Panorama di economia immobiliare, i mutui

 Panorama di economia immobiliare, i mutui

Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4%) senza costituzione di ipoteca immobiliare

Il numero totale dei mutui è aumentato del 4% rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata negli ultimi tre mesi del 2009 ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006.

News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

 News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

Riprende da martedì 30 novembre l’attività di formazione per gli aspiranti amministratori. Il nuovo corso si terrà in aula e potrà contare sulla partecipazione dei dirigenti dell’Associazione

Un punto di riferimento per gli operatori del settore, in un territorio da sempre aperto al lavoro autonomo. E’ con questo obiettivo che martedì 30 novembre ripartono a Milano i corsi di formazione dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili. Per l’organizzazione, che raggruppa circa 12mila iscritti in tutta Italia, la ripresa dell’attività didattica è anche l’occasione per valorizzare la sede milanese, di cui ora l’ANAMMI cura direttamente la gestione.

”L’importanza della città e del suo hinterland ci ha portato a preferire un impegno in prima persona, senza intermediari”, spiega Giuseppe Bica, presidente dell’Associazione

Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

 Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

Se ne parlerà a Roma nel corso di un evento promosso da Fiaip insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta all’interno della ”iniziativa temporanea” allestita dalla Regione in Piazza Apollodoro, nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con la Festa del Cinema

”Nello sviluppo dell’offerta turistica della nostra Regione – afferma l’Assessore Aurelio Marguerettaz – e di tutte le destinazioni turistiche, la gestione delle ”seconde case” assume un valore importante e quindi questo convegno sarà un’occasione di confronto proficua con gli operatori del settore”.

I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

 I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

Vasi dall’anima di fuoco e vetro, esperienze in vetro che penetrano nell’anima dei materiali: le creazioni di Diego Chilò per Venini sono raccolte nel volume ”Nel vetro c’è”, edito da Editrice Compositori

Dal progetto alla fornace, sorprendenti vasi fatti di fuoco e vetro prendono forma, ognuno attraverso il suo processo di lavorazione. Il volume, corredato da un’introduzione di Manlio Brusatin e dai testi di Roberto Gasparotto a commento delle opere, racchiude una testimonianza unica dell’interpretazione dell’arte del vetro, frutto della continua ricerca progettuale e della cura artigianale che rendono i vasi di Diego Chilò oggetti di design.

Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

 Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

Peter Alwin del National Institute of Design, India, ha vinto l’Electrolux Design Lab 2010 con il progetto The Snail, un apparecchio dalle dimensioni ridottissime per la cottura dei cibi a induzione

The Snail vince l’edizione 2010 dell’Electrolux Design Lab 2010. L’annuncio è stato dato durante l’evento finale tenutosi a Londra, nell’ambito del 100% Design, la fiera che nel Regno Unito rappresenta il punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design.

Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

 Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

Raddoppiato il valore delle abitazioni nei centri storici nelle grandi città. I centri storici sono la ricchezza culturale dell’Italia e un segmento del settore immobiliare non toccato dalla crisi economica

I centri storici rappresentano l’identità nazionale per la straordinaria somma di valori storici, artistici e architettonici che li caratterizzano. E rappresentano una notevole fonte di ricchezza economica, che si è rivalutata moltissimo nell’ultimo decennio uscendo indenne dalla crisi. Questo dato emerge da uno studio del Censis presentato a Bergamo dal direttore generale Giuseppe Roma, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’Ancsa (Associazione nazionale centri storici artistici), associazione nata proprio per promuovere politiche di recupero.

Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

 Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

Aperte le iscrizioni al Bando 2010 promosso da Legambiente e Confindustria

Il mondo delle imprese che guarda all’innovazione e alla green economy, si ritrova anche quest’anno all’edizione 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, dal titolo “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Dopo il successo dello scorso anno, il premio apre i battenti con la pubblicazione del bando di iscrizione.

Il Premio è rivolto alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni o erogano servizi. Quest’anno riflettori puntati sulle eco-innovazioni di prodotto, di processo e di sistema che partano dalla ricerca di modelli di sviluppo in grado di preservare il capitale naturale, dalla cura e valorizzazione dei territori italiani, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli interlocutori.

Mercato immobiliare, speciale laghi d’ Italia – estate 2010

 Mercato immobiliare, speciale laghi d’ Italia – estate 2010

Le principali località italiane sul lago hanno segnalato una lieve contrazione delle quotazioni (-0,9%), nella seconda parte del 2009

Gli immobili dei Comuni sul lago di Garda hanno perso mediamente l’ 1,5% del loro valore. In particolare sulla sponda veronese si è registrato un ribasso dei prezzi del 2,7%, con diminuzioni a Garda, Peschiera del Garda e Torri del Benaco, mentre sulla sponda trentina il calo si è attestato al 2,4%. Più contenuta la diminuzione delle quotazioni sulla sponda bresciana dove i prezzi sono scesi dello 0,5%.

Mercato immobiliare, trend box e posti auto

 Mercato immobiliare, trend box e posti auto

Nel secondo semestre del 2009 a livello italiano si evidenzia un calo delle quotazioni dell’ 1,2% per i box e dell’ 1,7 % per i posti auto. Nelle grandi città le performance sono state migliori con una contrazione per i box dello 0,6% e per i posti auto dell’ 1,7%

I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali dove comunque la domanda di box è sempre più alta rispetto all’ offerta. La diminuzione percentuale più sensibile ha interessato sui box la città di Genova con -1,9% e la città di Napoli per i posti auto con -6,5%.

Mercato immobiliare. Il trilocale protagonista della domanda

 Mercato immobiliare. Il trilocale protagonista della domanda

L’ analisi della domanda condotta da Tecnocasa ad aprile 2010 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,9% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 29,8%, il quattro locali con il 21,6% ed infine il cinque locali con il 7,9% e i monolocali con il 4,8%

Nei capoluoghi di provincia la concentrazione della domanda di trilocali è più elevata ed è pari a 50,1%, seguita dal bilocale con il 26,7% ed infine dal quattro locali con il 18%. Milano, Roma e Napoli segnalano come sempre una maggiore richiesta per il bilocale.