News. Autodesk annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite

 Autodesk, azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite. La nuova soluzione sarà commercializzata attraverso il canale aperto dei rivenditori IT, che potrà così arricchire ulteriormente la propria offerta e generare nuove opportunità di business. La suite è già da oggi disponibile al prezzo raccomandato di 1,700 euro presso tutti i rivenditori IT che la acquisteranno tramite i VAD Autodesk – Man and Machine, Tech Data e Esprinet.

“La possibilità di aggiungere al proprio portfolio questa nuova soluzione Autodesk ad un prezzo concorrenziale consente ai reseller di aiutare i professionisti del comparto manifatturiero ad essere più competitivi sul mercato, integrando i vantaggi offerti dalla progettazione 3D – grazie al software Autodesk® Inventor LT™ – ai loro tradizionali processi di sviluppo in 2D – effettuati col supporto di AutoCAD LT®”, spiega Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia.

“La decisione di commercializzare la suite AutoCAD Inventor LT attraverso il canale aperto di tutti i rivenditori IT rientra nella nostra strategia volta ad ampliare l’ accesso ad alcuni prodotti selezionati del portfolio Autodesk sia per i reseller che per gli end user – aggiunge Arnaboldi. “Con il lancio di questa soluzione vogliamo aprire nuove opportunità di business per il canale IT, che non necessita di alcuna autorizzazione preventiva per la vendita di AutoCAD Inventor LT”.

Publiredazionale. Nuove funzionalità per la versione 2010 di Autodesk Navisworks

 Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nella fornitura di software per la progettazione 2D e 3D, lancia la versione 2010 del software Autodesk Navisworks 2010 per la visualizzazione, simulazione e revisione di lavori di progettazione e ingegneria in 3D, che garantisce interoperabilità, collaborazione e gestione delle interferenze.

Autodesk Navisworks 2010 offre nuove funzionalità per la gestione di progetti multidisciplinari e la collaborazione fra squadre di lavoro estese:

Verifica e gestione delle interferenze: il software integra strumenti per il rilevamento preciso dei guasti con un sistema efficiente di gestione delle interferenze. Gli ingegneri possono così effettuare più velocemente il controllo incrociato delle geometrie realizzate con la maggior parte dei software 3D in commercio, archiviare tutte le interferenze registrate nel corso di un progetto ed eliminare i problemi relativi al workflow in fase di pianificazione. La previsione anticipata dei guasti e il riconoscimento degli errori aiutano a prevenire eventuali costosi errori di calcolo.

Supporto multi – formato: compatibile con tutti i principali formati di progettazione e scansione 3D, Autodesk Navisworks è in grado di integrare dati 3D di qualsiasi formato, indipendentemente dalle dimensioni del file, in un unico modello dinamico che può essere condiviso con tutti i membri del team di progetto.

Collaborazione: le applicazioni software Autodesk NavisWorks combinano le informazioni digitali fondamentali del progetto in un singolo modello, garantendo a tutti i soggetti coinvolti una visione d’ insieme del progetto puntuale e dettagliata, al fine di migliorare il processo decisionale, gli elaborati grafici, la previsione e la pianificazione delle prestazioni, fino alla gestione e al funzionamento dell’ impianto.

Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza

 Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.

La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.