Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

 Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

Solar Revolution Summit
22 – 23 giugno 2010
Grand Hotel Parco dei Principi
Via G. Frescobaldi, 5
Roma

Il Solar Revolution Summit è l’appuntamento italiano di riferimento che riunisce ogni anno i key player a livello internazionale e nazionale del mondo della ricerca, delle istituzioni, delle imprese, della PA e della finanza per discutere i temi chiave dello sviluppo del solare (FV e termodinamico).

Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

 Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

Dopo il Premio Innovazione di Legambiente e dopo essere stata presentata al convegno mondiale ”Sustainable Building” di Melbourne (Australia), Casa Zero Energy ha aperto per la prima volta le sue porte

Casa Zero Energy verrà presentata al convegno mondiale Renewable Energy che si terrà a Yokohama dal 27 Giugno al 2 Luglio 2010

Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

 Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

Il ddl Comunitaria 2009 diventa legge. Confermata con l’ articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per l’ installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico (Decreto Legislativo 387 / 2003)
 

In base al testo di legge approvato la semplificazione deve sempre tenere conto della pianificazione del territorio, delle caratteristiche tipologiche degli impianti e dei siti di installazione.
 

News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira!

 News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira! Dopo il successo del Libretto di Risparmio Energetico e del Contatore di CO2, TopHaus Consulting lancia online il primo film alla scoperta dei reali benefit della riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Protagonista d’ eccezione il Metodo TopHaus, un servizio di consulenza a 360° che consente di affrontare professionalmente tutte le fasi della riqualificazione ottenendo i più efficaci risultati a livello di progettazione ed efficienza energetica. Co – protagonista la proprietaria di una villetta a Marcon, location scelta per la realizzazione del filmato.

Va in scena, dunque, il percorso alla scoperta della riqualificazione energetica attraverso il Metodo proposto da TopHaus Consulting e dai suoi Partner con l’ obiettivo di ridurre il consumo energetico, migliorare il comfort abitativo, proteggere l’ ambiente abbattendo le emissioni di CO2 e investire nel futuro, aumentando l’ indipendenza dai rincari del prezzo di gas e gasolio e valorizzando l’ immobile.

Porto Fiumicino: al via i lavori

 Porto Fiumicino: al via i lavori. Lo scorso mese di febbraio sono iniziati i lavori riguardanti il nuovo porto di Fiumicino la cui proprietà fa carico al Gruppo capitanato da Francesco Bellavista Caltagirone (Presidente di Acqua Pia Antica Marcia), un’ opera faraonica che diverrà realtà fra cinque anni (salvo ritardi), mentre le opere a mare dovrebbero essere realizzate in quaranta mesi, il tutto con un investimento complessivo di 400 milioni di euro.

Il nuovo complesso, realizzato anche grazie all’ intervento due delle principali banche italiane (Unicredit e Intesa San Paolo), diverrà il più grande porto d’ Europa e prevede, fra l’ altro, quattro darsene principali, poco meno di 1.500 posti barca (dei quali oltre 400 verrebbero destinati a imbarcazioni di lunghezza superiore a 18 metri), un cantiere nautico di circa 10.000 Mq, 3.400 posti auto, due yatch club, un albergo di lusso, una chiesa e circa Mq 80.000 di aree verdi (un importante ruolo avrà il fronte ambientale, previsti pannelli fotovoltaici e quanto necessario per venire incontro alle esigenze energetiche).

News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente

 News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e a vetrate basso emissive, è quasi totalmente autonomo dal punto di vista energetico. Avvicina, per la prima volta in Italia, l’ uomo all’ ambiente che lo circonda.

Quando si parla di futuro, bisogna prima di tutto osservare il mondo che ci circonda e pensare a chi lo abiterà dopo di noi. Con questo pensiero fisso il team dello Studio Archingegno e il suo titolare, l’ architetto Giuseppe Magistretti, hanno progettato un palazzo che non ha eguali in Italia: un edificio che trae ispirazione dal ciclo naturale delle cose per risparmiare energia, abbattere la produzione di CO2 nell’ atmosfera e conciliare l’ uomo con l’ ambiente che lo circonda.

Aggiornati i requisiti tecnici per il 55%

 Modificati i criteri per l’ ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tra l’ altro, per l’ accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, vengono modificati i valori limite della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e assimilabili, che delimitano l’ edificio verso l’ esterno o verso locali non riscaldati. Il D.M. 26 gennaio 2010 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 / 02 / 2010.

Il decreto, le cui disposizioni si applicano a partire dal 30° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ovvero dal 13 marzo 2010, prevede le seguenti novità:
*Introduzione di una condizione aggiuntiva da rispettare per le chiusure apribili e assimilabili, nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti alimentati a biomasse
*Introduzione di un coefficiente di correzione per valutare la quota di energia fossile, relativa alla fase di produzione del combustibile,  nel caso di sostituzione di impianti con quelli a biomassa
*Modifiche ai valori di trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e assimilabili che delimitano l’ edificio verso l’ esterno o verso locali non riscaldati
*Modifica ai riferimenti delle metodologie per il calcolo dei requisiti

Piano Casa: a Bolzano incentivi senza limiti di tempo

 L’ attuazione da parte delle Regioni e province autonome dell’ Accordo del 1° aprile 2009 è attualmente ferma a 18 leggi regionali. Si ricorda che la provincia di Trento non ha dato attuazione al Piano Casa in quanto con la legge 28 marzo 2009 n.2 (legge finanziaria) aveva già varato un piano di incentivi destinato ad interventi di ampliamento e demolizione e ricostruzione.

Il disegno di legge della Sicilia dovrebbe essere approvato definitivamente nei prossimi giorni.

Infine in Calabria visto che il Consiglio regionale non è riuscito ad approvare il testo del disegno di legge si è proceduto, come previsto dall’ Accordo, al commissariamento.

In quasi tutte le Regioni (tranne solo Abruzzo, Campania e Molise) è possibile presentare le domande per realizzare gli interventi previsti dal cd. Piano Casa.

ASTRIM spa e CARBOTERMO spa: vincitori dell’ appalto Servizio Energia della Regione Autonoma Valle d’ Aosta

  In 5 anni: gestione, diagnosi, riqualificazione, ottimizzazione energetica degli edifici regionali

La A.T.I. – associazione temporanea di impresa – costituita da ASTRIM spa e CARBOTERMO spa si è aggiudicata la gara di appalto per il contratto di Servizio Energia indetto dalla Regione Valle D’ Aosta. Il bando richiedeva il servizio di gestione del calore e del raffrescamento degli stabili di proprietà regionale per una durata di 5 anni, ovvero il periodo che va dal 1° ottobre 2009 al 30 settembre 2014.

Il valore complessivo delle attività ammonta a 2.100.000,00 euro / anno e coinvolgerà le società vincitrici dell’ appalto nelle seguenti attività:

* gestione integrata della climatizzazione (caldo / freddo) per gli stabili di proprietà della Regione
* diagnosi energetiche degli edifici
* riqualificazione impiantistica
* inserimento di fonti rinnovabili per l’ ottimizzazione energetica degli stabili (solare termico, fotovoltaico, cogenerazione, ecc…)

Risparmio energetico. Le energie rinnovabili obbligatorie nelle nuove costruzioni

 Nei regolamenti edilizi, per il rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, deve essere prevista l’ installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, allo scopo di garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’ intervento.

Oggi anche il settore edilizio, quindi, è coinvolto nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la concreta riduzione delle emissioni del settore non si raggiunge solo con le nuove costruzioni, ma anche con la riqualificazione degli edifici esistenti. Soprattutto l’ isolamento termico è importante per il contenimento dei consumi energetici delle abitazioni.

Regione Toscana. Disciplinata l’ efficienza energetica in edilizia

 Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana introduce un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione, e di ristrutturazione, per adeguare al quadro normativo nazionale le proprie norme sull’ efficienza energetica in edilizia.

La l.r. 71 / 2009 integra la precedente Lr n. 39 del 24 febbraio 2005 Disposizioni in materia di energia con una serie di previsioni, in attuazione del Dlgs 192 / 2005. Particolare attenzione viene data alla disciplina della relazione tecnica di rendimento energetico degli edifici, dell’ attestato di certificazione energetica, che deve essere richiamato negli atti di trasferimento oneroso e di locazione di ogni unità immobiliare di nuova costruzione o sottoposta a ristrutturazione, e dei requisiti dei certificatori.

Inoltre, vengono istituiti il sistema informativo regionale sull’ efficienza energetica, che comprende l’ archivio informatico delle certificazioni energetiche e il catasto degli impianti di climatizzazione. L’ attestato di certificazione energetica degli edifici va allegato agli atti di compravendita e locazione

Il nuovo articolo 23 della legge 39 / 2005 stabilisce che tutti gli interventi di nuova edificazione, ristrutturazione o manutenzione edilizia relativi a singole unità immobiliari o ad interi edifici o aree residenziali devono essere realizzati in funzione del risparmio energetico, nel rispetto dei requisiti minimi cha saranno fissati da un regolamento regionale, nel rispetto della direttiva 2002/91 / CE e del Dlgs 192 / 2005.

Regione Lombardia. Nuove norme per la tutela del paesaggio

 (DGR n.8 / 10622 del 25 / 11 / 2009 “Linee guida per l’ autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti” – 1° S.S. al BUR n. 48 1 / 12 / 2009.Le linee guida sono state emanate in attuazione dell’ art. 29, comma 1, lettera b) della LR 26 / 2003 al fine di unificare nel territorio regionale le procedure per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi in campo energetico, ambientale e territoriale degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili:
1.impianti eolici
2.impianti solari fotovoltaici
3.impianti a biomassa
4.impianti a gas di discarica, a gas residuati dai processi di depurazione e biogas