E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 124 del 28-5-2008) il DECRETO-LEGGE 27 maggio 2008, n.93 – Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie.
Il provvedimento entra in vigore oggi 29 maggio 2008.
gazzetta ufficiale
Immobili all’asta: stop ai nomi dei debitori
Stop ai nomi dei debitori negli atti delle vendite giudiziarie e nelle aste on line. Gli uffici giudiziari e i professionisti delegati alle operazioni di vendita di immobili messi all’asta non devono indicare negli atti pubblicati, anche on line, il nominativo del debitore e ogni altro dato personale che possa identificarlo direttamente. Tutela analoga va garantita anche ad eventuali terzi che compaiono negli atti, senza che ciò sia previsto dalla legge. La cancelleria potrà comunque soddisfare gli interessi di coloro che intendono acquisire i beni fornendo loro le generalità del debitore ed eventuali maggiori informazioni.
É quanto stabilito dal Garante della privacy in un provvedimento (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 47 del 25 febbraio di cui è stato relatore Giuseppe Chiaravalloti), adottato anche a seguito di numerose segnalazioni da parte di cittadini che hanno lamentato una ingiustificata diffusione, anche on line, dei nominativi di debitori sottoposti alle procedure esecutive e, in alcuni casi, anche di altre persone: ad esempio, i proprietari di immobili confinanti con l’appartamento messo in vendita.
Energia elettrica: In G.U. le compensazioni della spesa per le famiglie disagiate
Nella G.U. n. 41 del 18 febbraio 2008 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 28 dicembre 2007, recante i criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica a clienti economicamente svantaggiati ed a clienti in gravi condizione di salute.
L’articolo 1 del decreto dispone che gli oneri derivanti dalla compensazione della spesa siano inclusi tra gli oneri generali afferenti al sistema elettrico, per la copertura dei quali è istituita una apposita componente tariffaria applicata alla generalità dell’utenza.
A Natale il “bonus incapienti”. Ecco chi lo riceverà e in che modo
Dichiarazione dei redditi o apposita istanza per chi non ha sostituto d’imposta.
E’ approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 278 del 29 novembre) il decreto dell’8 novembre che definisce le modalità di erogazione del “bonus incapienti” previsto dal collegato alla Finanziaria.
Si tratta di una misura fiscale di sostegno ai contribuenti a basso reddito, con Irpef netta pari a zero nel 2006, che già dalle prossime settimane si vedranno accreditare in busta paga o nella pensione una somma pari a 150 euro “quale rimborso forfetario di parte delle maggiori entrate affluite all’erario”.
Nuove Siiq ai nastri di partenza
In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società
Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.
Fabbricati che non risultano dichiarati in catasto : pubblicato l’elenco per ulteriori 746 Comuni
Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 746 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto.
Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre
Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI
Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.
Arriva il contributo fiscale per la TV digitale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per l’incentivo statale, previsto dalla Finanziaria 2007, per l’acquisto di un apparecchio televisivo dotato anche di sintonizzatore digitale integrato.
Chi comprerà o ha comprato durante l’anno un televisore digitale potrà detrarre il 20% della spesa nella dichiarazione da presentare nel 2008, purché l’apparecchio risulti tra quelli ammessi all’incentivo e quindi presente nell’elenco pubblicato su www.comunicazioni.it.
A Pavia un convegno per geometri dal titolo: “Il valore normale degli immobili”
IL COLLEGIO GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PAVIA – convegno organizzato presso la sede del Collegio in Viale Cesare Battisti, 29 – Pavia . GIOVEDI 20 SETTEMBRE 2007 dalle ore 10:30 alle ore 12:30