Un punto informativo per risparmiare energia e ridurre le bollette

 Un punto informativo su come risparmiare energia e ridurre così il costo delle bollette. E’ quello che l’associazione difesa consumatori Adiconsum allestirà giovedì e venerdì prossimi, 17 e 18 aprile, in piazza Annigoni, a Firenze (dalle 9,30 alle 19,00). Le tematiche ambientali, assieme al costo sempre crescente della bolletta energetica pagata dalle famiglie, emergono infatti con prepotente drammaticità. Ma il cittadino, per quanto sensibile all’argomento, non sa come agire concretamente. L’utilizzo efficiente dell’energia e lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici civili sono capitoli determinanti per rispondere a queste necessità, ma possono essere perseguiti soltanto con il coinvolgimento diretto e consapevole dei consumatori. Adiconsum, da anni impegnata sul fronte dell’educazione al consumo

Mobilità: con la tranvia il valore degli immobili sale fino al 10%

 Legambiente in collaborazione con Cresme Consulting presenta i risultati della ricerca su tramvia fiorentina e patrimonio immobiliare

Meno inquinamento, più persone trasportate, maggior confort, più velocità e una rivalutazione degli immobili fino al 10% per un valore di ben 1750 milioni di euro.

Sono i vantaggi che la tramvia potrà portare a Firenze, emersi dalla ricerca Anci-Cresme Consulting “Mobilità pubblica e riqualificazione urbana. Il caso di Firenze”, presentata oggi a Firenze dall’onorevole Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, dal sindaco di Firenze e presidente Anci Leonardo Domenici, dal presidente di Cresme Consulting, Roberto Mostacci e da Giancarlo Guiati, Presidente di GTT, l’azienda di trasporto pubblico di Torino.

Casa – Consulta ANCI chiede al Governo 1,5 miliardi di euro

 Prevedere nella prossima Finanziaria un miliardo e mezzo di euro per l’emergenza casa.

Questa la richiesta avanzata dalla Consulta Casa ANCI nel corso del seminario che si è svolto il 12 e 13 novembre a Torino dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”. Un evento che ha visto la partecipazione degli assessori alle politiche per la casa delle Città Metropolitane, Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli e Venezia.