Legambiente: ancora traffico di rifiuti illecito

 Urgente rivedere il ddl sulle intercettazioni telefoniche e completare l’iter istitutivo della commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti”. “Continua lo sporco affare dei rifiuti; siamo ben oltre i confini di Gomorra”. E’ il segnale d’allarme lanciato da Legambiente a commento dell’operazione del Noe di Pescara che ha smantellato un’organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti, con base in Abruzzo e diramazioni in diverse altre regioni del territorio nazionale. Nel congratularsi con le forze dell’ordine e le procure che hanno svolto le indagini, Sebastiano Venneri, vice presidente di Legambiente, insiste: “E’ chiaro che non esistono isole felici: i traffici illeciti coinvolgono il Paese nella sua interezza e riguardano anche grandi aziende del panorama nazionale, come dimostra il coinvolgimento dell’Ilva di Genova nell’indagine odierna. Ecco perché è davvero necessario non abbassare la guardia ma rilanciare invece con urgenza l’attenzione nei confronti dei traffici delle ecomafie”.

Enea: tecnologie per la gestione sostenibile dei rifiuti

 Lo sviluppo e l’introduzione di tecnologie innovative nella gestione dei rifiuti costituisce un elemento centrale nel complesso percorso verso lo sviluppo sostenibile. Tanto la prevenzione che la corretta gestione dei rifiuti prodotti si configurano come problematiche eminentemente sistemiche, che coinvolgono aspetti di politica industriale e ambientale accanto a quelli prettamente amministrativi e socio-culturali. La tecnologia costituisce comunque un elemento centrale e spesso dirimente nell’approccio e nella risoluzione di questi problemi. Se è vero che, con riferimento a vaste aree del nostro Paese, il problema prioritario è rappresentato dai ritardi nell’adeguamento dei sistemi di gestione, in prospettiva l’ulteriore sviluppo tecnologico nel settore appare determinante per rispondere adeguatamente dal punto di vista ambientale, energetico e gestionale, alla domanda di qualità nei servizi che la comunità chiede in maniera crescente.

ANCI:”Piu’ ruoli ai Comuni nella gestione dei rifiuti”

 Rafforzare il ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Questo il messaggio lanciato dall’ANCI nel corso dell’audizione alla Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo di rifiuti e le attività illecite ad esso connesse. Erano presenti per l’ANCI il Delegato alle Politiche ambientali Filippo Bernocchi, il Consigliere nazionale ANCI Nicola Nascosti, il Direttore del Servizio Gestione Rifiuti del Comune di Roma Paolo Giacomelli, il Responsabile del Dipartimento Territorio, Ambiente, Protezione civile ANCI Antonio Ragonesi e il collaboratore del Dipartimento Laura Albani.