News incentivi fotovoltaico. Taglio dal 2011

 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e “altri impianti fotovoltaici”. Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della parziale integrazione allo scopo di semplificare le tipologie installative.

È previsto un premio aggiuntivo per gli impianti operanti in regime di scambio sul posto, realizzati sugli edifici e che riducano di almeno il 10% l’ indice di prestazione energetica dell’ edificio (da dimostrare con una certificazione energetica). Il premio può raggiungere il 30% della tariffa incentivante riconosciuta all’ impianto.

Gli impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici – in aree industriali, commerciali, cave esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati – hanno diritto ad una tariffa incentivante incrementata del 5% e per i “sistemi con profilo di scambio prevedibile” è previsto un incremento del 20%.

Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, tettoie e pensiline hanno diritto ad una tariffa pari alla media tra quella che spetta agli “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e quella per gli “altri impianti fotovoltaici”.

Un’ altra novità: viene introdotta la categoria impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che beneficeranno di tariffe incentivanti (secondo tre intervalli di potenza) più alte rispetto alle altre due tipologie. Queste tariffe saranno decurtate del 2% all’ anno (anziché del 6%) nel 2012 e 2013. Entro il 1° gennaio 2011 il GSE predisporrà una guida sulle caratteristiche che questi impianti dovranno avere. Le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici a concentrazione sono divise in due intervalli di potenza e saranno decurtate del 2% all’ anno nel 2012 e 2013.

Redilco Real Estate S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione delibera un nuovo modello di Governance

Allo scopo di rendere il più agevole possibile l’ amministrazione ordinaria della Società, il Consiglio di Amministrazione di  Redilco Real Estate S.p.A. ha deliberato la nomina di un comitato esecutivo composto di quattro consiglieri. Nella stessa convocazione, il Consiglio di Amministrazione di Redilco Real Estate S.p.A. ha attribuito a Raoul Dodero e a Gianluca Mazzi la carica di Amministratori Delegati della Società e a Lazzaro Bruni la carica di Vice Presidente.

Massimo Mazzi, Presidente di Redilco Real Estate S.p.A e di Gruppo Redilco S.p.A., ha dichiarato: “Il progetto di ridefinizione dell’ assetto della governance della Società mira a garantire una maggiore flessibilità operativa, necessaria per rispondere tempestivamente alle esigenze e problematiche poste dal mercato”.

Il Guppo Redilco
Realtà leader nel settore immobiliare da oltre 35 anni, sia a livello nazionale che internazionale, è oggi attivo nell’ ambito dello sviluppo, dell’ intermediazione, della consulenza e della gestione di patrimoni immobiliari, curando direttamente tutti i processi attraverso strutture altamente specializzate.

Mercato immobiliare. Box e posti auto nel primo semestre del 2009

 In Italia si evidenzia un calo delle quotazioni dell’ 1,3% per i box e del 2,3% per i posti auto. Nelle grandi città le performance sono state leggermente migliori con una contrazione per i box dell’ 1,4% e per i posti auto del 2,3%. I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali dove comunque la domanda di box è sempre più alta rispetto all’offerta. La diminuzione percentuale più sensibile ha interessato Bari (-4,6% e -5,6%) e Bologna (-3,4% e -3,7%).

Nella maggior parte dei casi chi acquista un box o un posto auto lo fa per uso diretto; più bassa la richiesta per investimento che può offrire a volta rendimenti superiori a quello delle abitazioni. Nella prima parte del 2009 il rendimento dei box è stato del 5% lordo annuo.

Casa. Prezzi in ribasso nel 2009 secondo idealista.it

 Lo sconto medio sulla richiesta iniziale è stato del 7,4%, il prezzo di 14.584 immobili sui 94.746 pubblicati su idealista.it nel 2009 è stato ribassato dai proprietari. A Bologna sconto record per un appartamento ribassato del 59,4% rispetto alla richiesta iniziale.

Nel corso del 2009 sono stati 14.584 gli immobili di idealista.it il cui prezzo è stato rivisto a ribasso dai proprietari, pari al 15,4% dell’ intera offerta di case di seconda mano pubblicata nel portale, per uno sconto medio del 7,4%

È quanto emerge dall’ ultima indagine dell’ Ufficio Studi di idealista.it condotta su 94.746 immobili annunciati sul portale nell’ arco dell’ anno appena trascorso

Dal monitoraggio degli immobili soggetti a variazioni di prezzo sono state rilevate alcune linee di tendenza:

*gli immobili di fascia medio – bassa sono stati quelli che hanno sofferto di più. Le revisioni a ribasso più frequenti (nell’ 84% dei casi) si sono verificate per gli immobili dal valore inferiore a 200.000 euro e tra i 200.000 e i 400.000 euro.

Piano Casa Sicilia. Monitoraggio dei centri storici e riqualificazione delle periferie

 Un emendamento al Piano Casa della Sicilia prevede il censimento degli edifici fatiscenti nei centri storici e il recupero delle periferie urbane. Per gli interventi si potrebbero utilizzare, secondo il Presidente Raffaele Lombardo, i fondi per le ristrutturazioni e la messa in sicurezza.

Diventerebbe quindi possibile intervenire all’ interno dei centri storici, ma senza alterare la morfologia esistente nei nuclei antichi. E aumenterebbero gli standard di sicurezza e igiene e migliorerebbe di conseguenza il decoro urbano e architettonico.

L’ emendamento consentirebbe la redazione di un piano di gestione del rischio per il monitoraggio di abitazioni e strutture pubbliche e private, delle quali verrà valutata l’ agibilità e le condizioni di sicurezza.

News. Redilco vince due Daily RE Award e l’ autorevole premio la “Pentola d’Oro”

 In occasione della premiazione dei Daily Real Estate Award 2010, avvenuta presso la sala Colonne di Palazzo Affari ai Giureconsulti di Milano, il Gruppo Redilco ha ricevuto tre importanti riconoscimenti: Daily RE Tourism, Daily RE Logistics & Industrial e la Pentola d’ Oro.

Il Premio Daily RE Tourism è stato attribuito a Redilco Hotels & Tourism a seguito della votazione dei lettori di Quotidiano Immobiliare mentre il Premio Daily Re Logistics & Industrial è stato attribuito a Redilco Real Estate dal Comitato Scientifico di Quotidiano Immobiliare, organo di consultazione e verifica costituito dai principali protagonisti del sistema immobiliare.

Publiredazionale. Da Miele la cappa DA 6290 W lumen, premiata con l’ iF product design award 2010

 La cappa DA 6290 W è stata insignita del premio iF product design award 2010 per l’ eccellenza del design. Oltre all’ estetica, la giuria composta da 25 esperti dell’ International Forum Design di Hannover, ha valutato la lavorazione e la scelta dei materiali, il grado di innovazione, l’ ergonomia e la compatibilità ambientale. La cappa premiata, da febbraio sul mercato, ha una larghezza di 90 cm e un’ innovativa illuminazione a LED che la trasforma in un vero e proprio oggetto di design in cucina.

Regione Lombardia. Famiglia, pacchetto di interventi: buono da 1300 euro per nuclei bisognosi, sostegno alla maternità e lotta all’ abbandono scolastico

 “Regione Lombardia mette a disposizione della famiglie lombarde un pacchetto di interventi del valore di 27 milioni; un aiuto alle famiglie in difficoltà per affrontare la difficile situazione economica del momento. La famiglia, che è un bene in sé e perciò un bene per tutti, da salvaguardare e proteggere, è infatti il vero soggetto debole della società contemporanea”. Lo ha detto il presidente della regione Roberto Formigoni presentando alla stampa il pacchetto di interventi, in una conferenza stampa al Palazzo Pirelli, cui hanno partecipato i vertici regionali di Cgil, Cisl e Uil (Elena Lattuada, Gigi Petteni e Walter Galbusera) e i segretari dei sindacati pensionati.

Dei 27 milioni messi, a disposizione della famiglia, 17 milioni sono per il “Buono famiglia 2010” per nuclei disagiati; 7 milioni per progetti di sostegno delle responsabilità familiari e di contrasto al disagio adolescenziale e all’ abbandono scolastico e 3 milioni per realizzare progetti di “aiuto alla vita“, destinati a sostenere le madri in difficoltà, durante la gravidanza e fino al primo anno di vita del bambino.

Buono famiglia
Prosegue anche quest’ anno, con nuove caratteristiche, l’ erogazione del “Buono famiglia“, avviata lo scorso anno. “In particolare, per il corrente anno, le caratteristiche dell’ intervento – ha voluto precisare l’ assessore regionale alla famiglia e solidarietà sociale Giulio Boscagli – sono il frutto di un proficuo confronto tra il mio assessorato e i sindacati Cgil, Cisl e Uil, regionali e di categoria. L’ esito di questo confronto è stata la stesura di un Accordo, che ho sottoscritto con loro, insieme al presidente Formigoni, che contiene gli obiettivi condivisi tra le parti e presenta alle famiglie lombarde i nuovi requisiti per poter ottenere il contributo”.

CASA dolce CASA 2010. Torna il salone dedicato a casa e accessori

 CASA dolce CASA 14^ edizione
25 – 29 marzo 2010
Piazzale Europa
Palazzo delle Esposizioni
Pavia

Ritorna a Pavia il salone dedicato alla casa, all’ arredamento, al design e agli accessori. Dal 25 al 29 marzo prossimi il Palazzo delle Esposizioni di Piazzale Europa ospiterà CASA dolce CASA 2010. L’ appuntamento giunto alla 14^ edizione si conferma come uno dei più importanti eventi fieristici del panorama pavese. L’ area esterna ospiterà il “MONDO DEI BAMBINI”. Allestita anche la mostra BAUHAUS 2010. Più spazio, più iniziative e più aree tematiche.

Anche quest’ anno la manifestazione è organizzata da DEA SERVIZI. La scorsa edizione ha avuto uno straordinario successo superando le 35.000 presenze con la partecipazione di oltre 250 espositori. Sono numeri importanti che hanno spinto gli organizzatori ad inserire molte novità per il 2010. L’ area fieristica ospiterà, come di consueto, stand dedicati a tutti gli aspetti del mondo della casa: arredi per interni, arredi da giardino, complementi, illuminazione, pannelli solari, elettronica ed artigianato.

News. Autodesk annuncia il supporto di Windows 7

 I migliori software di progettazione, ingegneria e intrattenimento sono compatibili con il nuovo sistema operativo Windows

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, annuncia il supporto del nuovo sistema operativo Windows 7 per 9 prodotti della gamma 2010: Autodesk Inventor 2010, Autodesk Inventor LT 2010, AutoCAD 2010, AutoCAD LT 2010, AutoCAD Architecture 2010, AutoCAD Electrical 2010, AutoCAD Mechanical 2010, AutoCAD MEP 2010 e Autodesk Algor Simulation 2010.

“Windows 7 è stato concepito pensando agli utenti” – spiega Mark Relph, senior director del Windows Product Management di Microsoft Corp. “Siamo lieti di avere il supporto di Autodesk al fine di offrire ai nostri rispettivi clienti la possibilità di utilizzare al meglio e in modo più semplice i loro PC.”

Rilanciare le costruzioni per la ripresa dell’ economia

 Housing sociale, qualità degli immobili, risposte concrete alle fasce più deboli della popolazione che non riescono ad accedere al mercato abitativo: questo e altro alla base di un rilancio del settore costruzioni. In verità, vari sono stati nel 2009 i provvedimenti per ridare ossigeno al comparto dell’ edilizia in panne: emergenza Abruzzo, delibera Cipe per opere e scuole, Piano casa 2, sblocco del social housing. E tuttavia non tutti i provvedimenti sono stati concretizzati.

I costruttori sono preoccupati: “Stanno per esaurirsi i portafogli ordini delle imprese, sia nel campo dell’ edilizia privata sia in quello degli appalti pubblici, molte aziende stanno chiudendo, soprattutto quelle più piccole. Sul piano occupazionale siamo già arrivati a 100mila posti di lavoro in meno. I vincoli del patto di stabilità, che fanno aumentare i tempi di attesa con cui le amministrazioni pubbliche pagano i lavori svolti e il problema del credito, che si sta drasticamente restringendo, non fanno che aggravare una situazione già di per sé molto preoccupante”.

Per dare una risposta alle fasce sociali più deboli – giovani coppie, anziani, studenti fuori sede – che non possono accedere al mercato abitativo, Ance pensa ad un’ attuazione il più possibile veloce del piano per il social housing, un piano che non solo consentirebbe di rispondere al fabbisogno di case in vendita e in affitto, ma permetterebbe anche la riqualificazione delle aree urbane in degrado. Ma finora, nonostante le pressanti sollecitazioni di Ance per far partire il piano, non si è fatto nulla.

Ha superato il milione di iscritti la Autodesk Education Community

 Autodesk continua il proprio impegno formativo offrendo gratuitamente a un numero sempre maggiore di studenti e docenti, software di progettazione leader di mercato e risorse didattiche d’ avanguardia

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria ed entertainment 2D e 3D, annuncia che la propria Education Community online (www.autodesk.com/edcomunity), nata nel 2006, ha superato 1 milione di studenti e docenti iscritti e provenienti da 28 mila scuole presenti in 147 paesi.

L’ Autodesk Education Community rappresenta l’ impegno tangibile e costante di Autodesk a supportare studenti e docenti offrendo loro le migliori tecnologie e risorse didattiche. Gli iscritti hanno, infatti, la possibilità di scaricare gratuitamente le versioni 2010 di oltre 25 software Autodesk (inclusi Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e Autodesk Maya), accedere a risorse di formazione di alto livello (fra cui manuali di istruzione, workbook, data set e video), condividere i progetti con i propri colleghi su scala mondiale e visionare offerte di stage e lavoro in campo architettonico, ingegneristico e nelle arti digitali.