Idea vacanza. Un giorno in Liguria lungo le rotte dei “Delfini Metropolitani”

 Nella stagione estiva partecipa all’ avvistamento dei Cetacei (Whale watching ) nel Mar Ligure, nell’ ambito del progetto di Ricerca “Delfini Metropolitani” all’ interno del Santuario Internazionale dei Cetacei.

Gli avvistamenti avvengono mediante escursioni in battello con gli esperti del WWF e dell’ Acquario di Genova, seguendo il codice di comportamento da adottare in presenza di cetacei (linee guida suggerite da Accobams). I Cetacei sono particolarmente numerosi in quest’ area marina per un complesso di cause che favoriscono non solo questi animali, ma l’ attività biologica in generale.

La conformazione dei fondali, l’ azione dei venti creano un particolare regime di correnti di risalita di acque profonde ricche di nutrienti. Questo fenomeno associato all’ irradazione solare genera un’ elevata produttività di fitoplancton, primo anello fondamentale della catena alimentare. Del fitoplancton si nutre una cospicua biomassa di zooplancton, che attira le diverse tipologie di predatori tra cui i cetacei.

Durante l’ escursione in mare i biologi del WWF e dell’ Acquario di Genova illustrano il comportamento e la biologia di questi splendidi animali fornendo indicazioni in merito all’ avvistamento, al loro riconoscimento e classificazione (delfini, tursiopi, stenelle striate, balenottere, capodogli, globicefali, grampi e zifi).

Idea vacanza. Weekend al profumo di pane: corso di cucina speciale al Boutique Hotel Ilio dell’ Isola d’ Elba dal 15 settembre 2009

 Un’ idea per chi non va in vacanza ma può permettersi un weekend. Un weekend speciale al profumo di pane. Il piacere di preparare il pane in casa, un’ abitudine dimenticata che porta con sé l’ idea del calore, della famiglia, della festa. Il Boutique Hotel Ilio di Capo Sant’ Andrea all’ Isola d’ Elba propone ai suoi ospiti uno speciale corso di cucina dedicato proprio all’ arte della panificazione.

Lo chef dell’ albergo, Giancarlo Pollidini, insegna come preparare l’ impasto, come far riposare il tutto, come inserire gli ingredienti in più per aromatizzare il pane. E l’ emozione di vedere lievitare, cuocere in forno e finalmente assaggiare un prodotto casereccio preparato con le proprie mani, non ha uguali.

Perché già solo i gesti rimandano ad una lentezza antica, ad un’ armonia con la natura, e quando poi dal forno si sprigiona la fragranza inconfondibile del pane fatto in casa la memoria risveglia ricordi di infanzia. Anche in chi non li ha.

Perché è l’ aroma della genuinità e della bontà per eccellenza, immediatamente riconoscibile come calore di casa. Il corso per imparare a fare il pane, e stupire così gli amici con un invito speciale, è proposto a partire dal 15 settembre al 18 ottobre 2009 e fino alla fine della stagione.

Idea relax. Vacanze Zen al “Sanbo – Ji”, Tempio dei Tre Gioielli

 Da luglio a settembre 2009 un ricco programma di attività e seminari, per il riposo del corpo e dello spirito, anima l’ estate dell’ eremo Zen di montagna Sanbo – Ji, nella frazione di Pagazzano, a Berceto (Pr).

Nel naturale e incontaminato panorama dell’ Appennino Tosco – Emiliano della provincia di Parma, a 10 kilometri da Berceto, sorge Sanbo – Ji: luogo residenziale di pratica Zen, aperto a tutti e durante l’ intero arco dell’ anno, propone, soprattutto nella stagione estiva, un fitto calendario di attività e seminari o, semplicemente, un soggiorno di pace e serenità insieme agli ospiti e ai monaci buddisti Zen.

A contatto con la natura e lontani dalle distrazioni del vivere metropolitano, gli ospiti di Sanbo – Ji ritornano al proprio silenzio e partecipano, sin dal risveglio, alla vita dell’ eremo, dove la mattina inizia con il suono della campana che riecheggia nella valle annunciando il nuovo giorno.

Con la prima meditazione Zazen della giornata, la mente e il corpo riprendono consapevolezza dell’ Essere e si riappropriano di quell’attenzione alla respirazione e alla corretta postura troppo spesso trascurata nella frenesia della quotidianità.