Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

 Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico

L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici. Lo sostiene l’ultimo Rapporto di EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e lo confermano le previsioni del GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche Italiane) che stimano per il futuro una crescita del settore a un ritmo del 15,6% l’anno che porterebbe l’installato a 15 GW nel 2020, in grado di coprire il 5% del fabbisogno energetico del Paese.

Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

 Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

Gli incentivi e i finanziamenti continuano, anche se in lieve diminuzione, mentre continuano a nascere nuovi parchi tecnologici e fotovoltaici

Si pensi al progetto di SunEdison di costruire il più grande parco fotovoltaico europeo in provincia di Rovigo, con una superficie di 850mila mq e una potenza installata di 72MW).

La Puglia si arricchisce di 8 mw di fotovoltaico. Pugliasolar Srl: finanziamento da 31,5 mln per fotovoltaico

 La società Pugliasolar Srl, controllata da Relight Energie Rinnovabili Spa, ha stipulato un contratto di finanziamento pari a 31,5 milioni di Euro con Unicredit Mediocredito Centrale. I fondi sono finalizzati alla costruzione di 8 progetti fotovoltaici da 1 MW ciascuno in DIA (Denuncia di Inizio Attività) da realizzarsi in Puglia.

La legislazione pugliese, infatti, consente di avviare l’ attività di realizzazione di impianti fino ad 1 MW con la sola DIA, saltando così il complicato iter autorizzativo in modo da agevolare l’ installazione degli impianti. L’ importante finanziamento ottenuto riguarda il primo gruppo di una pipeline di progetti in fase avanzata di sviluppo di cui è titolare il gruppo RER Spa.

Publiredazionale. Scatta l’ operazione “Natale Intelligente”. Sotto l’ albero di Vividomotica 10 buoni Iperclub vacanze

 Per essere uno dei fortunati, prenota subito una visita a Casa Domotica e scopri i tre semplici step per partecipare al Natale Intelligente. Concorso e promozioni valide dal 1 al 31 dicembre.

Scatta l’operazione Natale Intelligente, che mette in palio 10 buoni Iperclub vacanze. Per partecipare e magari essere uno dei fortunati vincitori, basta prenotare una visita gratuita alla Casa Domotica di Pievi di Campi (PR), che per tutto il mese di dicembre sarà aperta anche il sabato e la domenica.

Dopo aver fissato un appuntamento con lo staff di Vividomotica, ci sono tre semplici passi da compiere per completare il percorso di iscrizione: acquistare uno dei prodotti in promozione, invitare una coppia di amici a visitare Casa Domotica e raccontare la propria esperienza per realizzare un video che sarà pubblicato su YouTube.

L’ innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali. Secondo Rapporto di Legambiente e Cresme al Saie di Bologna

 I temi trattati. Le esperienze più interessanti di riscaldamento domestico, energia pulita e gestione organizzata nelle località più virtuose d’ Italia. L’ edilizia sostenibile di fronte alle sfide dei cambiamenti climatici e della crisi economica.

Sono ben 577 i comuni italiani che hanno già adottato Linee guida e regolamenti ad hoc per risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione attraverso i regolamenti edilizi comunali. 577 comuni che hanno voluto indicare ai propri abitanti (pari a 17 milioni circa), modi e tecnologie per migliorare il comfort abitativo diminuendo concretamente i costi in bolletta per i consumi idrici ed energetici.

Dall’ utilizzo di fonti rinnovabili, obbligatorio in 406 municipi, a quello di tecnologie per l’ efficienza energetica (con ben 208 comuni che promuovono l’ allacciamento alla rete di teleriscaldamento, di cogenerazione o l’ uso di pompe di calore), fino all’ indicazione dell’ orientamento degli edifici (277 Regolamenti mirati al miglioramento della soleggiatura e dell’ illuminazione), passando per l’ uso di materiali da costruzione di produzione locale e riciclabili (in 266 comuni) e l’ utilizzo delle tecnologie per il risparmio idrico e il recupero delle acque piovane e di quelle ritrattate per usi compatibili, il quadro che emerge dall’ analisi dei Regolamenti edilizi è quello di un Paese vivace, in gran fermento, dove le rinnovabili e l’ innovazione energetica continuano a diffondersi dal basso, in modo costante e articolato.

Questa la foto dell’ innovazione energetica in edilizia, scattata da Legambiente e Cresme in collaborazione con Saie Energia, nel rapporto L’ innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali presentato al Saie di Bologna.

In vista del prossimo appuntamento di Copenaghen per la ratifica di un accordo internazionale che fissi obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2 per tutti i Paesi al 2050 e per quelli industrializzati già al 2020, proprio il settore edilizio sarà chiamato a una forte accelerazione nella direzione della riduzione dei consumi e delle emissioni.

News. Fonti rinnovabili: nasce oggi a Napoli la Consortile Edosm. Entro il 2014 ottocento nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato

 Nello statuto di Edosm una richiesta chiara alla politica: le imprese vogliono rilanciare il settore ma gli enti territoriali sburocratizzino il settore.

Nasce oggi a Napoli, alle 12 e 30, nella sede dell’ Unione degli Industriali, la Società Consortile per azioni EdoSm, Energia do Sole mio, che nei prossimi mesi lancerà un piano progettuale di sviluppo delle energie rinnovabili dal basso Lazio alla Sicilia.

Con novanta milioni di investimento, di cui sessanta nel fotovoltaico, venticinque milioni nelle biomasse liquide, cinque milioni nel micro eolico, marino e biomasse solide: sono questi i numeri per la Campania che la Consortile vuole sviluppare nella produzione di energia pulita nel 2010.

Nella filiera delle biomasse liquide partendo da una raffineria di olio vegetale per l’ energia da cinquantamila tonnellate, che entrerà in esercizio nei prossimi mesi a Nola, si farà filiera realizzando presso industrie energivore delle mini centrali di trigenerazione da 1MW generando una occupazione stabile di circa 100 unità.

Regione Lombardia. Pannelli solari, boom in scuole e ospedali

 Fotovoltaico – record: +488% – Formigoni: qui è già green economy. Brescia, Milano e Bergamo sono le città più virtuose.

Oltre 6.000 impianti di cui 112 in via di realizzazione nelle scuole, 650 tetti verdi installati e oltre 43 milioni di euro investiti. Nell’ ultimo anno l’ installazione di pannelli solari fotovoltaici in Lombardia ha avuto un’impennata, aumentando del 488%, con un fatturato nel biennio 2007 – 2008 di circa 300 milioni di euro.

Sono numeri che mettono la Lombardia in vetta alla classifica italiana nel settore. La potenza complessiva lombarda sfiora i 57 mila kilowatt che equivale a soddisfare le esigenze domestiche di circa 20.000 famiglie.

“In Lombardia – ha detto il presidente Roberto Formigoni – stiamo costruendo un vero e proprio grande distretto produttivo del fotovoltaico tanto da poterlo candidare come progetto emblematico per ricevere un forte sostegno anche dalla Commissione europea. La green economy
è nata e sta crescendo. Il mio auspicio è dunque che siano sempre più gli imprenditori che accettino questa sfida cominciando ad investire proprio dalla Lombardia”.

Il Sole al Mezzogiono. Seminario sul fotovoltaico di NE Nomisma Energia

 Corso di formazione su criteri di progettazione e redazione del business plan per gli impianti fotovoltaici: dallo sviluppo alla bancabilità dei progetti fotovoltaici di media e grande taglia.

ZEROEMISSION ROME 2009
venerdi 2 ottobre
ore 9:30
FIERA DI ROMA

Venerdi 2 ottobre in occasione di Zeromission 2009 presso la nuova Fiera di Roma si terrà l’ ultimo evento del ciclo di seminari itinerante di NE Nomisma Energia sul fotovoltaico che ha toccato nei primi 8 mesi del 2009 le principali città del Sud Italia coinvolgendo oltre 200 professionisti, manager e imprenditori del settore fotovoltaico italiano.

Il seminario intende fornire le competenze tecniche, normative ed economico – finanziarie necessarie per valutare la fattibilità di investire nella produzione di energia solare fotovoltaica. NE Nomisma Energia è advisor economico e di mercato scelto dai principali istituti di credito italiani per le due diligence tecniche sui progetti di investimento nel settore del fotovoltaico.

In uno scenario finanziario che impone una maggiore selettività nella valutazione degli investimenti negli impianti fotovoltaici, la qualità dei progetti, l’ economicità e l’ affidabilità delle forniture e dei partner industriali, la linearità e l’ efficacia dell’ iter autorizzativo, la capacità finanziaria e gestionale dello sponsor sono condizioni premianti per la bancabilità dei progetti fotovoltaici.

Publiredazionale. Inaugurazione di Casa Domotica: un successo

 Al taglio del nastro il vice presidente della Provincia di Parma esprime apprezzamento per il progetto. Fino alla fine di settembre visite gratuite su prenotazione anche la domenica.

“Casa Domotica è un indiscutibile motivo di orgoglio per la nostra provincia, per la montagna parmense e per l’ imprenditoria locale”. Con queste parole il vice presidente della Provincia di Parma Pier Luigi Ferrari ha commentato l’ inaugurazione della villetta dotata di impianti domotici di ultima generazione.

Costruita da Area Group Immobiliare in collaborazione con Vividomotica, l’ abitazione di Pieve di Campi non è servita dal gas metano e sfrutta le energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico e solare termico. Ma non è tutto: illuminazione, riscaldamento, antifurto, videosorveglianza e gestione dei carichi energetici, sono amministrati dalla domotica Easydom in modo da ridurre sprechi e ottimizzare le risorse.

Alla cerimonia ufficiale, che si è svolta sabato 12 settembre, era presente anche il sindaco di Albareto Ferrando Botti, diversi esperti del settore e numerosi visitatori, che hanno tenuto impegnato lo staff di Vividomotica fino a tarda sera.

Eventi. Enerpoint in prima linea per comunicare il solare

 Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009
30 settembre – 2 ottobre

Pad. 5 – Stand B2 / C1

24^ Conferenza PV Sec di Amburgo
21 – 24 settembre
Hall B4G – Stand 17

A settembre Enerpoint parteciperà a due eventi cardine del settore fotovoltaico per promuovere il valore e i vantaggi della tecnologia solare. Autunno caldo per Enerpoint, azienda di punta nella distribuzione di moduli fotovoltaici e nella realizzazione di impianti chiavi in mano, che a settembre punterà a raggiungere anche gli operatori del promettente mercato mediterraneo e del solido panorama tedesco partecipando a due eventi imperdibili per i professionisti del solare: il Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009 (30 settembre – 2 ottobre) e la 24^ Conferenza PV Sec di Amburgo (21 – 24 settembre).

L’ evento romano, giunto alla sua terza edizione, è inserito all’ interno di ZEROEMISSION ROME 2009, la kermesse internazionale dedicata alle energie rinnovabili. La partecipazione al PV Rome Mediterranean 2009 è per Enerpoint un’ importante occasione per promuovere le tecnologie fotovoltaiche anche nelle regioni italiane del centro – sud e nel bacino del Mediterraneo.

Enerpoint sarà presente alla fiera con un suo stand (Pad. 5 – Stand B2 / C1) per presentare i prodotti commercializzati: i moduli fotovoltaici SHARP, SCHOTT Solar, REC e gli inverter Fronius e Power One, prodotti di qualità realizzati da produttori seri ed affidabili.

Consapevole della grossa opportunità che il fotovoltaico può creare nell’ area mediterranea, Enerpoint sarà a disposizione dei visitatori per fornire indicazioni utili sui prodotti e servizi offerti.

Il fotovoltaico: le regole, i vantaggi, le controindicazioni

 I vantaggi dell’ installazione di pannelli solari fotovoltaici non stanno solo nel risparmio d’ energia elettrica e nella riduzione dell’ inquinamento dell’ aria. Si è infatti pagati, per vent’ anni per produrre energia solare pulita, anche per il proprio autoconsumo. Ecco perché gli impianti questi pannelli sono in rapidissima diffusione rispetto al passato. Altrimenti, occorre essere chiari, il fotovoltaico oggi non avrebbe chanches: i costi di installazione sono troppo elevati.

Il meccanismo è quello del cosiddetto conto energia. Mentre in precedenza i costi dell’ installazione di questo tipo di pannelli erano in parte rimborsati da contributi regionali, oggi non è più così.

Chi decide di scegliere il solare deve sborsare di tasca sua il denaro per posizionare i pannelli e per connettervi gli apparecchi che li servono (a meno che faccia un mutuo). In compenso, via via che produce elettricità, oltre a goderne abbattendo i costi della bolletta, si vede rimborsare, a una certa tariffa, i kilowatt prodotti per sé e, a certe condizioni, anche quelli prodotti in eccesso, che vengono venduti alla rete elettrica.

Evento. Il laboratorio formativo itinerante “Il Sole al Mezzogiorno” approda a Pescara il 10 luglio 2009

 Il fotovoltaico in Abruzzo ancora tutto da scoprire: grandi potenzialità di sviluppo a fronte dei 9 MWp installati. L’ Abruzzo rischia di perdere il treno del Conto Energia. È la 16^ regione nella classifica nazionale del fotovoltaico con poco più di 8 MWp installati a fine marzo. Molto indietro se si pensa ai 50 MWp della Puglia leader italiana.

“Ma questa classifica è dinamica, si aggiorna quotidianamente – afferma Giuseppe Mastropieri, responsabile scientifico dell’ iniziativa il Sole al Mezzogiorno di NE Nomisma Energia – l’ Abruzzo potrà certamente giocare un ruolo nella geografia del fotovoltaico italiano, ma è necessario uno scatto di reni per recuperare posizioni”.

È in questa direzione che si inserisce il seminario di NE Nomisma Energia patrocinato dalla CNA Abruzzo, da Assosolare e dal GiFi: l’ iniziativa intende fornire le competenze tecniche, normative ed economico – finanziarie necessarie per valutare la fattibilità degli impianti fotovoltaici: in particolare verranno analizzati gli aspetti di progettazione e gestione dei progetti d’investimento in impianti industriali di medie dimensioni (50 – 200 kWp) sia installati su coperture che su terreni.