, prodotti e soluzioni per architettura, interior design, edilizia, costruzioni e infrastrutture, in grado di contribuire allo sviluppo di soluzioni edilizie ambientalmente sostenibili e di fornire superiori prestazioni in termini di design e di proprietà tecniche ed estetiche.

Dalle tecnologie per il risparmio energetico alle superfici decorative ad alte prestazioni, l’ intera offerta di DuPont Building Innovations si adatta alle esigenze delle differenti condizioni geografiche, climatiche e tecnologiche, offrendo sicurezza, comfort, durabilità, efficienza energetica, funzionalità e qualità estetica.

Proposta Autodesk: un’ intervista per presentare le nuove soluzioni Autodesk e la progettazione sostenibile

 Autodesk
MADE Expo 2010
Stand DO9, Padiglione 6
4 – 5 febbraio 2010
Fiera Milano Rho

A Made Expo 2010 Autodesk presenta tutte le proprie innovative soluzioni tecnologiche dedicate ad architetti, ingegneri e designer interessati alle ultime innovazioni in fatto di tecniche costruttive.

Presso lo stand Autodesk, i professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), con particolare attenzione per alcune tematiche: ristrutturazione e gestione di edifici storici e nuova edificazione grazie ad Autodesk Revit Architecture; progettazione strutturale integrata con AutoCAD Revit Structure Suite; visualizzazione 3D fotorealistica con Autodesk 3ds Max Design; progettazione meccanica, elettrica ed idraulica per l’ impiantistica degli edifici con AutoCAD MEP.

Chi acquista dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa? Un’ indagine ad hoc

 L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha condotto un’ analisi delle caratteristiche di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso le agenzie del Gruppo

Nel corso del secondo semestre del 2009 il 77% delle compravendite realizzate tramite le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno riguardato l’ abitazione principale e quindi la prima casa e la casa di sostituzione. Il 23% delle compravendite ha avuto per oggetto la seconda casa / immobile per investimento (con un aumento dell’ 1% rispetto al semestre precedente).

Per quanto riguarda la fascia di età, il 68% degli acquirenti ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 18 e 34 anni. Nella fascia di età compresa tra 18 e 44 anni la maggioranza degli acquisti è destinata all’ abitazione principale e solo in parte minore è destinata all’ acquisto per investimento / seconda casa.

Comprar casa a Torino: i prezzi delle case segnano un +1,3% nel 2009

 Calo delle quotazioni nei quartieri con prezzi al di sopra della media cittadina (2.290 euro / m²). Il livellamento verso il basso dei prezzi dovuto a un’ offerta qualificata meglio distribuita a livello cittadino

Il listino dei prezzi delle case di seconda mano a Torino ha segnato un incremento dell’ 1,3% nell’ arco del 2009. È quanto emerge dall’ analisi sui prezzi realizzata dall’ Ufficio Studi di idealista.it su un campione di 518 immobili del portale.

La difficile congiuntura economica nell’ anno appena trascorso non ha provocato particolari crepe nel mattone torinese, che si conferma forse meno effervescente di altri, ma stabile con quotazioni in crescita a ritmo poco più sostenuto tasso d’ inflazione (0,8%, fonte Istat).

Al via il “Piano Formativo per la Filiera dell’ Industria Ceramica”: oltre mezzo milione di euro per l’ educational di settore

 Un programma di formazione per l’ intera filiera ceramica straordinario per dimensioni finanziarie dell’ intervento, innovativo per le tematiche affrontate e gli ambiti di azione geografica, strategico per l’ impatto atteso sulle imprese. Una significativa iniziativa di formazione continua resa possibile dal lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, l’ Associazione che riunisce le imprese industriali del settore ceramica, Fondimpresa, il più grande fondo interprofessionale italiano dedicato alla formazione continua, e Cerform, l’ ente di formazione con sede a Sassuolo dedicato al settore.

Pur partendo dal distretto ceramico di Sassuolo, nel quale è concentrata la maggior parte della produzione italiana di piastrelle e tecnologia ceramica, l’ attività formativa interesserà anche l’ area di Civita Castellana nel Lazio, Vietri sul Mare in Campania, la Liguria e Genova in particolare, Milano e le zone circostanti senza tralasciare Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un vero programma nazionale, che grazie ad una dotazione superiore al mezzo milione di euro, è in grado di interagire con i dipendenti delle aziende industriali produttrici di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, laterizi e macchine ed impianti per la produzione ceramica.

Evento. Parigi. “Maison & Objet 2010”: dieci aziende ceramiche italiane partecipano per la prima volta

 “Maison & Objet 2010”
22 – 26 gennaio
Quartiere espositivo
Stand: Sezione Projects (hall C5, stand 127)
Paris – Nord Villepinte

Design di nuovo protagonista nella splendida cornice dalla capitale francese, con le aziende italiane della ceramica sugli scudi. Si svolge presso il quartiere espositivo di Paris – Nord Villepinte, dal 22 al 26 gennaio prossimi, l’ edizione 2010 di “Maison & Objet”, appuntamento fieristico dedicato al mondo della creatività riservato ai professionisti del settore. Se la prima partecipazione di Confindustria Ceramica e Ice risale a tre anni addietro, quest’anno la fiera ospita per la prima volta la partecipazione diretta e collettiva di 10 aziende italiane: Altaeco, Caesar, Cooperativa Ceramica di Imola, Cotto d’ Este, Fap Ceramiche, Fincibec, Litokol, Mirage Granito Ceramico, Refin e Tagina.

Ulteriore novità di questa edizione 2010 di Maison & Objet è il nuovissimo stand collettivo, disegnato da Dante Donegani e Giovanni Lauda, che – come già nella positiva esperienza del Sia Guest di Rimini – caratterizza in modo molto marcato la presenza italiana. Lo stand, collocato nella sezione Projects (hall C5, stand 127), si sviluppa su di una superficie complessiva di 150 metri e testimonia non solo l’ importanza del mercato francese, ma l’ impegno di Confindustria Ceramica e di Ice a sostegno di un settore strategico e fondamentale del Made in Italy.