Publiredazionale. Da Snaidero: “Orange”, una cucina con le idee chiare, anche sul vetro

 Publiredazionale. Da Snaidero “Orange”: una cucina con le idee chiare anche sul vetro. Ricca ed insieme leggera, da scoprire nei suoi dettagli estetici e costruttivi, Orange è oggi disponibile nell’ elegante e ricercata finitura vetro. Una scelta di ampliamento di gamma ma soprattutto un’ ulteriore conferma del grande contenuto di innovazione e ricerca tecnologica del progetto Orange.

Alla luminosità e sorprendente resistenza del vetro, infatti, Snaidero ha aggiunto con Orange la tecnologia del taglio al cm, resa disponibile in tempi estremamente ridotti e con costi assolutamente competitivi rispetto a tutti i riferimenti di mercato.

L’ anta in vetro di Orange, di spessore 22 mm, è realizzata infatti con una particolare tecnologia che rende possibile l’ applicazione del vetro su di un pannello di supporto, aspetto questo che si traduce nel grande vantaggio di poter tagliare al cm qualsiasi anta senza dover costringere il cliente finale a lunghissimi tempi di attesa: qualsiasi dimensione è infatti disponibile entro le normali 5 settimane di consegna.

CasaOggi. Tendenza e funzionalità in bagno con le collezioni Bath Collection e Complements Collection di Birex

 Birex in pochi anni è diventata una realtà leader nel settore dei complementi multiuso arredi per lavanderie ed ingressi. L’ ampia gamma di prodotti offerti permette di arredare con efficacia tutti gli ambienti domestici con le due collezioni Bath Collection e Complements Collection.

I programmi offerti infatti, disponibili in molte misure e con una gamma di finiture sempre aggiornata, hanno inoltre come ulteriore punto di forza l’ alta ricerca tecnologica ed una speciale cura non solo dei dettagli ma forniscono anche istruzioni specifiche inerenti uso e manutenzione dei materiali più delicati. Birex si affida ai migliori designers per realizzare le proprie collezioni.

Lo Studio Driusso Associati Architetti spazia nei settori dell’ Architettura, Allestimenti, Industrial Design. L’ approccio progettuale è particolarmente attento alla ricerca formale, alle innovazioni tecnologiche e alle sperimentazioni sui materiali. Particolare attenzione viene data alla progettazione della luce, sia naturale che artificiale.

Lo studio opera sia in Italia che in campo Internazionale, ha conseguito numerosi premi e menzioni speciali per realizzazioni sia nel campo dell’ architettura che del design, ultimo il prestigioso Good Design Graphic Award (Dic. 2006) del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design. Imago Design è il laboratorio creativo fondato e coordinato dall’ architetto Gian Luca Perissinotto.

Riunisce architetti e art directors che elaborano strategie integrate di comunicazione aziendale operando in tutti i settori della progettazione (Industrial Design, Interior Design, Retail e Graphic Design). Dal prodotto allo shop, dallo show room al catalogo, Imago Design gestisce l’immagine di prestigiosi marchi industriali e commerciali, che si confrontano con i livelli più alti della competizione internazionale. Le firme più prestigiose: Regia, Sicartt, Idea Group.

Triennale Tokyo ospita la terza tappa della mostra itinerante Lombardia 100% Design

 Triennale Tokyo ospita la terza tappa della mostra itinerante Lombardia 100% Design dopo New York del maggio 2006 e New Delhi, India del dicembre 2007. Food, Fashion and Furniture, le famose tre F dell’ industria italiana, sono i cardini su cui si basa il mito del “Made in Italy” nel mondo. Questo primato universalmente riconosciuto affonda le sue radici nella storia di un Paese, l’Italia, che ha visto nella sua struttura dei sistemi produttivi locali il cuore pulsante di una economia”con i piedi piantati per terra e la testa fra le nuvole” (Francois Burkhardt), un’economia fatta di eccellenza produttiva e ineguagliabile fantasia nella progettazione. Cresciuto e sviluppato dal secondo dopoguerra grazie ad una trainante domanda interna, il modello economico distrettuale si è affermato anche nei mercati internazionali grazie alla capacita’ di integrare e valorizzare le coscienze di luogo lungo i flussi economici globali. Il distretto Lombardo dell’Arredamento ricopre un valore di assoluta eccellenza in questo quadro evolutivo. Nato per risollevare un territorio da una povera economia rurale, il sistema produttivo lombardo e’ divenuto negli anni il primo esportatore di prodotti di arredamento nel mondo. Le aziende di questo sistema hanno saputo valorizzare l’unicita’ del proprio “genius loci”, non piu’ debole della cultura globale ma bensì più forte, perche’ contenitore di unici presupposti culturali ed energetici.