“Il mancato gettito relativo agli sgravi sulla prima casa sarà rimborsato totalmente ai Comuni”. Lo ha detto il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici parlando con i giornalisti a margine della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni.
E il Presidente dell’ANCI ha ricordato i risultati raggiunti nei giorni scorsi: “abbiamo fatto un accordo con il Governo sulle regole per i Comuni prima dell’approvazione della legge Finanziaria, è una novità molto importante per i Comuni – ha detto Domenici – c’è stata un’inversione di rotta nei rapporti con il Governo che è frutto di due fattori: la performance dei Comuni italiani dal punto di vista della finanza pubblica è stata particolarmente positiva, il 2007 rispetto al 2006 presenta una diminuzione della spesa totale di quasi l’1 %. Inoltre – ha ricordato Domenici – nel luglio scorso c’è stata un’azione politica molto forte da parte dei Comuni. I sindaci hanno rotto le relazioni interistituzionali, hanno alzato la voce, hanno detto di voler essere ascoltati, il Governo ha compreso e quindi si è cambiata rotta”.
ICI
Previsione Casa 2008: E’ormai piena emergenza, sia per chi sta in affitto sia per chi deve acquistarla
Continuano a lievitare i costi di mantenimento. Diventa ineludibile la necessità di un intervento sia sul versante di un serio piano di investimenti in edilizia residenziale, che su quello fiscale attraverso manovre di riduzione dell’ICI, che su quello della tassazione sugli utili di affitto, portandola ad una percentuale secca del 20%. Sono interventi funzionali ad un riequilibrio della domanda e dell’offerta di mercato e per una piu’ efficace emersione dal nero, oltre ad una funzione di calmieramento degli affitti stessi. Infatti il costo complessivo mensile di un appartamento in affitto o di proprietà, piu’ i costi di mantenimento, raggiunge la considerevole cifra di Euro 1501,50 (per l’appartamento in affitto) e di Euro 1010,50 ( per l’appartamento di proprietà).
Osvaldo Napoli, Vice Presidente ANCI: “Sull’ICI chiediamo il mancato introito”
Dal Centro Congressi Il Ciocco a Barga, dove è in corso di svolgimento la VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni, il Vice Presidente ANCI Osvaldo Napoli avanza le sue preoccupazioni sull’ICI. “E’ una tassazione ingiusta – ha detto – ora però vogliamo avere la certezza che anche su questo ci sia la copertura totale. Pretendiamo tutto il mancato introito, in totale circa 2 miliardi di euro. La preoccupazione è che la riduzione dell’Ici avvenga già nella rata di dicembre e quindi che il Governo la voglia inserire nel decreto per utilizzare l’extra gettito. Altrimenti – si chiede il Vice Presidente ANCI – come fanno i Comuni ad andare avanti avendo già messo i soldi in bilancio?”
Finanziaria: Ici. Amalfitano, piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’
‘’Leggiamo con preoccupazione le previsioni sulla rimodulazione dell’Ici che prevederebbero un graduale aumento della deduzione sulla prima casa in funzione del numero degli abitanti dei Comuni’’. E’ quanto afferma Secondo Amalfitano (nella foto), Coordinatore nazionale della Consulta piccoli Comuni dell’ANCI, il quale sottolinea che ‘’il presupposto che le proprieta’ immobiliari abbiano un valore direttamente proporzionale al numero degli abitanti del Comune e’ quanto di piu’ sbagliato possa esserci’. ‘Portofino, Ravello, Cortina, e l’elenco sarebbe lunghissimo – spiega Amalfitano – sotto il profilo dei costi immobiliari non hanno nulla da invidiare a Comuni molto piu’ grandi ed alle aree metropolitane. Questi sillogismi ci preoccupano non poco: piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’’’.
Regione Lombardia e Comune di Milano: sostenere i programmi per la casa
In occasione della Conferenza nazionale sulle politiche abitative, svoltasi ieri a Roma, la Regione Lombardia e il Comune di Milano chiedono all’unisono al Governo di sostenere i piani regionali e comunali per l’abitare.
“E’ necessario – ha affermato Mario Scotti, assessore alla Casa della Regione Lombardia – ripristinare un flusso di risorse costanti per le politiche abitative e rispettare il ruolo di programmazione e la capacità di intervento delle Regioni e degli Enti locali”.
Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo
Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.
La definizione agevolata dell’ICI: regolarizzare la propria posizione catastale a condizioni di favore
Il Comune di Roma ha previsto una fase di autoregolarizzazione spontanea con notevole riduzione dei costi per coloro che, volontariamente, regolarizzeranno la posizione catastale del proprio immobile.
Molte variazioni immobiliari non sono state dichiarate al catasto
Gli immobili di una grande città come Roma sono continuamente oggetto di lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e cambiamenti nell’uso. Le numerose modificazioni spesso non registrate subite nei decenni dagli edifici, a volte da intere zone della città, hanno infatti determinato diffuse situazioni di incoerenza tra catasto e realtà immobiliare.
Si tratta, in particolare, di edifici o singole unità immobiliari mai dichiarate in catasto, ma anche di interventi edilizi o cambi di destinazione d’uso non comunicati e di immobili che sono passati dalle categorie degli esenti a quelle soggette ad imposizione per i quali non vengono applicate le imposte dovute.