Intermediazione Immobiliare: Sentenza della Cassazione contro l’abusivismo

 Intermediazione Immobiliare: Sentenza della Cassazione contro l’abusivismo

Fiaip: “Solo i mediatori iscritti in CCIIA possono avere diritto alla provvigione”.

Lo rivela Luciano Passuti, presidente nazionale onorario della Federazione italiana agenti immobiliari professionali: ”Il diritto alla provvigione per il mediatore immobiliare resta confermato solo per chi è iscritto alle Camere di Commercio: non compete ai Geometri. Il Governo – dice Passuti – ha sì abolito il Ruolo dei mediatori immobiliari ma non ha abrogato la legge. Pertanto rimangono in vigore le prescrizioni previste per svolgere l’attività”.

Locazione Logistics ParkNews Siziano. News da Redilco Real Estate

 Redilco Real Estate S.p.A. e AMB Property Corporation® (NYSE: AMB) – società leader mondiale nello sviluppo di immobili per logistica con sede a San Francisco e quotata a Wall Street – annunciano la locazione di circa 23.500 metri quadrati del Lotto 3 del Siziano Logistics Park

GFL S.p.A., azienda specializzata nella produzione e nella distribuzione di articoli di cortesia per alberghi, occuperà circa 18.000 mq, mentre Lodeman S.r.l., società specializzata nella fornitura di servizi logistici On Demand, occuperà circa 5.500 mq. Massimo Mazzi, Presidente di Redilco Real Estate SpA, ha dichiarato: “La commercializzazione del Siziano Logistics Park dimostra come la nostra strategia di investire nelle immediate vicinanze dei principali centri urbani si sia rivelata vincente; nonostante il difficile momento che l’ economia mondiale sta attraversando, gli operatori continuano a ricercare, infatti, strutture moderne ed efficienti vicine al consumatore finale”.

Redilco Real Estate S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione delibera un nuovo modello di Governance

Allo scopo di rendere il più agevole possibile l’ amministrazione ordinaria della Società, il Consiglio di Amministrazione di  Redilco Real Estate S.p.A. ha deliberato la nomina di un comitato esecutivo composto di quattro consiglieri. Nella stessa convocazione, il Consiglio di Amministrazione di Redilco Real Estate S.p.A. ha attribuito a Raoul Dodero e a Gianluca Mazzi la carica di Amministratori Delegati della Società e a Lazzaro Bruni la carica di Vice Presidente.

Massimo Mazzi, Presidente di Redilco Real Estate S.p.A e di Gruppo Redilco S.p.A., ha dichiarato: “Il progetto di ridefinizione dell’ assetto della governance della Società mira a garantire una maggiore flessibilità operativa, necessaria per rispondere tempestivamente alle esigenze e problematiche poste dal mercato”.

Il Guppo Redilco
Realtà leader nel settore immobiliare da oltre 35 anni, sia a livello nazionale che internazionale, è oggi attivo nell’ ambito dello sviluppo, dell’ intermediazione, della consulenza e della gestione di patrimoni immobiliari, curando direttamente tutti i processi attraverso strutture altamente specializzate.

News. Redilco vince due Daily RE Award e l’ autorevole premio la “Pentola d’Oro”

 In occasione della premiazione dei Daily Real Estate Award 2010, avvenuta presso la sala Colonne di Palazzo Affari ai Giureconsulti di Milano, il Gruppo Redilco ha ricevuto tre importanti riconoscimenti: Daily RE Tourism, Daily RE Logistics & Industrial e la Pentola d’ Oro.

Il Premio Daily RE Tourism è stato attribuito a Redilco Hotels & Tourism a seguito della votazione dei lettori di Quotidiano Immobiliare mentre il Premio Daily Re Logistics & Industrial è stato attribuito a Redilco Real Estate dal Comitato Scientifico di Quotidiano Immobiliare, organo di consultazione e verifica costituito dai principali protagonisti del sistema immobiliare.

Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare. Fiaip in Audizione presso la Camera dei Deputati

 Si è svolta di recente a Roma, presso la Commisione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati, l’ audizione dei rappresentanti di Fiaip, Fimaa, Anama, Ance e della Consulta nazionale interassociativa per l’ intermediazione immobiliare, oltre che di Confedilizia e Assoimmobiliare, nell’ ambito dell’ indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.

Franco Arosio, presidente nazionale Fiaip, Paolo Bellini, presidente nazionale Anama e Santino Taverna della Fimaa, attuale coordinatore della Consulta nazionale dell’ intermediazione immobiliare, sono stati sentiti dai membri della Commissione VIII della Camera dei Deputati. I partecipanti hanno spiegato ai parlamentari le problematiche del settore immobiliare, che versa in stato di crisi, ed hanno illustrato chiare proposte di soluzione per il rilancio del settore, oltre a rispondere ha chi voleva capire meglio le esigenze dei players del mercato immobiliare.

Tra le varie proposte è emersa all’ unisono la cedolare secca al 20% come imposta sostitutiva per i redditi da locazione abitativa, rivendicata da Fiaip ormai da alcuni anni. Nei mesi scorsi infatti nel decreto anti crisi – grazie all’ azione della dirigenza Fiaip – l’ on. Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei Deputati, insieme ad altri parlamentari ha presentato un’ ordine del giorno accolto dal Governo in Aula per cercare di impegnare Palazzo Chigi sull’ imposta sostitutiva.

News nel settore immobiliare e dell’ energia. Gas ed elettricità di “Italcogim energie” per i clienti del Gruppo Tecnocasa

 La nuova casa con le utenze già allacciate e pronta per essere abitata anche subito. È il contenuto dell’ accordo concluso tra Italcogim Energie, la società del Gruppo GDF SUEZ, attiva nella vendita di gas naturale ed energia elettrica, con un portafoglio di 1.000.000 di clienti e 3,5 miliardi di metri cubi annui di gas venduti e il Gruppo Tecnocasa.

Il Gruppo Tecnocasa è leader in Europa con 4.000 agenzie affiliate, suddivise nei brand Tecnocasa, Tecnocasa per l’ Impresa e Tecnorete per l’ intermediazione immobiliare; Kìron ed Epicas per la mediazione creditizia e presente all’estero in Spagna, Messico, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Francia e Belgio. Sin dal 1986, anno di lancio del franchising, Tecnocasa ha puntato sulla crescita interna dei collaboratori d’agenzia che possono realizzare il proprio progetto imprenditoriale usufruendo dei servizi innovativi ed esclusivi forniti dal Franchisor, costruendo valore patrimoniale e un modello solido dal punto di vista organizzativo.

L’ accordo firmato dalle due aziende, leaders nei rispettivi settori, prevede che i clienti delle oltre 3.500 agenzie appartenenti al Gruppo Tecnocasa in Italia, che stipulano un contratto d’ acquisto o di locazione per un nuovo appartamento, possano godere di un ulteriore vantaggio: l’ attivazione delle forniture di gas ed energia elettrica direttamente dall’ agenzia grazie ad Italcogim Energie.

L’ accordo tra Italcogim Energie e il Gruppo Tecnocasa, al momento operativo nel Nord Italia, ma con la previsione di una rapida estensione all’ intero territorio nazionale, introduce nel mercato dell’ intermediazione immobiliare e nel settore energetico italiano una novità di grande rilievo, grazie alla quale i clienti che si affidano alla ventennale esperienza del Gruppo Tecnocasa non dovranno più occuparsi delle necessarie, ma complicate e macchinose incombenze burocratiche per l’ allaccio o il subentro nelle forniture di gas ed elettricità.

“Dopo il successo della partnership con Auchan, un’ altra iniziativa concreta che ci distingue dal resto del mercato e che offre un canale realmente innovativo per avvicinare il cliente al mercato libero dell’ energia. Si tratta di una novità significativa che facilita la vita a chi decide di acquistare o traslocare in una nuova casa, rappresentando un servizio molto apprezzato e che ha incontrato, fin da subito, il gradimento del mercato” sottolinea il CEO di Italcogim Energie, Luca Valerio Camerano.

Il mercato dei mutui in Italia nel 2008. Uno studio condotto dall’ Ufficio Studi Kìron

 L’ ultimo trimestre del 2008 è stato caratterizzato da una situazione di incertezza innescata dalla crisi di liquidità internazionale poi sfociata nella successiva restrizione al credito, con un innalzamento consistente dei tassi di interesse fino a giungere alle manovre anticrisi delle varie nazioni.

Molti Stati hanno cercato di tutelare le proprie economie con piani che hanno immesso liquidità, ridotto i tassi, ricapitalizzato banche e sostenuto le imprese così da evitare perdite di altri posti di lavori. Un aspetto comune di quasi tutti gli interventi è stato quello di prevenire, per il futuro, un’ altra crisi cercando di depurare il sistema focalizzando gli sforzi verso una valutazione più attenta del rischio.

In questo contesto, nel IV trimestre 2008, il volume di erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra una flessione rispetto allo stesso periodo 2007. Una differenza negativa, pari a -3,3 miliardi di Euro (-18%), che conferma il momento non positivo del mercato; i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione. Nel IV trimestre 2008 tutte le macroaree hanno registrato un andamento negativo, le variazioni negative maggiori si sono registrate nell’ area centrale (-22%) e nell’ area meridionale (-24%).

Considerando, invece, l’ intero anno 2008 rispetto al 2007, si nota come l’ andamento negativo dell’ ultimo trimestre del 2008 ha notevolmente influenzato l’ andamento annuo. Tutte le macroaree registrano una variazione negativa, in particolare l’ area Centrale (-14%) e l’ area Meridionale (-11%); anche nella macroarea insulare si registra una diminuzione nelle erogazioni, anche se lieve (-3%); quest’ area aveva registrato fino allo scorso trimestre un trend positivo.

Per quanto riguarda il valore delle consistenze dei mutui in Italia registriamo una crescita. Dopo un’ iniziale decrescita nei mesi di marzo e aprile 2008, l’ andamento ha ripreso ad aumentare fino al mese di marzo 2009. Confrontando i primi tre mesi del 2009 con lo stesso periodo del 2008, otteniamo una decrescita dello 0,2% delle consistenze.