“My Future” raccoglie la grande sfida per l’ambiente e il futuro, rigenerare vecchi cellulari e produrre energia pulita

 L’ambiente e il suo rispetto. Un tema importante per Vodafone che da sempre è attenta a valutare l’impatto delle proprie attività e a sostenere una cultura e dei comportamenti responsabili, in linea con uno dei valori dell’azienda: Passion for the World Around Us. Questo valore ha portato Vodafone a pensare My Future, un grande progetto che raccoglie le iniziative per un business responsabile e a tutela dell’ambiente. Con My Future Vodafone raccoglie la grande sfida per l’ambiente e il futuro: rigenerare vecchi cellulari e produrre energia pulita. La prima azione sara’ “il tuo telefonino ha ancora tanta energia”: la campagna di raccolta e rigenerazione dei telefoni non piu’ utilizzati che contribuira’ alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole d’Italia. Il progetto si avvale del contributo oltre che di Vodafone, di Enel e di Legambiente, partner attivi della iniziativa.

Energia solare in mostra a Valencia

 Impianti fotovoltaici, solari termici, prodotti ad alta efficienza energetica e casi di successo italiani: è con questo bagaglio di esperienze che anche Enel.si partecipa con il proprio staff alla manifestazione di Valencia dal 1-5 settembre 2008. Con soluzioni integrate rivolte alle rinnovabili, al risparmio e all’efficienza energetica, Enel.si, la Società di Enel specializzata nel settore, partecipa alla XXIII mostra convegno europea dell’energia solare, un evento globale che coinvolge circa 650 società e organizzazioni che operano nel settore solare.
Enel.si è leader nel mercato fotovoltaico a livello nazionale: negli ultimi tre anni, sia direttamente, grazie alla sua organizzazione tecnico commerciale, sia attraverso la propria rete in franchising di 370 installatori qualificati distribuiti sull’intero territorio nazionale, ha curato l’installazione di oltre 30 MW di impianti fotovoltaici per clienti industriali, terziario e domestici, con una quota di mercato pari a circa il 35%.

Piacenza prende il sole e lo trasforma in energia

 Progetto per la promozione dell’energia solare nella nostra città: contributi per l’acquisto di impianti e gruppi d’acquisto. Al via le iniziative del Comune di Piacenza per sostenere i privati cittadini che intendono produrre e utilizzare l’energia solare. Da un lato un programma di erogazione di contributi per gli impianti solari, dall’altro l’istituzione di un “gruppo di acquisto comunale” per impianti solari termici e impianti fotovoltaici (i dettagli sono disponibili nella scheda dedicata). Entrambe le iniziative, rivolte ai cittadini di Piacenza, saono pensate per favorire l’acquisto degli impianti solari a prezzi agevolati. Il contributo viene concesso esclusivamente per gli impianti solari termici realizzati dopo il 1° gennaio 2008 a servizio di:
– unita’ immobiliari ad uso abitativo; condomini con destinazione d’uso residenziale prevalente (superiore a 500/1000) e con distribuzione centralizzata ACS e/o riscaldamento; ubicati nel Comune di Piacenza al 31 dicembre 2007.

Nelle piazze italiane per promuovere l’energia solare il 21-22 giugno, torna il Sun Day di Legambiente

 Il 21 e 22 giugno 2008 tornano nelle piazze italiane le giornate del Sun Day, l’iniziativa di Legambiente dedicata all’energia solare. Per far conoscere le applicazioni del solare termico e fotovoltaico da nord a sud saranno allestiti banchetti per la distribuzione di materiale informativo su energia solare, incentivi fiscali e forme di energia rinnovabile. Anche installatori e produttori faranno la loro parte, presentando al pubblico le nuove tecnologie, mettendo a disposizione i propri tecnici per dimostrazioni pratiche e informazioni su tipologie di installazioni, costi, manutenzione. Non mancheranno, poi, visite organizzate agli impianti solari dislocati sul territorio che alimentano abitazioni, strutture scolastiche, centri di educazione ambientale, strutture pubbliche.

Sicilia: a Menfi inaugurati gli impianti fotovoltaici

 L’impianto eviterà l’emissione in atmosfera di circa 200 tonnellate/anno di CO2. tavolo dei relatori. Sono stati inaugurati venerdì 30 maggio a Menfi i cinque impianti fotovoltaici che forniranno energia pulita alle cantine “Settesoli” che, con 6.500 ettari coltivati, vantano ”il più grande vigneto d’Europa”. Gli impianti sono costituiti da 1500 pannelli fotovoltaici collocati su una superficie di circa 5000 metri quadrati, ma del tutto invisibili perché collocati sopra i tetti degli stabilimenti. L’obiettivo è coprire il 15 per cento circa del fabbisogno dell’azienda, producendo circa 370.000 kWh di energia l’anno. Ciò eviterà l’emissione in atmosfera di circa 200 tonnellate/anno di CO2. Ad illustrare le caratteristiche tecniche e la producibilità è stato Antonino CIRRINCIONE di Enel.si, società a cui è stata affidata la progettazione e la realizzazione degli impianti.

Regione Piemonte: energia rinnovabile

 Alla posa dei primi pannelli fotovoltaici nella sede della Cooperativa sociale Arcobaleno di Torino è intervenuto l’assessore regionale all’Ambiente e alla Promozione del risparmio energetico, Nicola de Ruggiero. La Cooperativa fa parte dell’Associazione Gruppo Abele, con un ruolo operativo nell’offerta di attività occupazionali per persone provenienti dall’area del disagio sociale. Oggi la potenza fotovoltaica installata in Piemonte è di 3,5 MW, pari allo 0,5 per mille della complessiva produzione regionale di energia elettrica, circa 7.200 MW. La Regione ha stanziato 3,1 milioni di euro per sostenere economicamente, con prestiti a tasso zero nell’ambito di un fondo rotativo, alcuni interventi, analoghi a quello della Cooperativa Arcobaleno che perseguono obiettivi di utilizzo dell’energia rinnovabile e scopi formativi. “Oggi la valenza strategica delle energie rinnovabili – sostiene de Ruggiero – sotto gli aspetti ambientali ed economici è assolutamente indispensabile. La riduzione delle emissioni inquinanti e la continua diminuzione della disponibilità di fonti fossili ci impone linee rigorose ed efficaci nel campo della politica energetica. Per questo in Piemonte dobbiamo incentivare la diversificazione delle risorse e l’incremento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili come impianti a biomassa, solari termici, fotovoltaici, ed in misura ridotta, anche per questioni di salvaguardia dell’ecosistema dei fiumi, idroelettrici”.

“European Solar Days”: i Giorni del Sole

 Anche in Italia “I Giorni del Sole”: venerdì 16 e sabato 17 Maggio 2008 saranno organizzati nel nostro Paese e in Europa tante manifestazioni locali per far conoscere l’energia solare. La campagna di informazione durerà l’intera settimana. Due giorni dedicati all’energia solare, eventi informativi in tutta Europa, gli impianti solari spiegati ai giovani e ai cittadini. I “Giorni del Sole” arrivano anche in Italia! E la prima edizione nostrana degli European Solar Days e sarà celebrata in contemporanea in tante località del nostro Paese nei giorni venerdì 16 e sabato 17 maggio 2008. Nel corso dell’intera settimana che va dal 12 al 18 Maggio ci sarà una campagna di informazione su tutto il nostro territorio volta a promuovere l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). In cosa consiste l’evento “I Giorni del Sole”? Le amministrazioni locali, le scuole di ogni ordine e grado, le università, le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadini, le stesse aziende che operano nel settore potranno organizzare diversi tipi di manifestazione nelle
proprie località. Alcuni esempi: eventi informativi (seminari, incontri con esperti) nel proprio
Comune, piccole fiere dedicate all’energia solare, lezioni tecniche per progettisti e installatori;
le scuole possono aprire i laboratori per far conoscere cos’è e come funziona la produzione di
energia dal sole. Sono possibili anche visite guidate a impianti solari termici o fotovoltaici o
presso industrie che fabbricano celle fotovoltaiche, moduli o collettori solari, ma…ci aspettiamo
anche tante altre idee!

Gli aiuti per chi vuole abitare “Bio”

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, non semplicemente assenza di malattia” dice l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Salute e bio-compatibilità sono concetti strettamente correlati tra di loro. È importante, infatti, che la casa garantisca un ambiente sicuro, sereno e armonico: in questo senso un edificio compatibile con il diritto alla salute dovrebbe soddisfare le esigenze di benessere estese a tutte le componenti dello star bene. Oggi, la tecnologia e alcune agevolazioni fiscali, ci permettono di porre attenzione al benessere dell’inquilino e, nel contempo, prendere in considerazione anche la qualità dell’ambiente dell’intero pianeta.