Publiredazionale. Casa.it presenta la Top 10 degli immobili di lusso. Jackpot da brivido? Casa da sogno!

 Se la casa è sempre al centro dei pensieri degli italiani, il SuperEnalotto accende il desiderio di soluzioni residenziali di lusso. www.casa.it, portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 600.000 annunci e più di 1.300.000 utenti unici ogni mese, presenta la Top 10 delle case da sogno. 6 i numeri della combinazione vincente, 10 i possibili modi per investire il montepremi…

Mentre gli italiani attendono con impazienza e con un filo di speranza l’ imminente estrazione del SuperEnalotto, fantasticando su possibili regali e progetti realizzabili, Casa.it aiuta a sognare offrendo degli utili consigli per investire al meglio l’ eventuale vincita.

Cosa ci si potrebbe regalare con un jackpot di 119.000.000 di Euro? Loft, appartamenti d’ epoca, ville, manieri, castelli e interi borghi medievali… Soluzioni per tutti i gusti. Raccogliendo le inserzioni di oltre 11.000 agenzie e più di 3.000 privati e costruttori edili, la ricca offerta di annunci di Casa.it è in grado di soddisfare i desideri dei sognatori più esigenti e di trasformare in realtà le fantasie dei fortunati vincitori. Come investire al meglio il montepremi?

Casa.it ha stilato una classifica delle più belle dimore d’ Italia e dintorni, selezionando gli immobili di prestigio, che hanno tutti i requisiti per essere considerati case da sogno da chi ha a disposizione un budget generoso quanto il montepremi più alto da sempre nel nostro Paese.

Addio mutui interminabili, lavori extra per arrotondare, caccia alle offerte promozionali e vacanze all’ insegna del risparmio… Gli italiani sono disposti ad ogni genere di sacrificio per la casa dei loro sogni, ma con un pizzico di fortuna e 6 numeri vincenti possono trovarsi a scegliere una vera e propria casa da favola, come quelle della Top 10 di Casa.it

Anche i vip hanno la loro casa dei sogni. Indagine di idealista.it alla scoperta delle case che fanno trendy

 A Milano un superattico da 40 milioni di euro in pieno centro, ma fanno tendenza le ville sui laghi lombardi. A Roma in grande ascesa il quartiere Trieste, mentre l’ attico in centro è prerogativa di pochissimi.

L’ attico di ampia metratura, meglio se con terrazzi ed affacci mozzafiato sulle più belle piazze del mondo, è l’ habitat ideale di vip e magnati dell’ imprenditoria. Non hanno dubbi le agenzie immobiliari romane e meneghine interpellate da idealista.it per questa prima inchiesta basata sulle case di lusso: è questo l’ identikit della casa dei sogni possibili dei loro clienti

Quanto alle zone più ambite, dall’ inchiesta emerge che sono proprio loro, i vip, a dettare le tendenze abitative del momento, orientando la propria scelta su determinati quartieri o strade delle città. A parità di metratura – le più gettonate sono quelle da 300 mq in su – la differenza di prezzo la fa proprio la zona.

Non solo attici comunque. Coloro che possono optano anche per case indipendenti già arredate dal design innovativo o loft tutti da personalizzare. In Lombardia fanno tendenza le ville di charme in posizioni dominanti della Brianza, e sulle sponde dei laghi.

Quale di queste soluzioni farà al caso del neo arrivato in maglia nerazzurra, Samuel Eto’ o? A Milano, i calciatori di Inter e Milan preferiscono in genere la zona San Siro, vicino allo Stadio Meazza. In zona abitano i neroazzurri Materazzi, Toldo Stankovic, Julio Cesar e Maicon, nonché i milanisti Pirlo, Dida, Pato, Abbiati e Leonardo

Monolocale: come gestire lo spazio

 Uno spazio piccolo è il più difficile da arredare. Stiamo parlando dei monolocali, ambienti indivisi che solo raramente superano i 30 metri quadrati e che devono contenere tutto il necessario per vivere. A caratterizzare un vero monolocale, infatti, non è tanto il fatto di non avere pareti suddivisorie, quanto quello di essere uno spazio molto piccolo, ben distinto quindi da un loft.
Il vantaggio della massima personalizzazione nella distribuzione delle diverse aree è controbilanciato dalla necessità di sfruttare lo spazio al millimetro e dall’esigenza di dover operare una selezione decisa anche fra gli arredi e gli oggetti che ritieni indispensabili.