Installazione di un impianto fotovoltaico: quanto spazio? Quanta elettricità produce? Quanto rende un tetto solare?

 Lo spazio necessario
Per l’ installazione dei moduli fotovoltaici sul tetto di un’ abitazione è all’ incirca di 8 – 10 mq per ogni kWp di potenza, uno spazio che aumenta se l’ impianto è installato su una superficie piana in più file inclinate per garantire la giusta esposizione solare.

Quanta elettricità produce?
La produzione elettrica annua di un tetto solare può essere stimata con una certa precisione tenendo presente vari fattori:
• la radiazione solare annua del luogo;
• l’ esposizione solare e un fattore di correzione calcolato sulla base dell’ orientamento, dell’ angolo d’ inclinazione dell’ impianto e di eventuali ombre temporanee;
• le prestazioni tecniche dei moduli fotovoltaici, dell’ inverter e degli altri componenti dell’ impianto;
• le condizioni operative dei moduli (con l’ aumento della temperatura di funzionamento diminuisce l’ energia prodotta).

A Varese, un cuore “verde” nella Città Giardino

 Ambiente, emissioni, bioedilizia, energie alternative. Parole che risuonano continuamente tra mass – media, politica e chiacchiericcio quotidiano. Restando, nella maggior parte dei casi, lettera morta. Non a Varese dove l’ imprenditoria – nonostante le crisi e i distinguo tanto cari all’ italico parlare – è sempre attenta, vivace e pronta a salire in sella ai cavalli solo se consapevoli essere vincenti. In via Goldoni si apre alla città la prima palazzina “verde” della Città Giardino, dove bioedilizia e tecnologie d’ avanguardia per l’ abbattimento delle emissioni inquinanti è stata realizzata grazie al lavoro di attenti imprenditori.

Ravenna: rifiuti, acqua ed energia. Sviluppo locale e valorizzazione economica”

 Si svolge a dall´8 al 10 ottobre “Ravenna 2008: rifiuti, acqua ed energia. Sviluppo locale e valorizzazione economica”. Sono tre giorni di incontri (12 workshop, 16 laboratori formativi) e iniziative sui temi del consumo intelligente e del risparmio energetico.
La manifestazione è occasione anche per presentare “le buone pratiche” già avviate, i progetti concreti che la rete di portali ambientali “Labelab” ha illustrato anche nel corso di una conferenza stampa. Un nuovo impianto eolico “per famiglia”: studiato interamente sulle colline bolognesi funziona anche in caso di venti deboli, è piccolo, economico ed efficiente.
E poi l’impianto fotovoltaico “Mille Soli”, che sfrutta il potere riflettente di speciali specchi per catturare e potenziare l’energia del sole, abbattendo i costi. E ancora il cassonetto intelligente capace di riconoscere chi versa i rifiuti e dunque ideale per applicare in tariffa sconti che favoriscano comportamenti virtuosi.

Tecnologia italiana per nuovi impianti di energia pulita in Cina

 Il Ministro cinese Wan Gang in visita all’impianto solare ad alta temperatura dell’ENEA

Il Prof. Luigi Paganetto, Presidente dell’ENEA, venerdi 14 settembre ha accolto la delegazione cinese guidata dal Ministro della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wan Gang[1], per una visita ai laboratori della Casaccia, il Centro di Ricerca ENEA alle porte di Roma. Ad accogliere la delegazione erano presenti: Sergio D’Antoni, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Mario Alì, Direttore Generale per le Strategie e lo Sviluppo dell’Internazionalizzazione della Ricerca Scientifica e Tecnologica del MUR, Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Cooperazione Economica Multilaterale e Giovanni Manfredi, Ministro Plenipotenziario del Ministero Affari Esteri.