In base ai dati raccolti nei primi 6 mesi del 2008 (dal 1/1/08 al 30/06/08) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il mercato immobiliare conferma la sua fase di rallentamento, della quale si erano registrate le prime avvisaglie nell’ultimo trimestre del 2007. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia un decremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sotto il profilo delle quotazioni, il mercato residenziale registra un calo dei prezzi sia nei centri cittadini sia nelle zone semicentrali e periferiche, più accentuata in queste ultime. Nel contempo si assiste ad una sostanziale stabilità dei tempi medi di vendita (poco più di 6 mesi rispetto ai 6 mesi dell’ultimo trimestre dell’anno precedente), che consolida la fase di inversione di tendenza del mercato immobiliare italiano. Il numero delle compravendite del comparto residenziale evidenzia un segno negativo (-16%) a livello nazionale, che peggiora ulteriormente ( – 25%) se consideriamo i capoluoghi di regione italiani rispetto al primo semestre del 2007. I tempi di vendita sono rimasti sostanzialmente stabili nel corso del 2008, arrestando quindi la crescita che avevano subito nel 2007: da poco più di 4 mesi a gennaio 2007, ai 6 nel corso dei successivi mesi.
Gruppo Toscano
Il Toscano Case della Lombardia
Continua il progetto di diffusione delle edizioni regionali del Toscano Case, la rivista mensile del Gruppo Toscano che rappresenta la vetrina di tutti gli immobili disponibili nel portafoglio del Gruppo
Ilario Toscano: “Non c’è una crisi del mattone, la frenata è fisiologica”
Riportiamo di seguito l’intervista al Presidente del Gruppo Toscano pubblicata dall’AGI ieri sera.
Non c’e’ nessuna crisi del mattone in Italia ma solo una fase di “rallentamento” legato alla congiuntura economica e oltretutto “fisiologico” dopo il boom degli anni scorsi. Parola di Ilario Toscano, presidente del primo gruppo immobiliare italiano, che smorza l’allarme sulle difficolta’ che starebbe vivendo il settore immobiliare. La crisi dei subprime non e’ affar nostro, assicura Toscano, ma la frenata delle compravendite e dei prezzi ha interessato anche il nostro mercato. Per chi e’ a caccia di una buona occasione, questo potrebbe essere quindi il momento giusto. La parola d’ordine in questo settore? Professionalita’. Ben vengano dunque i giovani laureati che, secondo gli ultimi dati, sempre piu’ si tuffano in questo mestiere.
Master in Economia e Gestione Immobiliare:sono aperte le iscrizioni
Da qualche giorno sono attive le iscrizioni per la nuova edizione del MEGIM, il master in Economia e Gestione Immobiliare dell’Università di Roma Tor Vergata, del quale il Gruppo Toscano è main sponsor.
Il Master è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare e gestire patrimoni immobiliari, sia pubblici sia privati, nonché di operare nella intermediazione immobiliare anche connessa ai mercati finanziari. In particolare, tali figure sono idonee ad assumere compiti operativi e direzionali nelle istituzioni, nelle imprese di costruzione e di intermediazione immobiliare, nelle banche, nelle imprese assicuratrici e nelle libere professioni. Il Master ha durata annuale. L’inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008. Il MEGIM si rivolge a laureati e diplomati universitari. Agli iscritti che abbiano seguito regolarmente e positivamente l’attività prevista dal programma viene rilasciato il titolo di Master di primo livello in “Economia e Gestione Immobiliare”. La realizzazione di un project work oppure lo svolgimento di uno stage sono parti integranti e conclusive del Master.
Immobili di prestigio: focus su Milano
In base ai dati raccolti nei primi 9 mesi del 2007 il mercato immobiliare è entrato in una fase di rallentamento. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia comunqueun incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando un mercato con performance in crescita. Il segmento degli immobili di prestigio nella città di Milano registra una performance positiva rispetto al mercato. Questi immobili con caratteristiche qualitative particolari rilevano andamenti al quanto indipendenti rispetto alle dinamiche del mercato immobiliare nel suo complesso.
Gruppo Toscano: Tempo di agende e calendari
“Siamo ormai prossimi al momento della distribuzione dei nuovi calendari e agende firmate Toscano per il 2008, con i quali tutte le Agenzie Toscano d’Italia potranno omaggiare i clienti in occasione delle festività natalizie. Anche quest’anno stiamo predisponendo un calendario in doppia versione (da tavolo e da muro) ed un’agenda settimanale, tutto rigorosamente firmato Toscano!”
Stabilità del mercato immobiliare e tempi medi di vendita elevati. Necessaria una riflessione sui prezzi?
In base ai dati raccolti nei primi 9 mesi del 2007 (dal 1/1/07 al 30/09/07) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il mercato immobiliare è entrato in una fase di rallentamento. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia comunqueun incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando un mercato con performance positive nel complesso. Il mercato residenziale, dal canto suo, registra una stabilità dei prezzi. Nel contempo si assiste ad un ulteriore aumento dei tempi medi di vendita (oltre 6 mesi rispetto a poco più di 4 mesi nell’anno precedente), che consolida la fase di riflessione dei prezzi di mercato.
Se ne parla tanto…ma cosa è il “Lease Back Immobiliare”?
Sempre più spesso sui giornali si legge di strumenti di finanza immobiliare, per questo mi è venuta voglia di fare un pò di chiarezza e spiegare il “Lease Back Immobiliare”:
Il lease back immobiliare è il contratto con il quale un soggetto vende un proprio bene immobile ad una società di leasing, la quale a sua volta ne paga il prezzo e, contemporaneamente, lo concede in leasing al venditore.
Gruppo Toscano: Un “Toscano Case” tutto nuovo
Un elemento che da anni contraddistingue l’offerta commerciale del Gruppo Toscano è rappresentato dal Toscano Case, la rivista mensile del Gruppo Toscano che rappresenta la vetrina di tutti gli immobili disponibili nel portafoglio del Gruppo in tutta Italia. È una rivista che accompagna il Gruppo da ben 17 anni: quando uscì la prima edizione era il 1994, con caratteristiche molto differenti rispetto a quella alla quale siamo attualmente abituati. Ciò che balzava all’occhio era il formato, molto grande, simile a quello di alcune riviste. All’epoca il Gruppo Toscano era presente essenzialmente a Roma e nel Lazio, tanto che la rivista era abbastanza leggera, per un totale di sole 30 pagine.