Energia: numero verde e guide per promuovere le fonti rinnovabili

Nuovi strumenti dell’Autorità per l’energia in collaborazione con il GSE

Un numero verde e una serie di “guide” per rispondere alle domande sugli incentivi e le modalità per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono questi gli strumenti che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha deciso di promuovere, in collaborazione con il Gestore dei servizi elettrici (GSE), per sostenere e diffondere la conoscenza delle norme e delle regole che riguardano l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento, al fine di garantire trasparenza, concorrenzialità e scelte sempre più consapevoli anche da parte di piccoli produttori o consumatori.

Lazio: Firmato il protocollo d’Intesa sul Solare Termodinamico

 “Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile”. Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d’intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll’Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico.

Regione Marche: Sette manuali on line per imparare a risparmiare energia e soldi

 Come aumentare l’isolamento degli edifici e consumare meno riscaldamento, produrre elettricita` e calore da soli o realizzare mini e micro centrali idroelettriche ed eoliche. Sono solo alcune delle indicazioni pratiche contenute nei nuovi manuali realizzati dalla Regione Marche che insegnano a risparmiare energia e a sfruttare le fonti rinnovabili.

Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR ‘Energicamente’ realizzata dall’Assessorato all’Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.

E’ praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www.ambiente.marche.it : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell’edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale e` dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricita` e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricita`, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioe` al trasporto di acqua calda a lunga distanza.

Lazio. Verso un nuovo piano energetico regionale

 “Entro febbraio 2008 dovremo arrivare alla definizione di un piano regionale energetico che possa veramente accelerare il percorso di questa regione verso uno sviluppo sostenibile attraverso le fonti energetiche alternative”. Il Presidente Marrazzo, intervenendo all’iniziativa che nella sede della Giunta regionale ha presentato la bozza di “piano regionale energetico” redatta dall’Enea, ha voluto stabilire un punto di arrivo della fase di confronto che si è appena aperta con le parti sociali, gli esperti, i movimenti ambientalisti e i cittadini. “

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica per lo sviluppo della Sicilia

 Al via la campagna di sensibilizzazione del Programma SICENEA

L’Assessore all’Industria della Regione Siciliana, Giovanna Candura e il Direttore generale dell’ENEA, Giovanni Lelli, oggi a Palermo hanno illustrato risultati e prospettive del programma SICENEA, strumento della politica energetica regionale.

Il programma pluriennale SICENEA, finanziato dall’Assessorato all’Industria della Regione Siciliana e realizzato dall’ENEA, promuove in Sicilia lo sviluppo di un modello energetico ed economico orientato all’impiego diffuso delle fonti rinnovabili e all’utilizzo ottimale dell’energia. Destinatari delle diverse iniziative che confluiscono in SICENEA sono gli Enti locali della Regione Siciliana, imprese, progettisti, installatori, energy manager e professionisti.

Elettricità: più facile produrre energia da fonti rinnovabili

 Regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’Autorità per l’energia elettrica ha approvato una delibera per facilitare il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da generazione distribuita, garantendo ai produttori maggiori certezze e procedure semplificate. Il provvedimento introduce anche una remunerazione minima garantita, a seconda della fonte utilizzata, per i piccoli impianti di produzione da rinnovabili (fino a 1 MW di potenza); si tratta di un sostegno aggiuntivo agli incentivi già previsti per questi impianti caratterizzati da costi di esercizio e manutenzione più elevati.

Forum ministeriale sull’energia, Bersani propone un patto fra paesi consumatori e produttori

 Approfondire il dialogo fra paesi produttori e consumatori di energia è il motto rimarcato dal Forum ministeriale che ha chiuso la seconda giornata di lavori del World energy congress. In apertura dei lavori, il ministro per lo sviluppo economico Pierluigi Bersani ha individuato nella sicurezza energetica e nella tutela ambientale due priorità gemelle, in linea con le quali bisogna progettare un dopo-Kyoto che ponga obiettivi differenziati ma vincolanti anche ai paesi in rapido sviluppo.

Fondazione Antonio Segni – ENEA per l’energia distribuita in Sardegna

 Oggi a Cagliari, presso la prestigiosa sede del Banco di Sardegna, la Fondazione Antonio Segni ha presentato un’importante iniziativa in campo energetico con la collaborazione dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

L’iniziativa prevede lo sviluppo di un progetto per la generazione di energia in modo distribuito sul territorio senza il ricorso a grandi infrastrutture di produzione.

Questo tipo di generazione è una della strategie più interessanti ed incisive per rendere più efficiente e pulito il nostro sistema energetico. Il principio si basa sulla produzione di energia elettrica in piccole quantità, nei luoghi dove l’energia viene consumata. Il calore associato alla generazione elettrica può essere recuperato e utilizzato per il riscaldamento o per il raffrescamento degli edifici o di altre utenze termiche.

Fonti rinnovabili importanti per piu’ della metà degli italiani

 Il dato emerge da una ricerca condotta dal Gse in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori

Il Gestore dei Servizi Elettrici ha presentato ieri mattina, alla presenza del presidente Carlo Andrea Bollino e dell’amministratore delegato Nando Pasquali, uno studio condotto in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori/Movimento Difesa del Cittadino, Federconsumatori) sui comportamenti degli italiani nei confronti delle fonti rinnovabili. Coordinatore delle ricerche, Sandro Notargiovanni. Di seguito la sintesi dei lavori dei diversi organismi.

Casa Energia Expo: Il Salone della Casa naturale che produce e risparmia energia


Dal 12 al 14 Ottobre al Datchforum di Assago, a Milano si terrà la 2° edizione di Casa Energia Expo2007, il Salone della Casa che produce e risparmia energia.

Casa Energia Expo è la risposta alla nuova sfida che coinvolge l’industria dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’energia e dell’abitare: il contenimento dei costi energetici e l’autoproduzione diffusa di energia e da fonti rinnovabili.

ENEL:”Occorre una maggiore diversificazione delle fonti di energia”

 Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Questa dipendenza comporta, com’è stato spesso messo in evidenza da Enel, seri rischi che possono essere evitati mediante una maggiore diversificazione delle fonti, ossia gas naturale liquefatto (GNL), fonti rinnovabili e carbone pulito

Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Negli ultimi dieci anni, la domanda a livello mondiale è aumentata di circa il 30% (dai 2,1 miliardi di metri cubi – Gmc – del 1995 ai circa 2,8 Gmc del 2005). Tendenza questa che si riscontra in modo particolare in Italia, dove dal 1995 al 2005 i consumi di gas sono aumentati del 73% (da 49,8 Gmc a 86,2 Gmc), e gli esperti stimano che entro 3-4 anni il gas supererà il petrolio come prima fonte energetica in Italia (attualmente copre il 36% di tutti i consumi, contro il 43% del petrolio).

Energia, Loiero: “La Calabria tra i leader delle fonti rinnovabili e pronta ad attrarre altri investimenti”

 “La Calabria è già ora tra le regioni leader per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili – ha dichiarato il presidente della Regione, Agazio Loiero – e questo è un settore su cui puntiamo molto. La Calabria, con una delibera di Giunta approvata la scorsa estate, ha dato disponibilità ad ospitare nel Crotonese la realizzazione di un innovativo impianto a concentrazione solare (Csp), tecnologia proposta dal premio Nobel Carlo Rubbia, attualmente in fase di sperimentazione. Si tratta di una avanzatissima tecnologia per l’impiego di energia solare che coniuga lo sviluppo produttivo con il principio della sostenibilità ambientale. Ma non basta – ha sottolineato Loiero – perché puntiamo anche ad attrarre investimenti privati mettendo a disposizione una fetta dei prossimi contributi europei, nel periodo 2007-2013, per circa 500 milioni di Euro”.