Dall’antifurto ai rifiuti, i consigli dell’ANAMMI per trascorrere un’estate tranquilla occhio alle prese elettriche, all’allarme anti-furto e, soprattutto, ai numeri per le emergenze. In prossimità delle vacanze estive, l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, ha stilato un mini-vademecum, destinato a chi abita in condominio, per evitare di imbattersi al rientro in sgradite sorprese. In tal senso, l’amministratore dovrà rivolgere precise raccomandazioni ai suoi amministrati. La prima riguarda l’elettricità. “Un classico del ritorno dalle ferie – osserva Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI – è incappare nelle conseguenze nefaste di un’interruzione di energia. Ecco perché consigliamo di staccare la corrente elettrica o, se non è possibile, tutte le spine di televisione, computer e telefono. Oltre ad eliminare il rischio di danni agli impianti, infatti, le prese elettriche si sono rivelate conduttori di fulmini”. Poiché il blocco dell’elettricità è divenuto un fenomeno ricorrente dell’estate italiana, l’associazione raccomanda anche di vuotare il freezer.
furti in casa
Assoedilizia: i militari a Milano per garantire la sicurezza. Efficace misura di contrasto contro la microcriminalità e gli odiosi furti nelle case
L’annuncio del governo di utilizzare a Milano – come in altre città metropolitane – 250/300 militari i quali si affiancheranno alle forze dell’ordine con funzioni di pubblica sicurezza (come comunicato dai media), viene accolto con favore dal Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici. Proprio Assoedilizia recentemente aveva lanciato un allarme sulla recrudescenza dei reati cosiddetti minori, in particolare per quanto riguarda furti in appartamenti e negozi, chiedendo di intensificare ronde e pattugliamenti soprattutto notturni. “Contrastare efficacemente la microcriminalità diffusa sul territorio – afferma Colombo Clerici – significa un positivo impatto diretto sui cittadini che proprio dai furti nelle case traggono l’impressione più negativa di insicurezza”.
A Parma un opuscolo contro le truffe
Una serie di consigli per prevenire truffe, raggiri, scippi e furti in casa e nelle strade della città. Questo contiene l’opuscolo “Occhio alla truffa”, realizzato nell’ambito del progetto “Parma Città Sicura” dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Parma, in collaborazione con Poste Italiane, e destinato soprattutto agli anziani.
Persone ben vestite che chiedono di scambiare banconote false, finti tecnici di che bussano alla porta o giovani che approfittano della buona fede delle persone anziane riuscendo a sottrarre anche ingenti somme. Sono alcuni esempi di truffe possibili di cui avverte l’opuscolo, in distribuzione presso gli uffici postali dove si ritira il maggior numero di pensioni e presso gli uffici comunali.